TagCloud:


Link to us:



  Blogs & Sites:



 






Mondo Di Vino
Mondo Di Vino





[09/14/2025, 14:05] Go to Rome, go to Florence, go to Venice, but please don?t go here!

When people travel to Italy, they go to Rome, to Florence, to Venice, to the Amalfi Coast, maybe even now to Sicily, thanks to the White Lotus. But in Rome, many rarely get around to digging into the Lazio region, which could take a lifetime to explore. Tuscany, yes, the wine trails there are established and finely tuned to squeeze every last Euro out of the tourist pocket. Venice, to some the Disneyland of Italy, also has long figured out how to capitalize on their place in Italy. Rarely does a tourist in Venice take a short hop to Treviso, which is like a mini-Venice without the hordes of tourists. Or Valdobbiadene, where Prosecco land flowers forth with exuberant beauty. Oh yes, now folks venture to Etna, and to Alba, Montalcino and Verona. But Liguria? Why in Heaven?s name would anyone go there? Oh yes, to hike the Cinque Terre. But Cinque Terre is but the tip of iceberg. Liguria is one of Italy?s best kept secrets.

My first foray into the region was in 1989. Since then, I have traveled through it many times on my way from Piedmont to Tuscany, but I have also stopped there and delved into the area, the food, the wine, the people. The air. The sea. The respite from the road, time to catch one?s breath and reflect upon all that has transpired. And if one stays there long enough, a little miracle will occur. Liguria will take you under her wing.


One trip to Liguria was more to the inland, in the Imperia province, which is wild, rustic, almost feral. Another side  of Liguria, the coastline, has attracted a greater number of tourists and people who want to live near the sea, and for good reasons. It is the Italian Riviera, as the appellation name suggests. Also, the required visit (and for some, hiking) of the Cinque Terre, thanks to the likes of Rick Steves and Stanley Tucci.

The Riviera Ligure di Ponente DOC is a small appellation by Italian standards, large by Ligurian. It straddles the coast from Genoa to the French border, and to many it is prime real estate. One of the most beautiful areas in the world, it ranges from flat to steeply terraced topography. Weather  year round is unbeatable. A fantastic place to live, as a human and as a grapevine.

Last week I was talking with a local wine importer and noticed he had two new wines on the shelves of the wine shop from the Riviera Ligure di Ponente DOC, a Pigato and a Rossese. I?d had experience with bringing Pigato to the US, way back in 1982. I was an uphill slog and for whatever reason, the effort never took hold. Some of my clients complained that the name Pigato, was off-putting. They said the same thing about Vermentino. I relayed the feedback to my importer at the time. His response was ?Such ignorant Americans.? I had to live with the Americans, so we moved on to other things, like Montepulciano and Trebbiano from Abruzzo, where we had much greater acceptance and success.

Still, I thought it a shame that these wines hadn?t made it in America. They were so lively and food friendly. Now, 40+ years later, it?s a whole ?nother story. Vermentino is quite the rage these days. And Pigato, well, Pigato is making its way through the crowd.


Rossese. I recall my first foray into the land of Rossese. We were in the province of Imperia and visiting a winery, Terre Bianche, near the village of Dolceacqua. Here was a very dramatic place, lots of steep hills and gorgeous vistas. And the red wine, the Rossese, lit a new candle inside my little Italian wine chapel.

All to say, fine recollections. Good vibrations, we?d say in my homeland.

The winery I'm showcasing here is the Cascina Feipu dei Massaretti near Albenga, which is a town on a stretch of the coast where the A10 Austostrada passes. Here it is flatter, but closer to the sea. The weather here, year around is California-like. It is the Italian Riviera, so what would you expect? It sounds like a nice place to put down one?s roots and live a happy life.

So, this family has done that, and the two wines that made it all the way to Dallas, Texas, were their Pigato and their Rossese. I had to try them. The labels were funny, very na?ve and simple. Signs of a small family winemaking passion, not some behemoth industrial commercial venture. The Vermentino bottle was shaped like the Riesling bottles from Germany - long, tall and dark green. All things I would have told a winery years ago to try and change for the American market. Now it doesn?t matter. We?ve moved beyond those marketing notions. At least, I have. I?m more interested in what?s inside.

Well, what was inside did not disappoint.Anyway, the two wines: 

The Pigato, a 2023, was vividly floral, almost exuberant. This was a wine that loudly proclaimed, ?I am alive!? So Italian. It was clean, crisp and had a mouth filling character to it while not being in any way cloying. It was light-to-medium bodied and had a clean finish that said, ?More!? I was smitten. We tried it over a few nights with the likes of pan sauteed scallops, mushroom cutlets ( a vegetarian dish) and turkey tenderloin that was breaded and baked and crispy (both retail for around $25).

The Rossese, also a 2023, I put a slight chill on it. It came out like a gentle autumn breeze after a scorching summer. The color was light, delicate, translucent. My initial notes were: ?The steely edge of an Etna Rosso, the flowery nose of a Beaujolais and the liveliness of a Refosco - this Rossese from Liguria was a real find. I love this wine. Not dark and brooding (like most of the news lately). This is a wine to uplift and celebrate being alive.?

I?ve gone over my often self-imposed limit of 800 words (by 25%!), so I will sweep the plate so we can get on with the game.

Go get you some - Batter up!




 

wine blog +  Italian wine blog + Italy W

TrackBack
[09/07/2025, 21:05] What Photography Taught Me About Wine Appreciation

It?s no secret to regular readers of On The Wine Trail in Italy that I have a slight obsession with photography. One hint is that, for years, most of the photographs on this blog have come out of one or another of my cameras. I am a visual thinker, and photography is my compass in navigating life?s path. How?s that for a well-worn clich?? Nonetheless, it?s true. I love everything about photography. And I realize it has informed my wine journey from the get-go. So, let?s dive in.

Listening

To be a good image maker, one must also be adept at listening to the hints that are proffered in one?s direction on a consistent basis. As the protagonist of Carlos Castaneda?s groundbreaking book The Teachings of Don Juan: A Yaqui Way of Knowledge noted, one must learn to ?stop the world.? And in order to do so, one must silence the monkey chattering in the brain so as to be able to receive the visual gifts heading in one?s direction. As well, with wine, and all of the world of wine, obeisance to that which is greater than oneself - and which is the font of inspiration, knowledge and manifestation ? is of paramount importance. A wine, a winemaker, a vineyard, a barrel, a grape, a cork, a bottle, a cellar ? all have a story to tell. So, my inner Ansel Adams, tells me ?Pipe down and listen.? It works for both disciplines. And being more of an introvert than an extrovert, it seems as natural as a cold beaker of Ca' dei Zago?s col fondo Prosecco.

Breathing

There can be a good amount of down time in the life of a photographic wanderer. And if you have ever made wine, there is a commensurate period of waiting as well. Learning to breathe, be patient, wait for the moment. Hey, wine learned it ? it too is a living thing, no? So, breathe. It will come. The picture. The efflorescence. The moment. And when it opens up and invites you in, it can be a holy and sacred occurrence. Look for it. Be patient. It?s there. Breathe. Imagine a 2015 Le Chiuse Brunello 10-year library release. Give it a wide swath, eh?

Timing

Some folks call it luck. Some call it a fluke. Ask a street photographer and they might tell you; it?s an exercise. You do it enough times and it becomes innate, visceral, second nature. But you have to have ? oh there?s that word again ? patience? Absolutely. Rome wasn?t built in a day. So, take another turn around the vineyard, crawl up the tower and look out over the fields, get your white sneakers good and filthy traipsing up and down the Etna pathways. It?ll show up. What did Lao Tzu say? ?When the student is ready the teacher will appear.? Yeah, I know, it sounds corny in the era of TikTok. But it will still be fiercely true long after the TikTok clock has stopped running. And for those of you who have been holding that particular wine for a special occasion ? what are you waiting for? Pop the damn cork, already! See? Timing.

Developing (or as is more p.c. these days ? Processing)

In analog days, we?d head into the dark room and see what developed. Now we can sit our keisters down on our gaming chairs and loll away via Photoshop or any number of image refiners. Hey, you can even bring the AI devil into your safe space, it matters not to me. What does matter is where you arrive at the end of each particular exercise in seeing and wine appreciating. You don?t need a medal tacked to your lapel. Just pay attention. Ok, now here did we come from, what did we see (or taste) and what impact had it had on the experience?

From my perspective it is all part of a never-ending process. Well, I don?t know if it will continue after corporeal cessation, but for the sake of living in the here and now, I look for a thing of beauty ? whether it is a captured image or an epic bottle of wine, or even a pretty good bottle of wine. I just want to know that I?m taking advantage of being alive. And photography gives that to me, as does the occasional wine.

I?m closing in on 800 words here. I also have to get back to my current preoccupation ? which is curating 60 years of a photographer?s life (mine) into book form, which will hold somewhere between 60-100 of my best shots in that time. I?m having a helluva time with it. And there you have it. 


wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[08/31/2025, 14:17] Devotion, Direction and Dissent ? The Divergent Mantra of Contemporary Italian Winemakers

It is an onerous task spotting the minor changes in societal shifts, when one is living in the present. By pulling back focus and envisioning a larger swatch of time, it?s easier to see. With most things, change takes place in incremental doses. In this way, winemaking in Italy has evolved. And along with that, the philosophies and direction in which the winemakers view their oenological palate going forward. We have seen a revolution in winemaking for 80 years in Italy, why would anyone think it would stop here?

Distilling it down into three areas - Devotion, Direction and Dissent - let?s dive in.


Devotion
? It would be most difficult for any country, place or winemaker to just go through the steps, marching towards oblivion, without some sense of ardor. Wine would just be an alcoholic beverage. Terroir would be meaningless. It would fail economically, but even more urgently, it would be a disaster for the living things one touched, pruned, pressed and ultimately turned into wine. It would be a lie without the devotion needed to sustain such a life and an undertaking. Wine is not a box of nails or a bag of fertilizer. Wine is more than the contents of the bottle that holds the liquid we call wine. Wine is a manifestation of that faithfulness to mission. And that is something Italy has never lacked. Yes, at times, it has gotten off track. But it has, more often than not, self-corrected and gotten itself back on the correct pathway. And just like their great grandfathers and mothers and grandparents, their children, now today?s squad of winemakers dotting the winescape, understand that, albeit it in their own particular way. And why should they see it exactly like their progenitors? Where would there be space for evolution within the revolution?


Direction
? Prior to GPS, if you were ever to ask Italians how to get from one place to another, you might get any number of answers. Point being, there is never just one way to get to one?s destination. GPS made it easier for drivers and city walkers. But when it comes to the quo vadis of wine, that?s a whole ?nother thing.

But it?s not necessarily a bad thing. Italians have been wrestling over the question of where to go with wine for eons. With today?s hyper-connected world, influences abound from all over the globe. Hence, we can find traditional wines from traditional grapes, international wines from international grapes, modern wines, ancient wines, natural wines and highly polished commercial/industrial wines, wines that could be made anywhere, and wines that could only be found in Italy.  

For that reason, it is hard to pinpoint the direction Italian wine is going. But where it is coming from is this: It is coming from wines that weren?t made as well as they are today. Wines being made today are cleaner when they need to be and funky when they are so desired. But funky as a result of a conscious decision, not because something broke down along the way in the process. And after the winemaking, the route to market has definitely improved, from better labeling to better packaging (including those shipping boxes), to the containers they travel on (now insulted and often refrigerated). The logistical process has improved Italian wine as it is seen by the end-users.

Not too long ago it wasn?t unusual to hear someone say ? I loved the _____ wine I had when I was on vacation in _____, but upon returning home, when I picked it up at the store or in a restaurant, it just wasn?t the same. Notwithstanding the conditions in which the wine in Italy was enjoyed (while on vacation, honeymoon, by the sea, not at work, with or without kids or pets or in-laws, and a stress free time of leisure, as opposed to the hustle and bustle of the workaday life back home) the arrival of wine from Italy in another country and having it taste closer to the way it tasted at source has never had a higher likelihood than ever before. And that definitely is a good direction. 


Dissent
? From my own experience, many Italians seem to be born with a rebellious streak. Oh yeah, they love the good life ? spending August on the beach in Sardegna or Puglia or wherever, eating the freshest seafood and vegetables, pastas with mouthwatering sauces and ingredients ? they like living large. But there is this element that says ?Yes, it?s good. But let?s break it a little and see if we can make it even better.? And that happens in Italy, all the time.

In wine, it might be to include a heretofore un-thought of grape in their red blend. Or it might be to forego the conventional wisdom of French oak and go back to terracotta amphorae. Why not? It isn?t like we have the same thing to eat every day, is it? ?Let?s mix it up,? the collective voice of Italy says, ?Maybe it will give birth to greatness??

We see it in art, in architecture, in design, in fashion, in politics ? Italy is a breeding ground for dissent. And while not all initiatives play out to the benefit of the greater good, look where Italy is now. It?s a pretty good place to grow up and live one?s life. And while it does harbor rebellious roots, it also has within those roots a strength that allows for diversion. And that can often be the road to distinction. As Camille Paglia once quipped, ?We need more dissent and less dogma.

 Today?s post has been brought to you by the letter ?D.? 

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[08/24/2025, 16:34] Trebbiano and Chicken - A simple meal which might just save the world

During the week, I banged out a piece, which upon reading and trying to edit it into a more peaceful position, decided to let it sit. It?s August, it?s hot. The world is burning up. What good would another screed be?

So, I went into the kitchen and took my knives to some skin-on, bone-in chicken breasts. With the oven preheating at 325?F, and the outside approaching 100?F, I took off my shirt. And put on a cooking apron, the one I got from Petra winery in Tuscany. I love that grease-stained smock. It?s army green and has seen a lot of skirmishes in this kitchen. The cats started to come around, for they have long sensed that when someone is in the kitchen hustling about, there might be treats in it for them. They are well fed. They could be Roman street cats.

The chicken ? for as long as I have been an adult, I have made this dish. I learned variations from my mom, my paternal grandmother and my mom?s sister, my aunt, who was like my Texas mom. Over the years I have struggled with this dish and made modifications to this dish. But it was during the Covid-19 pandemic that I ?perfected? this dish for my purposes. 

I guess we all learned a few things in that time, which now seems like a universe away. Which actually it is, from a travelling-in-space perspective. That was light years ago.

I?ve gone down the chicken breast route with this recipe, for the sake of ease and convenience. You could easily use thighs. One of my favorite chicken dishes from Ethiopia, Doro Wat, uses thighs. That?s a recipe for another time, though.

The key to this chicken is the coating and the crust. Also, the desire for the breast inside to be moist and not dried out. The coating is a combination of corn meal (not fine, but with some of the gritty texture that corn meal can have with the right grind). Cornmeal makes the chicken ?stand up? in the pan while cooking and on the plate while eating. Along with the corn meal, the coating has panko break crumbs and grated cheese, Pecorino or Parmigiano (or both if you?d like). As well, spices. I will include my recipe at the end.

Dino Illuminati, me and winemaker Daniele Spinelli,- 38 years ago

What I was really looking to do was find something to go with a bottle of Trebbiano d?Abruzzo. One of my current favorites is from Ciavolich. I?ve long been a fan of Trebbiano d?Abruzzo, as some of my past blog posts note. Abruzzo wines are back in the disco-queue with today?s younger wine drinkers, it?s popular again! I?m so happy!

What makes this wine go well with this dish is the dance they do together. The fat of the chicken, the cheese coating, the texture of the corn meal, and the bracing acidity of the Trebbiano. When I first took a sip, it was like body surfing in Southern California and catching ?that? wave. Huh? Yeah, just like that, a nice, cool, refreshing ride, but not without a little danger, drama even, but no undertow.

I recently took a log of how much liquids I drink in a day, over a three-month period. Aside from not drinking enough water, the amount of wine I now consume is far less than when I was working in the wine trade and actively involved. But that doesn?t mean I don?t like to drink wine. In fact, having gone to Abruzzo over the past 40 years, easily a couple of dozen times, I?ve gotten to know a lot of winemakers. And collected wines from Abruzzo going back over 50 years! I?m currently planning on a giant tasting of all those wines here in Big D, when the weather calms down a bit. It?s going to be epic, and of course the event will be posted here when it happens.

 

circa 1987  - an Abruzzo end cap at a gourmet grocery story

All to say, I?m a long-time Ambasciata d'Abruzzo. In fact, I recently went over my sales records for Abruzzo wines ? records which marked how much wine I sold as well as how much wine was sold when I was responsible for the category as a brand manager or sales director, specifically in the Italian wine vein. In the 40 or so years I was actively involved, over 2,500,000 bottles of wine from Abruzzo passed through our portals to the end user, and that?s a conservative reading. So, yeah, I was committed.

Nowadays, Abruzzo has taken on a new life and has tremendous momentum. But 20-30-40 years ago, it was an uphill battle. I?m glad to see the battle is being won in today?s arena, though. Producers like Ciavolich represent a fresh and vibrant frontispiece to the world. And they?re not alone. Just peruse the socials and see how many Abruzzo producers are all over the map, telling their stories to Americans, Swedes, the Chinese, Vietnamese, Australia, you name it. Their grandparents and great-grandparents would blush with pride for how they?ve taken the baton and ran with it. Abruzzo wine is here to stay ? tariffs or not!


So, where do we go from here? Well, I?m off to the pool for a swim. And then there might be time to save the world. In the meantime, my latest culinary pleasure has been laid out for all to know. Now for the recipe.

Buon appetito!

 

The recipe:

?Southern style? Italian baked chicken.

I take boneless chicken breasts (although thighs work ok too) and cut them into pieces, 2-3 per breast.

In a bowl a put the breasts and a mixture of egg and half and half, which have been blended. Not too much, just enough to make sure the meat is covered .

In another dish a take a mixture of coating:

? 20-25% corn meal (or polenta) not the fine stuff. Corn meal with a little grit.

? ?40% panko bread crumbs.

? ?40% grated pecorino or parmesan (or both).

? Spices ? I use powdered garlic, Greek seasoning, Old Bay seasoning and a little bit of paprika.

Dredge the chicken from the egg/half & half mixture with one hand, and pop into the coating. With the other hand, make sure the chicken is covered all over and set on a plate. Complete all the pieces and set on the plate.

Set the oven to 325?F

In a large skillet warm it up with a mixture of olive oil and avocado oil, not too much, but enough to get the breaded breasts something to brown in. do both sides, making sure not to burn, but get a good crust on them.

When all are done, put them in a roasting dish, covered, or cover with aluminum foil and put in oven for 20 minutes.

That?s it. Take their temp and make sure they are at or above 145?F

(Ed.note: you could also do this with catfish fillets, if you aren?t squeamish about mixing seafood with dairy. It?s quite excellent as well, and seeing as my heritage is Southern Italy, where there is a counter-tradition of dishes with seafood and dairy, it is quite comme il faut.)

Amazing Abruzzo

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[08/17/2025, 14:12] Love - Wine Appreciation's Secret Sauce

Perusing the sites where wine writer?s articles are posted and listed, I?ve come to the realization that many of these folks haven?t stepped into a wine shop recently and talked to the actual folks who buy those wines. The disconnect between the sages of the screen and the rank and file, the ?little people? who actually complete the cycle as end-users, is significant. Maybe it?s part of the mid-year slump, but to hear it from the overlords of the wine-writing class, the sky has fallen. The scribes on Mt. Olympus don?t appear to be underserved while they constantly harp upon the end of the golden age of wine, what with their endless bloviating on subjects near and dear to them. No surprise wine blogs, podcasts and Substack?s are inconsequential in 2025. ?Abba, shpakho - dileitin imon tiel tein.?

Linked In is particularly rife with their dreadful prognostications about the future (or lack thereof) of wine. They cite the economy, the tariffs, the sober movement, the competition from cannabis, the lack of DEI, the preponderance of DEI. Even cultural appropriation is getting blamed for what appears to be a backslide into one of the levels of a Dantean Hell. If it bleeds?

I?m not sensing all this doom and gloom. Yes, many folks are drinking less. All the better to have laid a better foundation, way back when, to gather more into the wine drinking community and culture. But the cultists argue with the natties, the ?New Worlders? with the ?Old Worlders,? you name it. Someone has a beef and someone else has a counter beef. And the endless internal bickering and fighting looks like a civil war in the wine world.  And the end-user, who could give a rat?s ass about natural indigenous yeast, vs. a scientifically precise strain, is just looking for a wine to take home for tonight.

This all came to me in a strikingly direct manner. I?m walking through a nearby (and sumptuous) Italian food emporium, and amidst the cheese aisle, a woman says to the man next to her, ?Don?t we need some wine for tonight??

A not entirely abnormal request. What was out of the norm, was the little voice inside of me saying, ?What, they don?t already have wine stocked away at home?? And then, reality struck. They are not wine geeks, wine writers or in the wine trade. They don?t post the umpteenth fabulous dinner they just had with their friends in London, Shanghai, Rome or New York, with the required and commensurate specimens from France, Italy, Germany and California. You, know, the fabulous bottles that if bought today, would cost thousands of US dollars?


No, they were regular folks picking up some lasagne and needing a bottle of red to go with it. Period. No fuss.

But fuss it up the wine writing community has done. And inside an insulated sphere of wine writers, there is a self -perpetuating mechanism to spread the word. There used to be a site, called Terrroirist. It started in 2010 when ?wine blogging was having a moment ? its moment ? in the collective wine consciousness.? But as David White said in his farewell column in 2023, ??that moment has passed.?

Yes and no. Good writing won?t go out of style. But much of what is being propagated these days seems d?class?. Handwringing, bitter infighting, them vs. us, me vs. the world, yadda-yadda-yadda. In other words, boring.

But, but, but, the voice whispers, there must be light at the end of the tunnel, n?est-ce pas?


One of the brightest lights is Terry Theise, and this recent installment on his blog was first published in World Of Fine Wines late in 2024. Called ?We were six for dinner at home,? it?s chapter length, so find a corner and set yourself down and read it ? all of it. You?re not that busy!


Mr. Theise says it best, and my accompanying notes after reading and re-reading the piece follow here.

In wine, as in all passions, there is a moment, or moments, when something clicks. For me it could have been the 1970 Vino Nobile riserva from Melini, the 1964 Montfortino, the 1968 San Martin Petit Sirah or the 1976 Johnson?s Alexander Valley Cabernet Sauvignon.

But what lit the fire was something more simple. It was a Vouvray that I bought at Trader Joe?s in South Pasadena for $1.99 in 1975. I?d never had anything like it, and it set me on a path to wanting to know more about wine from all over the world, not just French or Italian, or my native Californian.

As Theise emphasizes, ?We are drawn in by love first, and then by curiosity. If you only remember a single thing I?m saying here, remember this: love will guide you to knowledge, but knowledge alone won?t guide you to love.?

Love is the secret sauce to wine enjoyment, you ask?

Think about it for a while. Again, Theise: ?Wine doesn?t care how much you know about it.?

So simple. So direct. So easy. Not all this esoteric dialectic and mumbo-jumbo. Love is all it is, fueled by the desire to know more.

I see this in my pursuit of images in the photographic path I?m on. Very similar, in my experience.

But there needs to be this passion, this fire, going forward. Not just polemics and endless debates.

One last excerpt from Theise: ?Wine wants you to love it. It?s people who get in the way.?

Worth keeping in mind as one sails through these choppy waters we?re in. 

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[08/10/2025, 06:00] ?Well, shut my mouth!?

Lately, when I?m out in the world, I keep getting this sense that I had when I was a youngster. Namely, to stop talking and let the adults talk.

I was in my Italian store the other day, straightening up the shelf talkers. A young man was in there and he was looking intently at wines. He?d just passed his WSET level 2. He was so proud he told me three times. Bless his heart! His fianc? (which he told me several times and emphasized w/one ?e?)  he reported, was encouraging and also proud of him. ?Follow your passion!?  

Anyway, he was having a pizza party with him and their friends and wanted to have some fun. I talked with him a little but I got the sense that he had everything under control and didn?t need me butting in.

I say it like that because, being the observer, I?m very sensitive to when elders interject their experiences and slants on things to the younger generations. There is this older fellow in the gym who really loves to talk about himself and his life experiences with his trainer. The trainer is very nice to him, but what about the anecdotes will alter the journey of the young trainer?s life? I mean, really!

All this to say, when I am in the Italian wine section of the Italian store, I know most all of the wines. And working up the shelf talkers, which has been a little project of mine for the last year, I?m more plugged in than I thought. Add to that, the reality is that I?ve been to many, if not most, of the wineries in the set. So, when I say something about the winery or the people, the history, it isn?t something I got from a class or a book. I was there, man.

But in today?s world where the truth is subject to interpretation, I could imagine it would sound like I am bullshitting someone, telling them all this stuff about the place, the people, the wines, the harvests, some going back to 1977. Really, I was looking at a bottle of Copertino and thought about the first time I?d had that wine, straight from the pump into my bottle in Puglia in 1977. Who in hell is going to believe that?

Oh, I could press the issue, on the floor. But that was never my style. I was always a soft sell. Gave the buyer a way out if they wanted/needed it. I?d follow up, follow up and follow up again, until I got the ?go? sign from them. No need to press the grapes fully on the first try. I?d get the juice out of them, eventually.

But on the floor of a retail store, where people are hurried and have a thousand things on their mind, they need a fast answer or a quick three-word quip. ?Dry, fresh, clean!? that?s all. They don?t want to know when it went from malo to lactic.

Right before I retired, I was interviewed (and quoted) in a trade journal for a Prosecco article and in it was mentioned one of the big sellers in the company I worked for. When the article came out, I got an email from the HR dept. The person who sent me the email had a familiar last name for the company. Come to find out said person was a child/grandchild of the men who ran the company. They explicitly told me that in the future, I was not to offer any interviews or information/opinion about any of the wines we distributed without their first consenting to the transcript and the answers. In fact, they recommended I just refer anyone to them for further information. They wanted to make sure no information passed to the press that would send the wrong message (or criticism) about our brands.


As we say in the South, ?Well, shut my mouth!?

Mind you, at the time, I was an expert in the particular subject I was interviewed for. I told them ?Sure, no problem.? The reality was that I was out the door in a few weeks and nothing further was going to happen in that regard while I worked there.

I decided to check out this person. So, I looked into their socials. On Twitter, this person displayed themself in a rather skimpy and revealing cocktail dress at some fancy bar/ disco, dancing their heart out. I thought it corporately incongruous that this person, while at work, was holding themselves up as some version of the virtue police for the company. But in their private time, well, another story. I passed it off as a bit hypocritical, but seeing as I was dealing with a nepo-baby, par for the course. 

All this to say, I?m learning in my private life to shut the hell up and let the others go on about things. My current mantra, given to me recently by a 30-something, is ?You don?t know anything about my life!?

To wit, butt out. If they want my advice, I reckon they?ll ask for it. Of course, that?s if I don?t have my cloaking device on at the time. 

 

P.S. After this post was published, John Sumners dropped this piece on Prosecco, where I was frequently quoted. These days, I don't need to ask anyone's permission to be quoted about a subject for which I still have some understanding, albeit historical from this point. Thank you, John.

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[08/03/2025, 15:10] The Stages of a (Wine?s) Life

Rummaging around my wine closet recently, I realized it was turning into a vinous elder hostel. 25% of the wines were 25 years or older, with the oldest one approaching 89 in the fall. With that, I took a stool and sat down and had a little chat with some of the golden agers. I know, it?s a discarded practice these days to sit at the feet of the ancients and glean for any wit and wisdom. But it was a long, hot summer day outside, and the cool dark room of the wine closet was a refreshing change from the tumult of the external world, these days filled with so much hair-trigger melodrama. I figured I had nothing to lose. Boy, was I in for a jolt.

What one doesn?t realize until one puts in time ?chopping in the woodshed,? is that the ageing process looks very different when one is young versus when one has arrived at the threshold of those golden years. Wine is no different, having shared earth, life and sunshine with humankind as long as recorded history has it. Let?s dive right in.

I started with the 1999 Castello di Rampolla Sammarco. Predominantly Cabernet Sauvignon with an accompaniment of Sangiovese, the 1999 is the youngest sibling of the four wines ensconced in my spirituous storage. As well, the 1996, 1993 and 1991 vintages reside there in the dark, awaiting their moment. As the elder interlocutor of the group, the ?99 had a lot to say. Mainly they were concerned their best days had passed. ?Here I am, this hybrid, dreamt up by that so-called genius Tachis. But what help is he now. He?s gone! And those hippies that ran the place are so freakin? old they don?t know a Gamay from a Merlot anymore.? I reckoned the accent had to do with all these years spent in the cold and dark trapped in Texas. It can do things to your mind as well as your body.

I asked the ?99 if there was anything I could do for the quartet. ?Yeah, you can get us the hell out of here and on to our rapturous reward! Find a restaurant and a few buddies and pull us out of here, go eat some food, open us up and celebrate life before we no longer have any of it left in us!? The ?99 was pretty emphatic. But old age does that to you. You cut to the chase pretty fast. I promised the ?99 I?d get right on it. I felt a collective sigh of relief coming from the Rampolla section of the wine closet.

With that I headed to the ?80?s section of the collection and picked out a 1989 La Chapelle Hermitage from P. Jaboulet. I still have four bottles remaining from a bevy of ?89 and ?85 I gathered more than 30 years ago. This was, for years, the featured and treasured wine served at the holiday table, with the ?89?s showing a better lifespan than the ?85?s, which are long gone, having been drunk up before they went senile. The ?89?s still have some life left in them, as Hermitage has long been regarded as a wine that could last 50 years or more. When I first got them, I was barely out of my ?30?s and could not imagine a 50-year span before me. Well, that was part of the folly of youth, not knowing what I didn?t know. You just don?t have the runway in which to gauge the length of the take-off. But the ?89 had a few things to say.

?Look, I?ve been waiting patiently all these years. I?ve seen my cohorts go away and not come back. I?ve made my peace with it. But something tells me there is a destiny for me that sitting in this cold, dark, lonely place just isn?t. I want out too. We all do. Tempus Fugit, amigo. Find a time, find a place and free us from the bonds of glass and cork and leaded capsule. I say this for all four of us. Find a standing rib roast, and a dozen friends and let?s get it on. I don?t want to live to be 50. 36 is fine?

Spoken like a true millennial, I thought. But knowing millennials like I do, I did not force the words from my lips. I kept them to myself. As I?ve been told, ?When we want your antiquated opinion of life, we?ll ask you for it. But don?t hold your breath!? Understood. And duly noted. On to the ?70?s.

I have a load of wines from the 70?s and I picked the 1977 Illuminati Montepulciano d? Abruzzo Riserva. I sold many cases of this wine back in the day, and it was always a wonderful drink. It also happened to age pretty well. But now we?re getting close to the 50-year mark, in a wine category that isn?t Barolo, Brunello or even Aglianico, all of which have a rich mythological legacy of making it well into the half century mark fully intact and to some, glorious.


I spoke with the ?77. And this was their response.  "Look, we go way back, and  you know I?m grateful for all you did for us. The winery owners, rest their souls, loved you! The importer, rest his soul, loved you, the children running the place now love you. So, it is with the deepest respect from the heart and soul of Controguerra that I say this now. You have 12 of us in here going back to 1974. Why not arrange a grand tasting, kind of like a wedding and a wake at the same time, and open us all up and send us out into the mystic? We won?t embarrass you. We might embarrass some of our neighbors in Abruzzo, for other get more acclaim for longevity and full-strength complexity. But we are who we are, and you know us. So, arrange something ? this year ? before all of us are gone. I know the ?85 is dying to complete their cycle, as is the ?93. And the sweet  little ?90 muffa nobile wants to party with us too. What do you say, come on, please??

The ?77 made a compelling plea and one which I promised to the group that I would address, hopefully this year, before anything happens to any of us further. I got it.

I moved deeper into the heart of darkness and approached the ?68. A Petit Sirah from San Martin winery. A legendary wine, and my last bottle. I seriously doubt this wine still has much oomph left. But such great memories. I asked the ?68 how it was going.

?I?m really grateful that you rescued me from that wine shop in North Texas so many years ago (44 to be exact). But I?m gonna be 57 in October, and you know, I?m ready to go. Just open me up, pop me, let?s do this. I?m resting here until you decide, but you need to make a decision soon. Got it??

I love how my California Gen-X wines get straight to the point. I understand, and we will get right on it, hopefully.


Finally, I reached back to the ?50?s where I had a birth year red, a Banyuls. Being a fortified wine, I wasn?t so worried, but the Banyuls had a thing or two to say to me. And here it is:

?I?m not so worried about me as I am about you, my benevolent custodian. I am fortified. You are not. I?ve been here in the dark, in the cool, in the vibration-less, drama-less world all this time. You are out there amidst the chaos and the disruption. You ought to think about yourself and how you?re going to extricate yourself out of the mess the world has become. And while you?re at it, peek in on my comrade, the ?74 Lafite. Methinks he had a stroke recently.?

Again, the wisdom of the ancients. I am indebted to all of them for making my journey on this planet a more enjoyable one. And hopefully I have done a little justice to their lives as well, treating them as well as I could. But there comes a time when the cycle ends. And word has it from many ?inside? that their time is here.

And how about you? Where are you in your life cycle?

 

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[07/27/2025, 15:15] Haven?t we been here before? A signpost on the wine trail in Italy

As I look over the essays and posts I have written this year, I warily eye the subject matter that appears on this site. I shouldn?t be, I?ve written all of them myself, just as I have been doing for going on 20 years now. But I can?t help wondering if I?ve reached the bottom of the barrel, tapped out, so to speak.

In essence, the jury is still out. I?ve done a bunch of stuff here on the wine trail in Italy. And it has become a repository of images, ideas, and notions that I find myself referring back to more often than I ever imagined I would be doing. So, it has achieved the goal of being a web-log, for my purposes.

As to if it still holds any interest to the thousands of reader who happen upon this site weekly, well that is another question for another day.

David Brooks wrote this column in the New York Times recently, Be Careful About What You Want, in which he ruminates over these five struggles:

  • The struggle between craft and reward  
  • The struggle between gift love and need love 
  • The struggle between excellence and superiority 
  • The struggle between high and low desires 
  • The struggle between ambition and aspiration

Reading and observing over these almost 20 years (in five months) regarding the wine trade where I worked for 40, those struggles resonate. Not just in work-time but in living a full life. Now that I have the time and luxury of reflection, they impart an urgency that grabs me and shakes me and interrogates me and accuses me. 

And I ask this question: Haven?t we been here before? 

Rather than breaking this all down methodically and linearly, I will do my usual and go free-form and stream of consciousness from here (I recommend you to read the article as it is wonderfully methodical and linear). 

When I got into the business, I was starry-eyed and idealistic. I was working in a profession that didn?t engender the tools of war and grief. It was a celebration of life and endless possibilities. Pop goes the Champagne! All I had to do was convince (i.e. ?sell?) the client on my vision of Italian wine and its role in their restaurant, hotel, liquor or grocery store. That?s all. What I didn?t realize was that I?d jumped into a boxing arena (more like NHB or MMA) and would proceed to get the living shit kicked out of me for the next 40 years. 

Fortunately, my mother passed her resilience gene on to me (the ?R? factor), so the occasional stabs and jabs would sting a little, but I remained optimistic. Onward though the fog, and all that.

But just like photography or any other passion of mine, I was more interested in the art of the matter than the reward. Yes, I was a good salesman, and I made my numbers. But it wasn?t in a ?What Makes Sammy Run?? way. 

I was in my local Whole Foods store the other day, talking to my friend Scott who runs the wine department there. A really nice selection, and one which he has had to fight for, what with the overarching ?influence? that the Bezos-Amazon empire exerts over the company. Nonetheless, I flashed back to when the store was a Safeway (#633) and it was my last account before I headed over the spillway, into the ?dry? part of town where I lived. 

Those days in that store were a battle. The manager was actually amenable. But he was also an alcoholic and could be short tempered and mean. Fortunately, I had a ministering angel, the wine buyer who came from California and whose father was a big wig in the Safeway hierarchy. And he had a vision. And we shared that vision. 


And guess what? The customers who shopped there got it. 

Now, my competition didn?t always like that the clientele got it ? for they had their quotas and numbers and they were larger companies with more staff and they could (and did) bury my products in the back room, usually on a Friday just before the weekend rush of business. But I figured that out, and made sure my last stop on Friday evening was at good ?ol #633 ? just for good measure.

While I was deeply connected to the craft of the thing, I wasn?t going to let some ?Running Sammy? reap all the rewards at my expense. 

This ambition vs. aspiration thing ? If I could mentor any one person just getting into this or any trade or livelihood, it would be to make sure your ambition does not crowd out your aspirations. As too painfully evident these days (just peruse the socials for a minute) ambition is the High God of the road to success. But it?s a short road with a steep drop-off. Yes, I?m still a little bit starry-eyed (that ?ol ?R? factor, again). 

I ran into an old customer the other day. He had a little shop that catered to a well-heeled crowd. And before the days of DoorDash and Instacart, he delivered. He did well. 

But he was also a pensive guy, who liked a good story. We?d occasionally break bread nearby at The Shakespeare Buffet, a secluded enclave of the popular Highland Park Cafeteria. There he would tell me stories of his life, his mom and dad (who started the store) and his wife and her family who founded an auto parts company that they sold to GM for an undisclosed fortune in cash and, more importantly, stock). He stoked my fires of inner transformation. 

I was in no way the model aspirant for the wine trade, but looking back, I realize I did stay true to my values. Yes, I was a fighter. Italian wine needed (and still needs) warriors! It was a connection I felt deep down into my DNA ? the often-misused word legacy comes to mind here. I was part of something bigger and greater than me. 


I had to laugh the other day. I was talking to a doctor, a gerontologist, who once again pounded into my brain the popular idea that wine, like all alcohol, is poisonous. The doctor was telling this to a person who?d gotten bit by a baby rattlesnake, to a person who had been in not one, but three, serious accidents - all in wine country (I as a passenger and no alcohol had been drunk that the driver of my car had partaken of). 

I thought to myself, again, haven?t we been here before? 

Yes, I would have liked to tell her just how dangerous all of life is ? not just alcohol. But the life I?ve lived and the life this doctor has lived (so far) have taken different paths in time and space. 

I know this doctor was simply striving for excellence. But as I once iterated in the past with this doctor ? I?m all for setting goals, but you are not a God. You have expertise, and that is why we engage with you in your practice. But making me feel like a lesser person so that you can press forward with the argument that wine is bad ? well it just ain?t gonna cut it with me. I know what is bad about wine ? and to me it is excess. And that is something I will never have to worry over. 

Arghh, this has gone long again. And I was just getting started. So, I guess I answered my question ? I reckon I haven?t quite reached the bottom of the barrel, just yet. 

Five more months? I?ll toast to that. And we?ll see when we  get to that juncture on the wine trail in Italy.



 Read the David Brooks piece ?HERE

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[07/21/2025, 10:31] Thai Airways celebra 65 anni di eleganza in volo con un esclusivo Amenity Kit firmato SIRIVANNAVARI

Thai Airways celebra 65 anni di eleganza in volo con un esclusivo Amenity Kit firmato SIRIVANNAVARI


Thai Airways International, compagnia di bandiera della Thailandia e orgoglioso membro di Star Alliance, celebra con classe il proprio 65? anniversario, svelando un nuovo amenity kit in edizione limitata creato in collaborazione con SIRIVANNAVARI, l?iconico marchio fondato da Sua Altezza Reale la Principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya.

Una sinergia di rara raffinatezza, che fonde il savoir-faire sartoriale thailandese con l?eleganza del viaggio contemporaneo, offrendo ai passeggeri di Royal Silk Class non solo comfort ma anche un?autentica immersione nella cultura e nell?estetica del Paese del sorriso.


Un kit che racconta una storia

Disponibile a bordo dei voli internazionali su Milano, Parigi, Tokyo Narita e Shanghai, l?amenity kit si presenta in due versioni ispirate ai motivi batik della Thailandia meridionale, veri e propri intrecci cromatici che evocano artigianato, territorio e bellezza. Ogni dettaglio ? pensato per comunicare simbolicamente l?anima del Paese:

  • Fiore di Iris: emblema del brand SIRIVANNAVARI, rappresenta saggezza, fiducia e nobilt? d?animo.

  • Orchidea: icona di Thai Airways e fiore nazionale, simbolo di accoglienza, grazia ed eleganza.

  • Elefante: simbolo sacro della Thailandia, evocazione di forza, prosperit? e spiritualit?.

Accompagnate da mascherine da riposo coordinate, queste sofisticate pochette rappresentano un vero e proprio oggetto da collezione per i viaggiatori pi? esigenti.


Benessere a bordo, firmato SIRIVANNAVARI MAISON

L?esperienza si completa con una linea di prodotti esclusivi per la cura personale firmati SIRIVANNAVARI MAISON, che include:

  • crema mani idratante

  • balsamo labbra rigenerante

  • spray corpo delicatamente profumato

  • spazzolino in bamb? ecologico

  • dentifricio italiano Marvis, scelto per il suo tocco di lusso quotidiano

Un gesto che sottolinea l?attenzione di THAI ai dettagli, al benessere in volo e alla sostenibilit?.


Il futuro del viaggio, nel segno dell?eccellenza

Con oltre sei decenni di storia, Thai Airways continua a rappresentare un riferimento globale per l?ospitalit? orientale in alta quota. Oggi opera sette voli diretti settimanali da Milano Malpensa a Bangkok con aeromobili Boeing 787 Dreamliner di ultima generazione, offrendo coincidenze rapide verso le pi? affascinanti destinazioni del Sud-Est Asiatico: Vietnam, Malesia, Cambogia, Indonesia, Corea, Giappone, solo per citarne alcune.


Un viaggio con Thai Airways non ? mai solo uno spostamento, ma un rito elegante, un invito all?esplorazione e all?armonia.

Thai Airways International, membro di Star Alliance e compagnia aerea di bandiera della Thailandia, ? sinonimo di eccellenza nel settore dell?aviazione. Fondata nel 1960, THAI si impegna a fornire servizi di trasporto aereo di alta qualit?, puntando sull?innovazione continua e sull?attenzione meticolosa ai dettagli per soddisfare e superare le aspettative dei passeggeri. Con una flotta versatile che copre destinazioni in tutto il mondo, THAI si distingue per la sua capacit? di offrire un?esperienza di viaggio unica e conferma la sua posizione leader nei collegamenti tra l?Italia ed il Sud-Est Asiatico.?

Thai Airways International opera sette voli non-stop alla settimana dall?Italia alla Thailandia dall?aeroporto italiano di Milano Malpensa verso Bangkok, con aeromobili di ultimissima generazione?Boeing 787 Dreamliner?configurati in due classi di servizio, Economy Class e Royal Silk Class, consentendo ai passeggeri di proseguire con comode coincidenze verso numerose destinazioni in Asia tra cui Thailandia, Vietnam, Cambogia, Filippine, Birmania, Malesia, Indonesia, Corea e Giappone.??

Per saperne di pi?: www.thaiairways.com

L'articolo Thai Airways celebra 65 anni di eleganza in volo con un esclusivo Amenity Kit firmato SIRIVANNAVARI proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/20/2025, 14:12] Like Nothing Ever Before

How often have you opened a bottle of wine and thought that you had never tasted anything like what just came out of that bottle in your lifetime? Early on in one?s experience, I imagine one could say that often enough. But after a few years of tasting hundreds, maybe thousands of wines a year, when does that special bottle percolate up to the top and reveal itself to one?s taste buds?

I say this as I have been delving into the food and flavors of Ethiopia of late. It appears there is a lively Ethiopian community very close to my neighborhood, and I have been learning to make a few dishes. Because of that, new flavors and combinations of flavors (and aromas) have been coming out of the kitchen lately. I only say this because it sparked in me an exploration of my longtime relationship with wine and its many varied experiences.


Sure, there are hundreds, if not thousands of grapes made into wine, allowing for an innumerable number of experiences. I think what I am reaching for in this essay though, is a deeper dive into the level of flavor and aroma and above all, sensation, that wine surprises one. I mean, if you can be inured from drinking Lafite or La Tache or Solaia so often, does your palate become deadened to new possibilities? Of course, I?m being a bit capricious in my comparisons here, but which one of us really approaches a wine as if one never had had it before ? as if it were the first time ? and come away thinking ?Gee, I?ve never had anything like that ever before!? Just mull (or meditate) on that for a few moments.

I?m at the stage in my wine journey, where the high tide is receding. I?ve narrowed down my ?collection,? having given away many old bottles to other folks. It?s not that I?m not as interested (am I?), but I am looking at the window of opportunity narrowing in terms of having the time to actually experience the wines I?ve collected in a time frame in which the wines can be enjoyed, hopefully, in or near their prime.

I?ve been contemplating not just wine, but photography and the human life experience, from the perspective of looking at something as if for the very first and the very last time.


Beginners Mind
? #NoFilters

It isn?t easy. I?ve tried it with regard to seeing things from the perspective of the younger generations, other cultures, other genders, animals, birds, trees, even rocks. It?s a response due to the overbearing presence of so many voices shouting out from the wilderness from their point of view. Imagine someone you?ve known for a long time declaring: ?You don?t know anything about me!?

In effect, blind tasting can offer somewhat of a clean slate look and taste of a wine that maybe one has had numerous times. The field of exploration could be limitless, time constraints permitting. But in essence, the exercise is put up there more for an inner probe, a psychological isolation tank of sorts. What are you really seeing? Smelling? Tasting? Sensing? That?s really the destination of this drill.


I got a whiff of this the other day when I was in my ?laboratory? asking a client if I could help them find anything. We were standing in front of the Chianti section. ?Yes,? he said. ?I?m tired of Chianti, I want something different.? There were a handful of Chiantis that I could have easily plied into his hands. But I reached over and handed him a Sangiovese from Chiara Condello, a winegrower and winemaker from the province of Forl?-Cesena, in the Italian region of Emilia-Romagna. Just a little tweak. Baby steps.

We all need to work on better communication skills between the generations, the genders and the various cultures within this pot of stew that we call life in America. And while those challenges are foremost in my mind these days, I can?t help but wonder if I work on my neural links in regard to the way I appreciate wine anew, that there might be a little spill over from the way I approach perception going forward.  Refining perception in one domain?like taste?can enrich empathy and openness in others.


wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[07/18/2025, 09:18] Air France punta su mixology d?autore: la nuova cocktail experience di La Premi?re by Matthias Giroud

Air France e Matthias Giroud: la collezione esclusiva di cocktail per La Premi?re

Eleganza in alta quota. Air France sigla una raffinata collaborazione con lo chef mixologist di fama mondiale Matthias Giroud, dando vita a una nuova collezione di cocktail ? alcolici, low alcol e analcolici ? serviti in esclusiva nella cabina La Premi?re.

Un omaggio all?arte della mixology francese, pensato per conquistare i palati pi? esigenti e raccontare l?eccellenza tricolore attraverso un linguaggio liquido, contemporaneo e sensoriale. Le nuove creazioni incarnano i valori fondanti di Air France: eleganza, piacere e rispetto.

I tre Signature Cocktails a bordo di La Premi?re:

  • Belle ?poque: un cocktail amaro e agrumato, rivisitazione del Negroni con idrosol di arancia.
  • Parfum de France: dolce e fruttato, a bassa gradazione alcolica, ispirato al mondo del vino (Chardonnay e Moscato), con liquore al lampone e verbena.
  • L??veil: analcolico, speziato e rinfrescante, a base di succo di cranberry, lime, menta, zenzero e bouquet aromatico.

I cocktail sono serviti a bordo in calici su misura dal design esclusivo, all?interno di un cofanetto elegante che esalta l?esperienza di degustazione.

La gastronomia stellata in volo

La nuova cocktail experience arricchisce ulteriormente l?offerta gourmet della cabina La Premi?re, dove i passeggeri possono contare su una cucina firmata dallo chef Arnaud Lallement (3 stelle MICHELIN) e dessert curati dal MOF e World Pastry Champion Angelo Musa.

A completare l?esperienza, la cantina di bordo ? selezionata da Xavier Thuizat, Meilleur Sommelier de France 2022 e Head Sommelier dell?H?tel de Crillon.

Durante l?estate, La Premi?re ? disponibile in partenza da Parigi Charles-de-Gaulle verso le seguenti destinazioni: Abidjan, Dubai, Los Angeles, Miami, New York JFK, San Francisco, San Paolo, Singapore, Tokyo Haneda e Washington DC.

La Suite La Premi?re: il massimo del lusso in volo

La nuova suite La Premi?re, progressivamente introdotta a bordo di alcuni Boeing 777-300, rappresenta il vertice del comfort e del design.

Dotata di cinque finestrini privati, include:

  • una poltrona ergonomica con imbottitura memory foam,
  • una chaise longue trasformabile in vero letto matrimoniale da 2 metri,
  • tendaggi oscuranti a tutta altezza per una privacy totale.

Ogni elemento ? pensato per offrire un’esperienza su misura, che accompagni il passeggero in ogni fase del volo: dal relax alla cena, dal riposo alla contemplazione del cielo.

 

Chi ? Matthias Giroud?

Conosciuto come L?Alchimista, Matthias Giroud ? uno dei pi? influenti mixologist a livello internazionale. Dopo gli esordi nei cocktail bar del gruppo Buddha Bar, ha fondato il laboratorio creativo L?Alchimiste.

Oggi firma esperienze uniche per hotel di lusso e chef stellati, combinando ingredienti da tutto il mondo (ha oltre 150 aromi nella sua collezione personale) e seguendo una filosofia eco-responsabile e zero-waste.

?Non creo per me stesso, ma per chi deguster?? ? il suo mantra.

www.altissimoceto.comil tuo punto di riferimento per l’eccellenza nel viaggio e nella gastronomia di lusso.
#LaPremiere #AirFrance #AltissimoCeto #LuxuryCocktails #MatthiasGiroud #HauteMixology #TravelInStyle

Quando l?arte della mixology incontra l?eccellenza dell?h?tellerie aerea, nasce un?esperienza sensoriale che ridefinisce il concetto di volo di lusso.
Air France presenta una nuova collezione di cocktail esclusivi, creata dal visionario mixologist Matthias Giroud, riservata ai passeggeri di La Premi?re, la sua cabina di prima classe simbolo di raffinatezza e savoir-faire francese.
Un viaggio nel gusto ad alta quota, tra infusioni esotiche, botaniche rare e tecniche d?avanguardia, pensato per trasformare ogni sorso in un ricordo indelebile.

Claudio Sacco Alias Viaggiatore Gourmet – Instagram: @viaggiatoregourmet

L'articolo Air France punta su mixology d?autore: la nuova cocktail experience di La Premi?re by Matthias Giroud proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/16/2025, 10:15] La Guida MICHELIN sveler? la prima selezione mondiale delle Chiavi l?8 ottobre 2025 a Parigi ? @MichelinGuide #MICHELINKeys

La Nuova Era dell?H?tellerie – La Prima Classifica delle Chiavi a livello mondiale! Parigi ospita l?Evento MICHELIN globale pi? Atteso del 2025:

La Chiave MICHELIN ? l?equivalente per gli hotel della Stella MICHELIN per i ristoranti.

La Guida MICHELIN sveler? la prima selezione globale delle Chiavi l?8 ottobre 2025

? La nuova selezione globale di hotel premiati con le Chiavi MICHELIN e quattro premi speciali esclusivi sar? annunciata l?8 ottobre a Parigi.

@MichelinGuide #MICHELINKeys

La Guida MICHELIN annuncia il lancio della sua prima selezione globale di hotel premiati con le Chiavi MICHELIN, che sar? resa pubblica l?8 ottobre 2025. Dopo il successo ottenuto dall?introduzione di questa nuova distinzione in 15 destinazioni turistiche di primo piano nel corso del 2024 e dell?inizio 2025, questo annuncio segna il debutto ufficiale di una selezione mondiale volta a riconoscere gli hotel pi? straordinari del pianeta.

Oltre all?assegnazione delle Chiavi MICHELIN, la Guida presenter? quattro premi speciali inediti, pensati per esaltare l?eccellenza in ambiti specifici dell?ospitalit?.
L?annuncio avverr? online ? tramite social media e piattaforme editoriali della Guida ? e durante una cerimonia esclusiva organizzata a Parigi.

Per la prima volta, i viaggiatori potranno usufruire di un?esperienza integrata che combina le distinzioni di fiducia MICHELIN con servizi dedicati, facilitando come mai prima d?ora la scoperta e prenotazione dei migliori hotel al mondo.


La selezione alberghiera della Guida MICHELIN e le Chiavi MICHELIN

Rinomata a livello internazionale per la sua selezione di ristoranti e la celebre attribuzione delle Stelle, negli ultimi anni la Guida MICHELIN ha curato una selezione indipendente di oltre 7.000 hotel distribuiti in pi? di 125 Paesi.

Come le Stelle MICHELIN identificano le migliori esperienze culinarie, le Chiavi MICHELIN mettono in luce gli hotel che offrono soggiorni eccezionali.
Le strutture vengono valutate in modo approfondito dagli ispettori MICHELIN secondo 5 criteri universali:

  1. L?hotel come porta d?accesso alla destinazione

  2. Eccellenza nel design e nell?architettura

  3. Qualit? e coerenza del servizio, comfort e manutenzione

  4. Coerenza tra livello dell?esperienza e prezzo pagato

  5. Unicit?, autenticit? e personalit?


Le tre distinzioni Chiave MICHELIN

1 Chiave MICHELIN ? Soggiorno molto speciale
Un?esperienza con un?anima in pi?, una gemma autentica con carattere e personalit?. Pu? sorprendere, distinguersi o semplicemente rappresentare il meglio della sua categoria. Il servizio va sempre oltre le aspettative, superando nettamente quello di hotel di pari fascia.

2 Chiavi MICHELIN ? Soggiorno eccezionale
Un luogo davvero straordinario sotto ogni aspetto, per cui vale la pena deviare il proprio itinerario. Un hotel curato con orgoglio e dedizione, dal design o architettura marcati e con un forte senso del luogo.

3 Chiavi MICHELIN ? Soggiorno unico
Un?esperienza meravigliosa e indulgente, emblema di comfort, stile ed eleganza. Uno degli hotel pi? straordinari del mondo, destinazione in s? per un viaggio da sogno. Ogni elemento dell?ospitalit? autentica ? presente per garantire un ricordo indelebile.

Attualmente in Italia ci sono solo 8 (otto) distinzioni con 3 chiavi e sono:

Con oltre 1.500 hotel gi? riconosciuti nella prima selezione, la Guida MICHELIN si prepara ora a svelare il meglio dell?h?tellerie internazionale.


I quattro nuovi Premi Speciali MICHELIN

Oltre alle Chiavi, verranno introdotti quattro premi speciali pensati per valorizzare eccellenze che vanno oltre le categorie classiche dell?ospitalit?:

Premio MICHELIN per Architettura e Design
Per hotel in cui architettura e design ispirano viaggi indimenticabili, creando un?identit? estetica distintiva.

Premio MICHELIN per il Benessere
Per strutture con programmi olistici all?avanguardia dedicati a corpo, mente e spirito.

Premio MICHELIN Connessione Locale
Per gli hotel che offrono un?esperienza autentica e immersiva nel territorio e nella cultura locale.

Premio MICHELIN per la Migliore Nuova Apertura
Per nuovi hotel che, nel primo anno di attivit?, hanno avuto un impatto significativo nel panorama internazionale.

Ogni premio sar? assegnato a un solo hotel vincitore.

Annuncio delle candidature (5 per categoria):

  • Architettura e Design: 13 agosto

  • Benessere: 27 agosto

  • Connessione Locale: 10 settembre

  • Apertura dell?Anno: 24 settembre


Gran Gal? MICHELIN Hotels ? 8 ottobre 2025, Parigi

La rivelazione ufficiale della selezione Chiavi MICHELIN 2025 si terr? in live streaming e chiaramente in presenza?l?8 ottobre 2025.

Location: Mus?e des Arts D?coratifs, affacciato sul Louvre e i Giardini delle Tuileries.
Un evento immersivo ed esclusivo che ospiter?:

Circa 300 albergatori internazionali
I vincitori dei premi speciali
Giornalisti di primo livello e opinion leader del settore

Sar? l?occasione per celebrare l?eccellenza dell?ospitalit? globale, i concetti autentici e l?artigianalit? che rendono un soggiorno memorabile.

Stay Tuned!? [VG Broadcasting LIVE in Full Effect]

La Guida MICHELIN seleziona i migliori ristoranti e hotel nei pi? di 40 Paesi in cui ? presente. Vetrina della gastronomia mondiale, la Guida esplora il dinamismo culinario di ciascun Paese, mettendo in luce le nuove tendenze e i talenti emergenti.

Attraverso i riconoscimenti che conferisce ogni anno, la Guida MICHELIN crea valore per i ristoranti, contribuendo al prestigio della gastronomia locale e alla valorizzazione turistica dei territori.

Grazie al suo rigoroso sistema di selezione e alla profonda conoscenza storica del settore dell?ospitalit? e della ristorazione, la Guida MICHELIN offre ai suoi utenti un?esperienza unica e un servizio di qualit?.

Le varie selezioni sono disponibili sia in formato cartaceo che digitale, accessibili online e da tutti i dispositivi mobili, con un?interfaccia intuitiva pensata per l?uso individuale e con un sistema di prenotazione integrato.

Con la Guida MICHELIN, il Gruppo continua ad accompagnare milioni di viaggiatori in tutto il mondo, permettendo loro di vivere un?esperienza di viaggio davvero unica.

L'articolo La Guida MICHELIN sveler? la prima selezione mondiale delle Chiavi l?8 ottobre 2025 a Parigi – @MichelinGuide #MICHELINKeys proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/15/2025, 21:00] S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 ? XIX Edizione dal 18 Set. al 16 Nov. 2025 ? ?Brazil? Un Festival a ritmo di samba!

Il prossimo autunno un?edizione dai mille colori illuminer? il Ticino per una grande avventura brasiliana.

Il Brasile ? un territorio sconfinato caratterizzato da influenze etniche e climi diversi, con un’ampia scelta di ingredienti provenienti dai campi, dalla foresta, dai fiumi e dal mare. Addentrarsi nella sua cucina vuol dire ripercorrere le tappe della sua storia: il Paese ha assorbito una grande quantit? di influenze. La storia della sua gastronomia, cos? come quella del suo popolo, riflette la mescolanza culturale avvenuta nei secoli passati tra indio, africani ed europei.

Il risultato ? una delle cucine pi? interessanti del mondo, un mosaico di sapori e metodi di cottura a met? fra tradizione e innovazione: il passato si fonde infatti con i contributi pi? recenti in una cucina ricchissima di frutta, verdura e pesce, con sapori e profumi contrastanti e inconsueti, basati sulla valorizzazione delle materie prime nazionali, prodotti nativi considerati tra i tesori pi? preziosi del territorio.

Un ricco assaggio di tutto questo sar? possibile grazie a 6 chef che porteranno la loro energia contagiosa, il loro calore e la loro creativit?. Sar? un viaggio nel nuovo centro della gastronomia sudamericana proprio attraverso le diverse anime del Brasile: da Rio de Janeiro arriver? il bistellato Rafa Costa e Silva e lo stellato Alberto Landgraf; da San Paolo Ivan Ralston, 2 stelle Michelin e 1 stella verde e Luiz Filipe Souza, 2 stelle Michelin, tutti inseriti tra i 100 migliori al mondo, secondo la classifica “The World’s 50 Best Restaurants?; da Curitiba Manu Buffara, Best Female Chef 2022 World?s 50 Best Restaurant, un?icona sudamericana che racconter? i colori accesi della foresta atlantica brasiliana e da Manaus, cuore dell?Amazzonia, Felipe Schaedler, riferimento assoluto per i sapori della foresta.

Il Festival sar? testimone e portavoce di una nuova era per la cucina brasiliana, con ingredienti e una cultura alimentare locale che diventano protagonisti in una cucina all?avanguardia e sofisticata. Un approccio culinario che ha permesso e permetter? sempre pi? un impatto positivo sul tessuto sociale e ambientale brasiliano basato su un forte senso di comunit?, con un forte impegno nel ridurre gli sprechi alimentari e nel promuovere ingredienti biologici, spesso provenienti da comunit? a basso reddito.

Tutti gli chef sono partner di diversi produttori biologici con sede nei loro territori, utilizzano prodotti coltivati nei loro orti e forniti da piccoli agricoltori, creano i piatti soprattutto con verdure, ma anche con prodotti di mare e carne con una rivisitazione creativa che riflette la multiculturalit? del paese, guidata da un’approfondita ricerca di ingredienti stagionali. Hanno creato propri istituti di ricerca con una attenzione particolare alla catena alimentare e a tutti i personaggi che ne fanno parte, valorizzando il commercio equo e solidale e curando l’etica nei rapporti con i produttori e gli ingredienti, per promuovere l?educazione e l?inclusione sociale. Un percorso preciso per la costruzione dell?identit? legata alle loro regioni.

Dany Stauffacher, CEO di S.Pellegrino Sapori Ticino, non nasconde il suo entusiasmo e la sua gioia nell?essere riuscito ad organizzare una edizione cos? particolare: ?Sono felice di portare un po? di Brasile in Ticino. Ancora una volta la gastronomia diventa la giusta piattaforma per comunicare diversi temi e sviluppare ulteriormente uno scambio culturale senza confini. Personalmente, anche se per breve tempo, vistando gli chef coinvolti, ho potuto sperimentare le diverse facce del Brasile e scoprirne i sapori e i colori. Promotori di una gastronomia responsabile, unendo creativit? e sostenibilit?, ritengono la cura della natura compito primario di ognuno. Hanno ridato colore a quartieri rimasti inabitati, coinvolgendo le comunit? locali?.

A partire da fine settembre questa cultura gastronomica sar? protagonista con cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle pi? belle e significative location del Ticino, tra Ristoranti e Hotel negli angoli pi? suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi: Hotel Splendide Royal ? Lugano, Grand Hotel Villa Castagnola ? Lugano, Villa Principe Leopoldo ? Lugano, Casin? Lugano, Swiss Diamond Hotel ? Vico Morcote, La Romantica Boutique Hotel ? Melide, Hotel Eden Roc ? Ascona, Hotel Belvedere ? Locarno, Ristorante La Baia ? Muralto-Locarno, Seven Toc Toc ? Ascona, Ristorante Seven ? Lugano, Ristorante Ciani ? Lugano, Tenuta Castello di Morcote ? Vico Morcote, Moncucchetto ? Lugano, Ristorante Meta ? Lugano.

Come ogni anno, il Festival inizier? ufficialmente con il Grand Opening presso l?Hotel Splendide Royal a Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels e si chiuder? con il consueto Final Party per la prima volta nel nuovo La Romantica Boutique Hotel di Melide con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Non mancheranno inoltre le grandi serate oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture storiche di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, quest?anno a Lucerna il 21 ottobre al B?rgenstock Resort Lake Lucerne e il 4 novembre nella sede di EHL a Losanna, la prestigiosa Hospitality Business School dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario abbinato alle eccellenze enologiche del territorio ticinese.

Un primo assaggio brasiliano avverr? nella splendida cornice della Tenuta Castello di Morcote con un D?ner au Ch?teau a ritmo di samba. Torna anche la serata Lounge al Casin? di Lugano, un momento dedicato principalmente ai giovani con una proposta enogastronomica sempre di alto livello.

Come sempre S.Pellegrino Sapori Ticino ha tante novit? nel piatto e anche questa volta ha selezionato tanti nuovi ambasciatori per raccontare bellezze ed eccellenze al mondo.

S.Pellegrino Sapori Ticino ? l’evento?enogastronomico d’eccellenza tra i pi? importanti d?Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi pi? conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.

S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 XIX Edizione ?BRAZIL? – Programma completo del Festival – Official Nights & Special Moments

GIOVED? 18 SETTEMBRE

D?ner au ch?teau

Tenuta Castello di Morcote

https://castellodimorcote.ch/it/

  • Daniel Ortiz, Cantina Tenuta Castello di Morcote
  • Giovanni Bortolozzo, Cantina Tenuta Castello di Morcote

La Tenuta Castello di Morcote ? un?azienda agricola e vitivinicola di 150 ettari in gestione biologica situata su un promontorio interamente circondato dal lago Ceresio. In un paesaggio fiabesco, tra vigneti terrazzati, uliveti, ampi pascoli e distese di boschi, svetta il Castello di Morcote costruito nel XV secolo e considerato uno dei pi? belli della Svizzera. ? qui che si svolger? il D?ner au Ch?teau, quest?anno con una serata dal mood brasiliano grazie agli chef della Cantina, entrambi brasiliani.

LUNED? 22 SETTEMBRE

Grand Opening con i Swiss Deluxe Hotels

Hotel Splendide Royal, Lugano

https://www.splendide.ch/

Marco Veneruso, 1 Stella Michelin

ospita

  • Mike Wehrle, B?rgenstock Resort Lake Lucerne, Obb?rgen
  • Damian Carini, B?rgenstock Resort Lake Lucerne, Obb?rgen
  • Michele Fortunato, 1 Stella Michelin, Four Seasons Hotel des Bergues, Ginevra

Lo chef stellato Marco Veneruso dell?Hotel Splendide Royal far? gli onori di casa ospitando 3 grandi Chef degli Swiss Deluxe Hotels (https://www.swissdeluxehotels.com) per una serata di alta enogastronomia: Mike Wehrle e Damian Carini del B?rgenstock Resort Lake Lucerne di Obb?rgen, e Michele Fortunato del Four Seasons Hotel des Bergues, Ginevra.

Una squadra di grandi amici di S.Pellegrino Sapori Ticino che con grande passione e grande professionalit? permetter? agli ospiti del Festival di scoprire e di gustare il meglio dell?offerta gastronomica a livello svizzero abbinato ad altrettante eccellenze enologiche.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Eden Roc, Ascona

https://tschuggencollection.ch/de/hotel/hotel-eden-roc

Marco Campanella, 2 Stelle Michelin

e

MARTED? 30 SETTEMBRE

CIANI, Lugano

https://www.cianilugano.ch/https://www.cianilugano.ch/

Loris Meot

ospitano

ALBERTO LANDGRAF, RISTORANTE OTEQUE, RIO DE JANEIRO

1 stella Michelin

https://www.oteque.com/

Chef brasiliano di origini tedesche e giapponesi, con una nonna italiana, ha rivoluzionato la scena gastronomica di Rio de Janeiro con il suo ristorante Oteque. La sua cucina combina precisione tecnica, semplicit? e ingredienti locali, riflettendo un equilibrio tra le sue radici culturali e l’innovazione culinaria.?

Al 21? posto nella classifica Latin America’s 50 Best Restaurants 2024, la sua filosofia culinaria si basa sull’utilizzo di ingredienti brasiliani di alta qualit? e locali, trattati con tecniche moderne e tradizionali per esaltarne i sapori naturali, con una attenzione alle pratiche agricole etiche. Il suo approccio riflette un equilibrio tra l’estetica minimalista giapponese e la ricchezza della cultura brasiliana, mostrando un chiaro equilibrio tra tre elementi: consistenza, acidit? e temperatura.

Senza dimenticare il rapporto umano tra produttori, personale e clienti, il suo stile creativo punta all’eccellenza nel piatto, sostenendo con forza il commercio equo e solidale.

LUNED? 29 SETTEMBRE

Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote

https://www.swissdiamondhotel.com/

Egidio Iadonisi

e

GIOVED? 2 OTTOBRE

Moncucchetto, Lugano

https://moncucchetto.ch/

Andrea Muggiano

e

DOMENICA 5 OTTOBRE

Seven Toc Toc, Ascona

https://seven.ch/restaurants/seven-ascona

Nicola Leanza

ospitano

FELIPE SCHAEDLER, BANZEIRO, SAN PAOLO E MANAUS-AMAZZONIA

https://grupobanzeiro.com.br/

Uno dei pi? grandi nomi della cucina amazzonica e fondatore del rinomato Banzeiro, nome che si riferisce alle onde create dalle imbarcazioni mentre si muovono nel fiume. Felipe Schaedler si trasferisce con la famiglia nell’interno dell’Amazzonia all’et? di 15 anni. Due anni dopo, gi? a Manaus, abbandona l’idea di studiare legge per seguire un corso di gastronomia, influenzato dall’attivit? avviata dai genitori nella citt? di Itacoatiara, prima tappa della famiglia nello Stato. Ha deciso di dedicarsi alla cucina locale e di esplorare i sapori e i saperi della foresta, diventando il pi? grande riferimento della sua generazione nella cucina amazzonica. Da Manaus a San Paolo, Felipe ha trasformato i sapori della foresta in esperienze gastronomiche pluripremiate, lavorando a stretto contatto con i produttori locali in un’approfondita ricerca di ingredienti autoctoni, tra cui funghi coltivati dalle trib? Yanomami, formiche sa?va portate da S?o Gabriel da Cachoeira (850 km da Manaus), tuberi rustici, fiori commestibili e frutti regionali.

La sua visione della cucina amazzonica ? un approccio culinario che unisce la tradizione e l’identit? regionale alla contemporaneit?.

LUNED? 6 OTTOBRE

Meta, Lugano

https://ristorante.metaworld.ch

Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin

e

MERCOLED? 8 OTTOBRE

Ristorante La Baia, Locarno

https://www.ristorantelabaia.ch/

Salvatore Sanfilippo

ospitano

IVAN RALSTON, TUJU RESTAURANT, SAN PAOLO

2 stelle Michelin e 1 stella verde

https://tuju.com.br/

Nato da genitori impegnati nell’industria alimentare, Ivan si ? dedicato a un intenso lavoro di ricerca, evidenziando l’importanza degli ingredienti locali. TUJU presenta una cucina che riflette la multiculturalit? della citt? di S?o Paulo, guidata da uno studio approfondito sugli ingredienti di stagione.

Al 16? posto nella lista dei Latin America?s 50 Best Restaurants del 2024, ? il primo e unico ristorante brasiliano con un istituto di ricerca interno, diretto dalla ricercatrice alimentare Katherina Cord?s costantemente dedicato all’esplorazione dei diversi biomi del Brasile, con particolare attenzione allo stato di San Paolo. Questo impegno si riflette nella sua cucina stagionale all’avanguardia, realizzata con ingredienti unici e di provenienza locale che ispirano i menu d’autore durante tutto l’anno: Umidade (primavera), Chuva (estate), Ventania (autunno) e Seca (inverno).

DOMENICA 12 OTTOBRE

Hotel Splendide Royal, Lugano

https://www.splendide.ch/

Marco Veneruso, 1 Stella Michelin

e

MARTED? 14 OTTOBRE

Hotel Belvedere, Locarno

https://www.belvedere-locarno.com

Rosario Stipo

ospitano

LUIZ FILIPE SOUZA, EVVAI, SAN PAOLO

2 Stelle Michelin

https://www.evvai.com.br/

Di origini venete, Luiz Filipe Souza ? moderno, creativo e profondamente impegnato nella ricerca degli ingredienti brasiliani. Al 20? posto nella classifica Latin America’s 50 Best Restaurants 2024, ? lo chef di riferimento creativo per le connessioni gastronomiche tra Italia e Brasile.

La sua cucina ? una riuscita fusione di influenze brasiliane e italiane che si traduce in piatti non solo visivamente attraenti, ma anche ricchi di abilit?, conoscenza ed equilibrio. Un interscambio tra le culture che definisce ?Oriundi?: una proposta gastronomica che unisce i prodotti regionali brasiliani con ricette italiane, disegnando parallelismi e connessioni tra tradizione e contemporaneit?. I suoi menu traggono ispirazione dalla cultura pop, dall’eredit? dei popoli indigeni, dagli idoli, dai partner e da momenti significativi della vita dello chef. Il risultato ? una sequenza di piatti di grande impatto visivo, delicati ed evocativi, ricchi di sapori e contrasti sensoriali.

?

GIOVED? 16 OTTOBRE

Serata Lounge Casin? Lugano

https://casinolugano.ch/

Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casin? di Lugano

ospita

Emanuele Bertelli del Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Gli chef Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casin? di Lugano ed Emanuele Bertelli del Ristorante Seven di Lugano saranno insieme i protagonisti della serata, promettendo un viaggio che unisce convivialit? e alta cucina con esperienze sensoriali uniche.

Il Casin? Lugano ? una moderna struttura d??lite, un’oasi di divertimento nel cuore di Lugano. Oltre ai giochi da tavolo, alle slot machine di ultima generazione e al servizio di ristorazione molto rinomato, offre una ricca programmazione di eventi esclusivi, dai concerti agli spettacoli dal vivo. Ogni visita diventa un’esperienza indimenticabile, dove gioco e intrattenimento si fondono per creare momenti magici.

?

MARTED? 21 OTTOBRE

Serata Oltre Gottardo

B?rgenstock Resort Lake Lucerne, Obb?rgen ? Swiss Deluxe Hotel

https://burgenstockresort.com/

Mike Wehrle

ospita

  • Alessandro Boleso, Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
  • Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
  • Marco Veneruso, 1 Stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano
  • Jacopo Rovetini, 1 stella Michelin, Osteria dell?Enoteca, Losone
  • Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano

?

GIOVED? 23 OTTOBRE

Serata EOC ? Salute con Sapore

Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Emanuele Bertelli ospita gli chef delle diverse cucine degli Ospedali EOC

Una serata dedicata al progetto Salute con Sapore con piatti salutari in chiave gourmet

 

MARTED? 4 NOVEMBRE

Serata Oltre Gottardo

EHL LAUSANNE – Hospitality Business School

https://www.ehl.edu/

?

ospita

  • Cristian Moreschi, Villa Principe Leopoldo, Lugano
  • Federico Palladino, 1 Stella Michelin, Osteria Enoteca Cuntitt, Castel San Pietro
  • Loris Meot & Dario Ranza, Ristorante Ciani, Lugano

 

DOMENICA 9 NOVEMBRE

Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano

https://www.villacastagnola.com/it

Alessandro Boleso

e

MARTED? 11 NOVEMBRE

Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Emanuele Bertelli

ospitano

MANU BUFFARA, RISTORANTE MANU, CURITIBA

https://restaurantemanu.com.br/

Migliore cuoca dell?America Latina per la Latin America?s 50 Best del 2022, ? un?icona sudamericana che racconta i colori accesi della foresta atlantica brasiliana. Ha portato sulle mappe gastronomiche la sua citt? natale di Curitiba, focalizzandosi sulla riduzione degli sprechi e sull?ambiente.

Cresciuta in una realt? rurale del Brasile meridionale nello stato del Paran?, porta nei piatti la connessione profonda con la natura, con il suo approccio etico e sostenibile, fatto di ingredienti locali e ricerca continua dell?essenza territoriale. Dopo aver frequentato corsi di specializzazione e lavorato al fianco di professionisti in ristoranti di rilevanza internazionale, si ? concentrata sulla valorizzazione delle risorse del territorio e sul rapporto diretto con piccoli produttori che l?hanno portata a creare menu che riflettono il legame con la biodiversit? regionale e a intraprendere iniziative di formazione per le comunit?, sostenendo progetti di orti urbani ed educazione alimentare.

MERCOLED? 12 NOVEMBRE

Villa Principe Leopoldo

https://www.leopoldohotel.com/it/

Cristian Moreschi

ospita

RAFA COSTA E SILVA, LASAI, RIO DE JANEIRO

2 stelle MICHELIN

https://lasai.com.br/

Dopo interessanti esperienze in giro per il mondo, Rafa mescola le tecniche di cucina apprese soprattutto negli Stati Uniti e in Spagna con ingredienti locali di qualit? per creare un menu fresco e a rotazione di cucina brasiliana contemporanea.

Lavora con piccoli agricoltori e produttori locali per gli ingredienti, ma coltiva circa il 40% del suo menu dal proprio orto, dove alleva polli ruspanti per le uova e coltiva diverse verdure e legumi.

Utilizzando tecniche moderne, Rafa Costa e Silva crea piatti per lo pi? a base di verdure, ma anche con prodotti di mare e di carne. Sostiene fortemente i commercianti locali ed ? socio di diversi produttori biologici della regione montuosa fuori dalla citt? di Rio de Janeiro.

Al 7? posto nella lista dei Latin America?s 50 Best Restaurants del 2024 e al 28? posto nei Worlds 50 Best Restaurants 2025, la sua gastronomia ? allo stesso tempo inedita, vibrante, leggera, matura e sensuale.

?

DOMENICA 16 NOVEMBRE

Final Party con le Grandes Tables Suisses

Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica, Melide

https://www.swissdiamondboutiquehotel.com/

Egidio Iadonisi

ospita

  • Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
  • Alessandro Boleso, Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
  • Arturo Fragnito, 1 stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano
  • Marco Veneruso, 1 stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano

?

Gran finale per la diciannovesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino nel nuovo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica. Una nuova realt? dell?ospitalit? di lusso situata sulle sponde del suggestivo Lago di Lugano. Egidio Iadonisi ospita alcuni colleghi ticinesi delle Grandes Tables Suisses all?insegna di sapori eleganti e genuini.

Le Grandes Tables Suisses (https://www.lesgrandestablesdesuisse.ch/https://www.lesgrandestablesdesuisse.ch/) ?sono un?associazione di chef di tutto il Paese che condividono la passione per la cucina e il servizio di qualit? con l?obiettivo comune di promuovere l?industria dell?ospitalit? e la cucina gourmet in Svizzera a livello nazionale ed internazionale.

Il programma completo ? visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

L’edizione 2025 di S.Pellegrino Sapori Ticino?? realizzata grazie al contributo di:

Title partner: Acqua Panna e S.Pellegrino

Platinum Partner: UBS

Official Car Partner: Porsche ? Centri Porsche Ticino

Special Partner 2025: Svizzera Turismo

Gold partners: Diners Club International, Lugano Region, Ascona Locarno

Silver partners: Ticino Turismo, Swiss Deluxe?Hotels, Laurent-Perrier, EHL, Nespresso, Casin? Lugano

Bronze Partners: Wullschleger?Group, Pernod Ricard Swiss, Fidinam, Crossinvest, Ezio Tarchini Ingegneria, Seven Group, Unipress, Tenuta Castello di Morcote

Partners: Grandes Tables Suisses, Ticinowine, Technogym, Zegna, Zonca Lighting

Product partners: Ciao Beer, Dubno, Parmacotto, Mercato del Pesce, Tior, Schwob, Sabo&Barbera, Gr?nenfelder, Galbani, Molino Dallagiovanna

Media partners: Falstaff, Gastronomie&Tourisme, Ticino Welcome

Wine partners: Allegrini, Boucherville, Cantina Monti, Cantine Latini, Castello Luigi, Chronos Wine Cellar, Delea, Fumagalli, Gialdi, Laurent-Perrier, Magnificients, Moncucchetto, Quattromani, Tamborini, Tenuta Agricola Luigina, Tenuta Castello di Morcote, Terlan, Uvarara, Valsangiacomo Vini, Vinattieri

S.Pellegrino Sapori Ticino ? l’evento?enogastronomico d’eccellenza tra i pi? importanti d?Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi pi? conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.? Il programma completo ? visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

 

 

L'articolo S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 – XIX Edizione dal 18 Set. al 16 Nov. 2025 – ?Brazil? Un Festival a ritmo di samba! proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/13/2025, 14:38] Problem: Wine in Crisis? Remedy: Move forward, like an arrow. Fearlessly.

The past month I have been feverishly working on a project involving Italian wine and how better to communicate its better aspects to consumers, who seem interested but are deluged with a tsunami of wine offerings from Italy. Call it a laboratory, if you will. What it is, is one place in time and space where the progress of Italian wine can be measured, albeit somewhat anecdotally. It is a real place and real people are making buying decisions on the wine they will drink tonight or during the weekend, and any number of situations where wine is called for. And I have good news.

Before I get to the good news, I want to mention a plethora of reports, some journalistic, some opinion based, relating to the state of wine in America in these times. There sure as hell is a lot of unease over so many fearful aspects of the commerce of wine, from the boardrooms to the Substack macrocosm that is burgeoning with speculation. Even the business socials, like LinkedIn, showcases articles written by authorities (self-proclaimed ?wine brand creators?, ?wine media gurus? and otherwise) lamenting the deterioration of wine in society. Pieces running the gamut, from the supposed homogeneity of supermarket wine selections (maybe that critic has never been to a Central Market in Texas) to the shame of all shames, celebrity wines, and how those kind of wines are almost single-handedly destroying any progress towards the actualization of truly authentic and naturally derived wines. Maybe the supermarket managers need to put a stack of Kleenex in wine aisles to accompany the crooning coronachs that wine writers bellow ? that is if they were ever to set foot in such a subjacent haunt. Of course, that would preclude them having to unlatch themselves from their laptop, phone or tablet and veer out into the real world and do a bit of journalistic digging for the more substantive stories.


A futurist-type recently suggested on a panel that ?we need to put our personal fear aside and cultivate our resilience and faith in humanity rather than going down the rabbit hole of constant dread and panic over every. last. thing.? 

Fourteen years ago, in the glory days of wine blogging, the wine blogger Samantha Dugan asked the wine critic Eric Asimov a question:

SD: I find that Rombauer Chardonnay makes me gag, you ever experienced that sensation with a wine?

EA: More with wine writers than with wine.

 

Moving on?.

Ok, for the good news. Mind you, this is just one little place in the galaxy of Italian wine, but it is a place where I found no black holes ? only light.


Several times a week, apr?s-gym, I head to my nearby Italian store to do a couple of things. First and foremost, I go to collect old produce that is going to be thrown away. This will be taken home and put into the compost heap, and help to complete a cycle whereby the vegetables and fruits that got too old to sell will still have a life and a purpose (oh, that we could do that with the humans, eh?). 

Secondly, I do what I call ?cleaning the Aegean stables? some days, and ?rearranging the deck chairs on the Titanic? on other days. Simply put, I help to re-organize the wine set at ye olde Italian store. It is 99.999% Italian wine and some of the wholesale merchandisers (and salespeople) don?t always know where to put a Montepulciano (not in the Tuscan section, please) or a Soave (not in the Campania section). Stuff like that. Anyway, if a couple of us pay attention to it, it won?t get too out of hand. I?m also charged with making sure all the point-of-sale (i.e. shelf talkers and signs) have a clean and uniform look, and that the information is vintage specific. It?s not a full-time job, but it?s something I fit into my weekly schedule, easily. And it keeps me up-to-date on a lot of Italian wine changes, especially pricing and trends (and scores, which have meaning for some folks).

While I am involved doing that (often from a rickety ladder) people stare at the set of wines and look often like they are going into a  trance over the possibility of choosing a Chianti Rufina over a Vino Nobile di Montepulciano. They are overwhelmed, but they want to know more. They are interested in Italian wine, food, culture, and they want to explore. The shelf talkers help a lot, especially when no one is on the floor, which is most of the time. And one of the owners of the store has told me that sales of wine are rocking. Wines ? not brands!


There is a way around the handwringing and lamentations we hear so much from the wine industry scribes and pharisees. What the wine world does not need, right now, or anytime, is the preponderance of schadenfreude that is hoisted upon consumer and wine lover alike, about why the world of wine is in crisis. Look, the universe is said to have started almost 14 billion years ago with a big bang. We came into this place from a mess and we will be leaving this place in a mess. Life is messy. Earth is messy. Move forward, like an arrow.

Or if you?d rather, a shot across the bow. For there is more to this story than one post or a smattering of prognostications from armchair experts, regardless of whether they call themselves wine writers, wine gurus or wine brand creators.

The real work is in the field work. In the foxholes ? not the rabbit holes.

 

To be continued?

wine blog +  Italian wine blog + Italy W
TrackBack
[07/09/2025, 06:39] Grand Hotel San Pietro ? Ristorante B?tu Chef Luca Miuccio ? Taormina (ME)

Ci sono luoghi in cui il tempo sembra sospeso, dove la natura parla sottovoce e il mare sussurra storie antiche. B?tu ? uno di questi. Incastonato tra i profumi della macchia mediterranea e la vista struggente sul blu del mare siciliano, nasce il ristorante gourmet del Grand Hotel San Pietro, un?esperienza pensata per chi, nel gusto, cerca ancora un?emozione autentica, primordiale, liberatoria.

Il nome ? B?tu?? ha il suono di una parola antica, misteriosa. Viene dal greco e attraversa i secoli per evocare il fiore dell?ulivo: discreto, delicato, profumato, come la cucina di Luca Miuccio, Executive Chef profondamente legato alla sua terra, ai ricordi dell?infanzia, ai sapori della Sicilia pi? vera. La sua ? una cucina sensoriale e colta, che affonda le radici nella tradizione ma sa parlare il linguaggio contemporaneo delle consistenze, della materia prima eccellente, dell?estetica del gusto.

Con lui, una squadra d?eccellenza: Luigi Bonomo alla guida del servizio, Carmelo Fam? in sala, Angela Fresta in cantina e Luca Cammaroto a firmare i dolci finali. Insieme costruiscono un racconto che non ? solo gastronomico, ma profondamente umano. Signature dish? Una ricciola alla brace con umami di pomodori che racchiude, in un gesto semplice, l?essenza stessa del Mediterraneo.

La squadra

Head Chef: Luca Miuccio
Sous Chef: Gabriele Sciacca?
Pastry Chef: Mattia Aleo?
Food & Beverage manager: Luigi Bonomo
Ma?tre: Carmelo Fam??
Sommelier: Fresta Angela?
Chef de Rang: Giulia Meli

Il Grand Hotel San Pietro ? il gioiello del gruppo Lindbergh Hotels, un esclusivo 5 stelle lusso sospeso tra il blu profondo del Mar Ionio e il fascino senza tempo della storica Taormina. Nato all?interno di una nobile villa dei primi del Novecento, finemente restaurata nel rispetto della sua eleganza originaria, l?hotel conserva intatta la sua anima aristocratica, fatta di dettagli preziosi, atmosfere d?altri tempi e uno charme inconfondibile. Immerso in un rigoglioso giardino mediterraneo, il Grand Hotel San Pietro regala agli ospiti viste spettacolari: da un lato, l?incantevole Isola Bella incorniciata dalle infinite sfumature del mare; dall?altro, la maestosit? dell?Etna, il vulcano attivo pi? alto d?Europa, che domina l?orizzonte con la sua presenza imponente. Un luogo in cui il tempo sembra sospeso, dove ogni soggiorno si trasforma in un?esperienza di autentico lusso siciliano.

Il benvenuto in camera…

Ogni camera ? un piccolo omaggio al territorio: sfumature vibranti di giallo, rosso e blu si intrecciano in un?armonia cromatica che richiama i fiori mediterranei, il mare cristallino e il sole della Sicilia. Le maioliche, le ceramiche artigianali e i dettagli coloniali impreziosiscono gli spazi con richiami alla tradizione e alla cultura locale, creando un dialogo visivo continuo con il paesaggio circostante.

Dettagli:? La doppia doccia ? sempre un plus.

Scendiamo per l’aperitivo

E un pranzo light con golosa pizza gourmet sulla terrazza panoramica vista mare. Qui nella Ulivum Terrace, dove la cucina si muove tra influenze internazionali e piatti della tradizione isolana, come gli arancini, lo spaghetto al pomodoro datterino o il pesce alla griglia, il forno a legna arricchisce l?esperienza con una selezione di pizze d?autore, ciascuna abbinata a cocktail e drink pensati ad hoc da una drink list dedicata.

Ce n’? per tutti i gusti…pi? uno!

Ogni spicchio un’esplosione di sapori, come i bocconcini fritti adornati di crudit?…

Come prima cena del nostro soggiorno, proviamo Il Giardino degli Ulivi con una proposta che omaggia la cucina classica mediterranea e le tradizioni siciliane.

Calice di benvenuto niente meno di uno Aoc Champagne Extra Brut Blanc de Noirs Les Vignes Blanches 2019 – Alexandre Bonnet

Dal perlage stuzzicante, profuma di frutta a polpa bianca, agrumi e spezie con tocchi iodati a rifinitura. Il sorso ? ben calibrato, sapido e dalla carbonica carezzevole, chiudendosi con un finale lungo con richiami mentolati.

Pane homemade e burro montato.

Ci facciamo viziare con qualche bocconcino che parla la lingua locale…

Spaziamo poi dalle ostriche al mosaico di crudi del Mediterraneo…

Battuto di crudi del Mediterraneo…

Il servizio si distingue per le preparazioni ?live? in sala, come i piatti flamb?, tra cui la celebre pasta con le sarde o il pesce all?eoliana, che trasformano la cena in uno spettacolo per i sensi.

L’incredibile linguina all?astice flamb?

Servito al tavolo trancio di cernia al limone con bottarga di tonno e morbido di patate

Concludiamo con una delicata crepes suzette con gelato.

Ogni angolo di questo Hotel lascia stupefatti per la sua bellezza e meticolosit? dei dettagli…come l’ammirevole Rotonda sul mare!

Uno spazio privato (per le cene di sera c’? una importante lista di attesa) , con affaccio sul mare, in cui si pu? godere di una delle colazioni pi? sbalorditive di tutti i tempi…

Volendo godere ancora di qualche sfizio di pu? proseguire nella sala colazioni, per una scelta veramente vasta.

Nella zona piscina si trova Rizza, il pool bar dell?hotel, con una proposta leggera e fresca: insalate gourmet, baguette artigianali, panini siciliani e centrifughe salutari, serviti in packaging sostenibili e riciclabili. A completare l?offerta, una carta di cocktail freschi e low-alcohol, perfetti per le giornate di relax al sole.

Una?grande vasca all?aperto, a picco sul luccicante mare blu della Sicilia, circondata da comodi lettini e bianchi ombrelloni.

Si avvicina l’ora di cena, e finalmente ci avviamo al ristorante B?tu! Iniziando dall’aperitivo…

Sala e mise en place

Il men? “Luca, ago e filo”

Partiamo con Canap?: lo chef vuole creare un gioco di illusione, con piatti di verdure che ricordano piatti di pesce:

  1. Lenticchia nera ?beluga? di ustica con miso e lime
  2. Spuma di topinambur e umami di pomodoro
  3. Barbabietola – trattata come se fosse un tonno – cotta, marinata, affumicata, marinata con dello yuzu. Accompagnata da estratto di prezzamolo e polvere di barbabietola
  4. Crostino di pane con maionese di asparago, composta di peperone anice e finocchietto – Da completare con: Peperone sott?olio
  5. Finta seppia – Cipolla fermentata in ossidazione per 60 giorni

Proseguiamo con l’amuse-bouche: asparago crudo, pan di zucchero, foglia di quercia, due tipologie di carota (rossa e gialla), cicoria, radicchio, piselli (12 erbe in base alla stagionalit?) e 2 baccelli. Alla base: patata e estratto di olive. Adornato con una cialda di patata.

La leggenda racconta che San Pietro viene chiamato a Taormina per proclamare primo vescovo di sicilia San Pancrazio. Alcuni anticlericali cercarono di ucciderlo per impedire la proclamazione. Fu quindi invitato a cena, in un?orto, durante la quale venne servito un piatto avvelenato. Si dice che fu guidato dallo spirito santo verso un?albero di ulivo, stacc? un ramo dalla pianta e lo avvicin? al piatto. A quel punto il piatto si illumin? e si ruppe. L?evento determin? la salvezza di San pietro. In questo piatto hanno voluto ricreare l?evento fortunato, creando una cialda di patata che v? spezzata con il cucchiaio, al di sotto della quale si trovano dei vegetali che richiamano l?orto.

Come prima portata arriva PESCE ROSSO, il signature dish di Luca: un tripudio di pomodoro con 7 lavorazioni differenti. All?esterno troviamo un pomodoro arrosto, all?interno un’estrazione pura di pomodoro ed un?estratto di prezzemolo. Nella ciotola: pomodoro fermentato alla base, aglio nero e 4 tipologie di pomodoro in gelatina (rosso, giallo,verde e datterino). Da completare con la panzanella.

Proseguiamo con Cipolla: cipolla fermentata con foglia d?argento edibile e latticello con olio al basilico. Incredibile viaggio, dalla vista al gusto!

Segue il Radicchio: radicchio fermentato per 3 settimane con miele lacto fermentato servito con crema al miso e olio al prezzemolo. Un piatto che racconta una visione audace e consapevole della cucina contemporanea. Il radicchio, sottoposto a tre settimane di fermentazione, perde l?amaro pi? ruvido e guadagna profondit?, mineralit? e una vena acidula che stuzzica. Il miele lacto-fermentato aggiunge una dolcezza complessa, mai banale, che danza con la sapidit? decisa della crema al miso. L?olio al prezzemolo chiude il cerchio con una nota verde, fresca, quasi balsamica. Un piatto che parla di tecnica, di terra, di tempo e di equilibrio.

CAROTA si compone di un flan di pastinaca bianca fermentata a forma di coniglietto, una carota scottata con burro chiarificato ed aromi, estratto di foglie di carote e glassa di carota acidificata con passion fruit ed umami di carota e, infine, lo scampo maturato con aglio nero ed erba cipollina.

In abbinamento Passobianco 2022 – Passopisciaro

Il vino si presenta al calice di colore giallo paglierino intenso. Il profilo olfattivo ? elegante, con note di frutta gialla, frutta tropicale, sfumature di miele, pasticceria e sensazioni delicatamente tostate. Al palato ha un buon corpo, con aromi complessi, frutto molto espressivo e una piacevole chiusura fresca su note sapide e minerali tipiche del terroir vulcanico.

Proviamo ora il Bottone ripieno con zucca in agrodolce, accompagnato da lamelle di zucca, caviale e delicata capasanta in lamelle. Un piatto che unisce eleganza e memoria, in cui la zucca in agrodolce evoca suggestioni domestiche e mediterranee, racchiusa in un bottone dalla sfoglia precisa, una composizione armonica, raffinata, dove dolcezza e sapidit? si rincorrono con misura.

Sapientemente abbinato a Etna Rosato 2024 – Girolamo Russo

Questo vino nasce da uve Nerello Mascalese. Il bouquet richiama note di melograno e fragoline che si alternano a richiami di ginestra; il sorso ? sorretto da una grande spinta sapida e minerale, con un finale persistente e di grande freschezza.

La tensione gustativa sale con PEPERONE ?AMMUTTUNATU?: un peperone abbottonato con mollica di pane, olive, capperi, mandorle, cipolla. Il tutto viene fermentato per due settimane e accompagnato con estratto di olive e salsa di umami di peperone e piccione.

Accompagnandoci verso il gran finale, sgrassiamo con il pre-dessert: sorbetto al frutto della passione con cialda alla mandorla e cipolla rossa caramellata.

Ed ecco la chiusura di questo spettacolo! La raccolta delle olive: souffle? alla nocciola e sorbetto alle more.?Un dolce che racconta la terra con eleganza e misura. Un finale di pasto che riesce a essere insieme confortevole e raffinato, giocando sulla stagionalit? con grande sensibilit?.

Coccole finali con caff? e piccola pasticceria:

  • Cioccolatino al caramello mou e miso
  • Cioccolatino al limone fermentato e praline al pistacchio
  • Iris con crema di banana -Cialda alla mandorla con gel? alla cannella
  • Cannolo alla ricotta con cialda alla carruba
  • Scorzetta d?arancia
  • Gel? alla fragola ed ibiscus
  • Marshmallow al bergamotto
  • Torroncino alla mandorla e pistacchio

Caff? Morora 34 bio, torrefazione Pascucci, Origine Colombia, Guatemala e India, Blend.

Uno scatto finale con questo incredibile team!

Un grazie immenso a tutto lo staff e..alla prossima!!

Cucina

Per un?esperienza pi? intima e sofisticata, B?tu?? un indirizzo imperdibile. Firmato dallo chef Luca Miuccio, il ristorante propone cinque menu degustazione ispirati alla terra, con una cucina creativa e contemporanea che valorizza ingredienti vegetali e prodotti locali di eccellenza.

La sua ? una cucina identitaria, che guarda al mare e alla terra con rispetto, lavorando solo materie prime stagionali di altissima qualit?, scelte con cura quasi maniacale. Il suo stile si riconosce in una sottile tensione tra tradizione e innovazione: ogni piatto custodisce una storia antica, ma viene tradotta con codici moderni, spesso sorprendenti. Le consistenze giocano tra il croccante e il vellutato, i sapori si bilanciano con precisione millimetrica, gli umami naturali sono esaltati con intelligenza.

Servizio e accoglienza

Il servizio al ristorante B?tu?riflette con eleganza la filosofia dell?intera struttura: sobria raffinatezza, cura dei dettagli e una profonda attenzione alla persona. Fin dal primo istante, l?accoglienza ? calda ma mai invadente ? un equilibrio raro, che fa sentire l?ospite immediatamente al centro di un?esperienza pensata su misura. Il personale di sala, guidato dal Ma?tre Carmelo Fam?, si distingue per professionalit? e discrezione: ogni gesto ? misurato, ogni intervento preciso, ogni spiegazione dei piatti carica di passione e competenza, senza mai sfociare nell?eccesso. La sommelier Angela Fresta accompagna il percorso gastronomico con proposte mai scontate, capaci di esaltare la cucina dello chef Luca Miuccio con accostamenti intelligenti e talvolta audaci. L?atmosfera, complice la vista mozzafiato sul mare e i profumi della macchia mediterranea, ? rilassata e rarefatta. Tutto, dalla disposizione dei tavoli all?illuminazione serale, sembra progettato per favorire un?immersione profonda nel gusto e nell?emozione del momento. Batu non ? solo un ristorante, ma un luogo dove il tempo rallenta e l?ospitalit? diventa parte integrante della narrazione culinaria.

Conclusioni

Il ristorante B?tu, fiore all?occhiello del Grand Hotel San Pietro, ? dedicato a chi dal gusto cerca ancora un?emozione autentica, primordiale, liberatoria. La sua cucina esalta la cultura siciliana, impiega materie prime di qualit? elevatissima, gioca con le consistenze, mixa i migliori prodotti stagionali. Offre?un vero?spettacolo di sapori,?assaggi di grande valore e un bellissimo ricordo da custodire nel tempo.

B?tu al San Pietro

Via Luigi Pirandello, 50 – 98039 – Taormina (Messina)

Tel: +39.366.6341175
Giorni di chiusura: domenica e luned?

L'articolo Grand Hotel San Pietro – Ristorante B?tu Chef Luca Miuccio – Taormina (ME) proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/08/2025, 09:45] Casa Celesia Ristorante ? Chef Corrado Lombardo ? Oleggio (NO)

Nel suggestivo borgo di Oleggio (NO), strategicamente collocato a soli 15 minuti dall?aeroporto di Malpensa, equidistante tra Novara e Arona, si trova Casa Celesia, un raffinato ristorante gourmet che sta rapidamente conquistando il favore degli ospiti e delle pi??autorevoli guide?enogastronomiche. Di?recente apertura, questo luogo rappresenta un?armoniosa fusione tra innovazione culinaria e tradizione, offrendo un?esperienza gastronomica indimenticabile.

Un?Ambiente Raffinato ed Elegante

Appena varcata la soglia di Casa Celesia, si viene immediatamente accolti da un?atmosfera calda e raffinata. Gli interni, studiati con cura, offrono un mix armonioso di elementi moderni e tocchi classici. Le pareti dai toni neutri sono impreziosite da Murales d’autore a cura di artiste locali.

Le luci soffuse creano un ambiente intimo e accogliente, perfetto per una cena romantica o una serata speciale con amici e familiari.

Il ristorante ? dotato di una sala principale spaziosa e di alcune salette private, ideali per eventi esclusivi e cene riservate. La disposizione dei tavoli garantisce privacy e tranquillit?, permettendo agli ospiti di godere appieno della loro esperienza culinaria senza distrazioni.

La Carta dei Vini in collaborazione con Tre Archi Distribuzione – Oleggio (NO)

La carta dei vini di Casa Celesia ? all?altezza della qualit? del cibo, con una selezione eccellente di etichette italiane e internazionali. Ogni vino ? scelto con cura per esaltare i sapori dei piatti e offrire un?esperienza enogastronomica completa. La Sommelier ? sempre disponibile per guidare gli ospiti nella scelta del vino perfetto, offrendo consigli personalizzati e abbinamenti sorprendenti.

Champagne Philippe Gonet MESNIL-SUR-OGER ? C?te De Blanc (France) Extra Brut BB della Scuderia Tre Archi Distribuzione

La Maison Philippe Gonet, nata nel 1910, ? situata a Mesnil-sur-Oger nel cuore della C?te des Blancs, zona collinare classica e molto prestigiosa a sud della Marna, dove si coltiva principalmente lo Chardonnay. La Famiglia Gonet ha una storia di sei generazioni di viticultori ed ? una realt? strettamente familiare. Oggi sono Chantal e Pierre Gonet a condurre l?azienda che vanta la propriet? di 20 ettari, ripartiti in 35 parcelle situati in 8 villaggi differenti. Pierre segue la vigna, la cantina e tutta la produzione e Chantal la commercializzazione. I Blanc de Blancs sono la loro migliore espressione.

Ottima selezione di Pani (anche grani antichi), cracker con estratto al Pomodoro e grissini tirati a mano con farina di riso, ad accompagnare un Burro montato davvero Clamoroso.

Momento didattico!?

Una vera chicca del territorio!

Per noi prima della cena, una occasione imperdibile di degustazione verticale delle migliori annate di un vino pluri-premiato del territorio, il Nebbiolo dell’Alto Piemonte Valentina della cantina Il Roccolo di Mezzomerico (NO).

A Tavola!

Proseguiamo con una degustazione alla cieca di altre pregiate bottiglie.

Calza per la cieca… Powered by @stefafood.

Piattooooooo!?

Spuma di riso con ricotta affumicata, carbone vegetale e asparagi marinati

Un piatto di apertura che gioca con consistenze, temperature e contrasti aromatici, offrendo un?esperienza gustativa raffinata e sorprendente.

La spuma di riso, eterea e setosa, apre il palato con la sua dolcezza delicata e il ricordo rassicurante della tradizione cerealicola italiana. Leggera ma non evanescente, funge da tela neutra e cremosa, sulla quale si dipanano gli altri elementi con nitida precisione.

La ricotta affumicata, in controcanto, apporta una nota decisa e sapida, con il suo profilo aromatico affumicato che abbraccia e impreziosisce la morbidezza del riso, creando un contrasto elegante tra comfort e carattere.

Il carbone vegetale, dona una leggera mineralit? e un accento visivo di grande impatto scenico, mentre gli asparagi marinati, croccanti e lievemente acidulati, introducono freschezza, verticalit? e una nota erbacea che ravviva l?intera composizione.

Il risultato ? un piatto moderno e concettuale, ma profondamente leggibile, che invita a riflettere sulla purezza degli ingredienti e sull?arte del bilanciamento.

Polentina fritta con maionese di Polpo, ciada di riso con ristretto al peperone e Toma di Alpeggio.

Sull’alzatina, Bignole fritte con Prosciutto di Parma e una ricotta vaccina.

Il Burro con sale nero delle Hawaii? (Black Lava).? ?Crea davvero dipendenza…

Storione marinato e cotto al vapore con anice stellato, caviale italiano, fave e menta

Un piatto che parla il linguaggio della finezza, dove ogni elemento ? calibrato per esaltare la nobilt? dello storione senza mai tradirne l?essenza.

La marinatura delicata prepara il palato a una carne soda ma burrosa, resa ancora pi? eterea dalla cottura al vapore, che conserva l?umidit? interna e la naturale untuosit? del pesce. Il tocco aromatico dell?anice stellato ? sussurrato, mai invadente: una nota balsamica che accarezza, rinfresca e dona profondit? al boccone.

Il caviale italiano, posato con sobria eleganza, apporta una sapidit? calibrata, una texture che gioca in controtempo con la polpa dello storione, e una persistenza marina che conferma la vocazione del piatto.

Le fave fresche introducono una nota vegetale croccante, dolce e appena erbacea, mentre la menta, dosata con intelligenza, firma il piatto con un colpo di freschezza in chiusura, quasi eterea, che rinvigorisce il palato e invita a un nuovo assaggio.

Un piatto costruito su equilibrio, purezza e armonia. Alta cucina senza ostentazione: profondamente contemporanea, ma con radici antiche.

Vellutata di patate viola tiepida con insalatina di mare

Un incontro tra terra e mare che conquista per equilibrio, cromatismo e delicatezza sensoriale.

La vellutata di patate viola, servita a temperatura tiepida, avvolge il palato con una consistenza setosa e suadente. Le note dolci e terrose tipiche del tubero si esprimono con garbo, regalando una base cromaticamente sorprendente e gustativamente discreta, perfetta per accogliere il dialogo con il mare.

L?insalatina di mare, composta da molluschi e crostacei selezionati e cotti con precisione millimetrica, apporta una piacevole masticabilit? e un?energia salina che eleva il piatto, creando un contrasto raffinato con la morbidezza della crema. I profumi iodati si fondono armoniosamente con la dolcezza naturale delle patate, mentre eventuali note agrumate o erbacee (se presenti) donano freschezza e verticalit?.

Il risultato ? un piatto leggero ma incisivo, che si muove tra comfort e sofisticazione, in cui la semplicit? degli ingredienti diventa veicolo di eleganza e tecnica.

Un antipasto che parla sottovoce, ma con stile impeccabile.

Roast beef di cervo, fragola e mango

Un piatto che sorprende per audacia e precisione, in cui la selvaggina si veste di freschezza esotica e fruttata, senza mai perdere la sua identit? nobile.

Il cervo, proposto in versione roast beef e cotto con estrema delicatezza, si presenta con un cuore rosato e una texture tenera ma compatta, che rivela la qualit? assoluta della carne e una frollatura rispettosa. Il gusto ? profondo, elegante, privo di eccessi ferrosi, ma con una marcata personalit? che conquista al primo assaggio.

L?abbinamento con fragola e mango crea un contrasto giocato sulla dolcezza e sull?acidit? naturale della frutta: la fragola apporta una nota fresca, quasi floreale, mentre il mango introduce una rotondit? esotica, morbida e avvolgente. Il gioco tra caldo e freddo, carne e frutto, intensit? e leggerezza ? magistrale.

La frutta non ? mai decorativa, ma pienamente integrata in un equilibrio gustativo dinamico, che accompagna e amplifica le sfumature del cervo senza mascherarle. Una composizione che emoziona per coerenza, originalit? e precisione tecnica.

Un piatto per palati esperti, capace di fondere selvaggina e frutta con misura e grazia.
Un incontro tra bosco e tropico, interpretato con mano sicura e visione contemporanea.

Tartare di Fassona Piemontese con spuma al Bitto d?alpeggio e pepe di Java?

Un piatto che coniuga eleganza, territorialit? e raffinatezza aromatica.

Al primo sguardo, la tartare si presenta con taglio fine e brillantezza impeccabile, segno di una Fassona lavorata con rispetto e precisione. Al palato, la carne esprime tutta la sua delicatezza e dolcezza naturale, con una consistenza setosa che ne esalta la freschezza assoluta.

La spuma al Bitto d?alpeggio aggiunge una nota lattica intensa ma vellutata, che avvolge la carne senza sovrastarla: la stagionatura del formaggio regala profondit? e una leggera sfumatura erbacea, memoria di pascoli d?alta quota.

Il pepe di Java, dosato con intelligenza, chiude il boccone con un tocco speziato e leggermente affumicato, conferendo al piatto una persistenza elegante e una sensazione calda e balsamica che invita a un nuovo assaggio.

Un gioco di contrasti misurati e armonici, dove il Piemonte incontra l?Asia con discrezione e classe.
Una creazione che racconta tecnica, materia prima e una mano felice.

Raviolo aperto (omaggio al Maestro venerato Gualtiero Marchesi) con gamberi e noci di capesante

Un piatto che si fa dichiarazione d?intenti: omaggio colto e rispettoso al genio di Gualtiero Marchesi, reinterpretato con materie prime nobili del mare.

La sfoglia sottile, perfettamente stesa, si apre come un palcoscenico su cui va in scena la delicatezza: i gamberi si presentano crudi o appena scottati, carnosi e dolci, mentre le noci di capesante aggiungono cremosit? e una vena iodata che danza tra eleganza e intensit?.

L?equilibrio tra la morbidezza delle carni marine e la soavit? della pasta ? armonioso, senza forzature. La presentazione ?aperta?, cifra stilistica dell?alta cucina marchesiana, esalta l?essenzialit? degli ingredienti e invita l?ospite a partecipare attivamente al gesto gastronomico, componendo ogni forchettata come un piccolo atto creativo.

Il piatto si chiude con una persistenza lunga e pulita, giocata su note dolci-marine, con una tensione gustativa sottile ma avvolgente.

Una creazione che celebra la memoria, rinnova il linguaggio e invita alla contemplazione del gusto.

Brindiamo! Con Dom Perignon Vintage 2015

Momento Show Cooking con lo Chef Corrado Lombardo.

Che ci presenta una CLAMOROSA Fregola sarda con rag? di polpo cotto in vaso di terracotta e pane affumicato, presentata nella Pentola D’Oro Baldassare Agnelli.

Un piatto che unisce memoria, materia e tecnica in un racconto marino dal respiro ancestrale.

La fregola sarda, tostata con maestria, si presenta con una consistenza perfetta: tenace ma non rigida, capace di trattenere e valorizzare ogni sfumatura del sugo. Il rag? di polpo, cotto lentamente in vaso di terracotta, esprime al massimo la dolcezza e la profondit? sapida del cefalopode. La cottura in terracotta ne esalta i toni minerali e restituisce un sapore quasi primitivo, autentico, che ricorda antiche preparazioni di tradizione mediterranea.

Il pane affumicato, ridotto in briciole croccanti o in polvere, introduce un elemento di rottura sensoriale: il fumo accarezza il piatto senza dominarlo, regalando verticalit? e una nota evocativa che rimanda ai fuochi di legna e alle atmosfere rustiche di una cucina d?altri tempi.

Un equilibrio magistrale tra struttura, sapidit? e profondit? aromatica.

Un piatto che non si limita a nutrire, ma racconta.

Altre versioni della Fregola (Foto dai Men? Precedenti)? – Signature dish dello chef Corrado Lombardo

Fregola Sarda con rag? d?anatra sfumato al Porto, Gorgonzola Piccante Igor e germogli di acetosella.

La fregola sarda, con la sua caratteristica tostatura e una tenacit? rustica ma elegante, si fa veicolo ideale per accogliere il rag? d?anatra, ricco, avvolgente, cotto a lungo per esprimere tutta la nobilt? di una carne selvatica e aromatica. La sfumatura al Porto dona rotondit? e una nota vinoso-dolce che bilancia la struttura grassa del piatto, aggiungendo complessit? e profondit? con eleganti richiami ossidativi.

A contrasto, il Gorgonzola Piccante firmato Igor entra in scena con forza ma misura: deciso, persistente, ma sapientemente dosato, si fonde al piatto senza sovrastarlo, regalando picchi di umami e un finale pungente e raffinato.

Infine, i germogli di acetosella apportano un tocco erbaceo e acidulo, fresco e aromatico, che chiude l?esperienza gustativa con leggerezza e vivacit?, pulendo il palato e lasciando un ricordo vibrante.

Un piatto che racconta territorio, tecnica e visione contemporanea, perfetto equilibrio tra comfort food e cucina d?autore.
Una creazione che avvolge e conquista.

Fregola Sarda risottata al rag? bianco di coniglio, crema di lattuga, peperone crusco e pepe di Giamaica

Un piatto che racconta il Mediterraneo attraverso una lente di alta cucina, dove ogni elemento ? calibrato con intelligenza gastronomica e rispetto per la materia prima.

La fregola sarda, risottata con tecnica impeccabile, assume una consistenza cremosa e vibrante, mantenendo al contempo la sua tipica rusticit? e masticabilit?. Il rag? bianco di coniglio, lavorato con delicatezza, esprime tutta la dolcezza e la finezza di una carne nobile, leggera e poco invadente, arricchita da un fondo aromatico di grande eleganza.

La crema di lattuga sorprende per freschezza e tono erbaceo, donando una nota verde e vellutata che pulisce il palato e alleggerisce la componente animale del piatto. Il peperone crusco, croccante e lievemente dolce, introduce una piacevole dissonanza: un gioco di texture e un accento cromatico che richiama la tradizione lucana, rivisitata con mano contemporanea.

Infine, il pepe di Giamaica ? aromatico, rotondo, con sfumature che evocano chiodi di garofano, noce moscata e cannella ? chiude l?esperienza gustativa con un?esplosione elegante di calore speziato e profondit? esotica.

Un piatto di grande finezza e complessit?, dove tecnica, memoria e creativit? si intrecciano in modo armonico. Un cucchiaio dopo l?altro, una narrazione sensoriale che seduce con grazia e identit?.

Fregola sarda mantecata con zucca e pecorino, tartare di gambero.

Un piatto che seduce per la sua duplice anima: rassicurante nella base, raffinato nell?abbinamento, sorprendente nella chiusura.

La fregola sarda, tostata e perfettamente al dente, offre al palato una consistenza viva, quasi tridimensionale. Viene mantecata con una crema di zucca vellutata, dolce e solare, che regala una rotondit? avvolgente e una nota cromatica calda e invitante. Il pecorino, sapido e aromatico, entra con discrezione ma decisione, donando verticalit? e profondit?, in un contrasto armonico tra dolcezza vegetale e umami caseario.

Il tocco finale ? e raffinato ? ? la tartare di gambero, cruda, lucida, di straordinaria freschezza: dolce, iodato, con una consistenza morbida che si fonde con la cremosa mantecatura, elevando il piatto a un livello superiore di eleganza marina.

Il dialogo tra mare e terra si compie con grazia: nessuna nota sopra le righe, tutto ? calibrato, coerente, costruito intorno alla materia prima e a una sensibilit? contemporanea.

Un piatto che accarezza e sorprende, dove la memoria incontra la tecnica e la semplicit? diventa lusso.

Un Barbaresco 2009 del mitico Alberto delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy.

Tagliolino di farine scure, pesto di zucchine trombetta, spugnole stufate, creste di gallo.

Un piatto che unisce memoria contadina, vegetali d??lite e suggestioni da cucina d?autore, in una composizione che sorprende per equilibrio, coerenza e profondit? gustativa.

Il tagliolino, realizzato con farine scure (integrali e di grani antichi), si distingue per la consistenza ruvida e una leggera nota nocciolata, che dona corpo e carattere alla base del piatto. Una pasta che ?morde? e trattiene il condimento con intensit? rustica ma raffinata.

Il pesto di zucchine trombetta, verdura ligure per eccellenza, ? lavorato con grazia: delicato, dolce, vellutato, conserva intatta la freschezza dell?orto e la trasforma in una crema avvolgente, senza coprire gli altri elementi.

Le spugnole stufate, funghi nobili dal profilo terroso e leggermente resinoso, introducono una nota boschiva e profonda, che aggiunge struttura e verticalit? aromatica. Il loro carattere deciso dialoga magnificamente con le creste di gallo, ingrediente d?altri tempi, oggi riscoperto nella cucina d’avanguardia: morbide, gelatinose, sapide, con un ritorno quasi selvatico e un impatto umami che arricchisce il piatto di identit? e personalit?.

Un primo piatto sorprendente e intellettualmente stimolante, dove terra, orto e memoria convivono in perfetta armonia.
Un racconto di cucina italiana evoluta, che guarda al futuro con radici ben piantate nella tradizione.

 

Tonno scottato al cumino, con primizie e salsa di pane croccante leggermente piccante.

Un piatto che coniuga precisione tecnica, verticalit? aromatica e contrasti ben calibrati, nel segno di una cucina contemporanea dal respiro internazionale.

Il tonno, scottato con tempismo, conserva all?interno tutta la sua succulenza e la consistenza carnosa tipica dei migliori tagli. Il cumino, speziatura non convenzionale ma sapientemente dosata, apporta una nota calda, leggermente terrosa e orientaleggiante, che valorizza senza coprire la dolcezza naturale del pesce.

Le primizie di stagione, scelte e lavorate con attenzione, aggiungono vivacit? cromatica, freschezza vegetale e una piacevole croccantezza, creando un equilibrio armonico tra mare e orto.

A completare il piatto, la salsa di pane croccante leggermente piccante: cremosa ma strutturata, gioca su una base rustica e sapida, arricchita da una punta di piccantezza misurata che accende il palato senza aggredirlo. Un elemento che dona profondit? e una nota comfort, quasi evocativa di sapori domestici elevati per? con tocco d’autore.

Un piatto sofisticato, multisensoriale e contemporaneo, che sorprende per finezza e carattere, restituendo una sequenza gustativa in crescendo, dal primo morso all?ultima sfumatura speziata.

Concludiamo con un ottimo Caff? Illy e i suoi accompagnamenti.

Accoglienza e servizio:

Uno degli aspetti che colpisce maggiormente di Casa Celesia ? l?eccezionale qualit? del servizio. Il personale ? altamente professionale, cortese e attento, capace di anticipare le esigenze degli ospiti senza essere invadente. Fin dal primo momento, si percepisce una sincera passione per l?ospitalit? e una dedizione al benessere dei clienti.

Ogni dettaglio ? curato con meticolosit?, dal benvenuto iniziale al commiato finale, rendendo l?esperienza culinaria davvero memorabile.

Cucina:

Il Men?: Un Viaggio Sensoriale tra Tradizione e Innovazione

Cuore pulsante di Casa Celesia ? la cucina, dove lo chef Corrado Lombardo con la sua brigata creano autentici capolavori culinari. Il men?, che cambia stagionalmente, ? un omaggio anche ai sapori del territorio, reinterpretati con creativit? e maestria.

Conclusioni:

Casa Celesia non ? solo un ristorante, ma un vero e proprio luogo (Casa) dove ogni dettaglio ? pensato per offrire un?esperienza di benessere indimenticabile. La combinazione di un ambiente elegante, un servizio impeccabile e una cucina straordinaria rende questo ristorante una destinazione imperdibile per chi ama il buon cibo e il buon vino.

In un?epoca in cui la ricerca della qualit? e dell?eccellenza ? diventata un must, Casa Celesia si distingue come un faro di raffinatezza e passione culinaria. Ogni visita ? un?occasione per scoprire nuovi sapori e vivere momenti di pura gioia gastronomica. Sia che si tratti di una cena romantica, di una celebrazione speciale o semplicemente di una serata dedicata al piacere del palato, Casa Celesia ? il luogo perfetto per rendere ogni occasione indimenticabile.

Non resta che prenotare un tavolo e lasciarsi sedurre dall?incanto di Casa Celesia, dove la tradizione incontra l?innovazione e dove ogni pasto diventa una festa per i sensi.

Riferimenti:

Casa Celesia Ristorante

Piazza Martiri della Libert?, 31 – 28047? Oleggio (NO)

Per Info e Prenotazioni:?Whatsapp 351.9750198???Tel +39 0321.1828348 ?–? e-mail:? ristorante@casacelesia.it

Chiuso il Marted?. Aperto solo a cena. Solo la Domenica aperto anche a pranzo.

Sito Web :? ?www.casacelesia.it? ? –? ? Instagram:? ?@casacelesia

L'articolo Casa Celesia Ristorante – Chef Corrado Lombardo – Oleggio (NO) proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[06/29/2025, 17:59] Anteprima della nuova Cuv?e de Prestige di Billecart-Salmon: il millesimo 2012 di Nicolas Fran?ois

In anteprima nazionale, la nuova cuv?e de prestige di Billecart-Salmon: il millesimo 2012 di Nicolas Fran?ois

La presentazione riservata esclusivamente a 20 ospiti selezionati, ha avuto luogo presso Emporio Armani Ristorante.

Men? e relativi Abbinamenti a cura dello Chef Ferdinando Palomba.

Nel cuore della Champagne, tra le mura intrise di storia della Maison Billecart-Salmon, prende vita un nuovo capitolo di eccellenza enologica: la cuv?e de prestige Nicolas Fran?ois 2012.

Invitato in anteprima nazionale a degustare questa straordinaria annata, ho avuto l?onore di esplorare una delle espressioni pi? nobili e raffinate dello stile Billecart-Salmon, oggi rappresentata dalla settima generazione con Antoine?Roland-Billecart.

Fondata nel 1818 dall?unione tra Nicolas Fran?ois Billecart ed ?lisabeth Salmon, la Maison ha da sempre incarnato un ideale preciso: privilegiare la qualit?, puntare all?eccellenza. Un mantra che continua a guidare ogni scelta, dalla vigna alla bottiglia. Oggi come allora, l?obiettivo resta quello di conquistare sommelier, chef e gourmet di tutto il mondo, grazie a champagne dall?equilibrio impeccabile e dalla personalit? vibrante.

Introduzione a cura di Gil Grigliatti storico Brand Ambassador della Maison per l’Italia.

Introduzione e presentazione della serata, il nostro video in presa diretta ESCLUSIVO [VG Broadcasting LIVE] caricato sul nostro canale Youtube.

Antoine Roland-Billecart

La cuv?e Nicolas Fran?ois: tributo al fondatore

Nata nel 1964 come omaggio al fondatore della Maison, la cuv?e Nicolas Fran?ois rappresenta il vertice dell?arte dell?assemblaggio secondo la filosofia Billecart-Salmon. Il millesimo 2012 ne ? la pi? recente incarnazione e si distingue per una vendemmia generosa, con uve sane, dalla perfetta maturazione zuccherina e una notevole acidit? naturale. Ne ? nato un vino d?autore, in parte vinificato in legno, che unisce potenza aromatica, profondit? gustativa e una finezza senza compromessi.

Il riso dello Chef? “personalizzato” Maison.

L?unione di Pinot Noir provenienti dai Grand Cru della Montagne de Reims e di Chardonnay dalla C?te des Blancs d? vita a uno champagne strutturato e armonico, dal colore giallo dorato brillante, solcato da una fine effervescenza. Al naso, emergono note di frutta matura e floreali, accompagnate da sentori gourmand di clafoutis alla pera, vaniglia Bourbon e una raffinata vena minerale. Il sorso ? ampio, complesso, elegantemente vinoso, con un finale speziato che ne sottolinea la nobile evoluzione.

In foto: Alice Gargano in rappresentanza della propriet? di Velier.

My Origin: la tracciabilit? che valorizza l?eccellenza

Billecart-Salmon guarda al futuro senza mai dimenticare le proprie radici. Con l?innovativo sistema digitale My Origin, ogni bottiglia pu? ora raccontare la propria storia con assoluta trasparenza. Attraverso un codice a sei cifre, ? possibile accedere online a una vera e propria carta d?identit? della cuv?e: dettagli su vitigni, dosaggio, data di sboccatura e molto altro. Un gesto di fiducia e rispetto verso il consumatore consapevole.


Dove acquistare

La prestigiosa Cuv?e Nicolas Fran?ois 2012 di Billecart-Salmon ? distribuita in esclusiva per l?Italia da Velier, punto di riferimento nel panorama della distribuzione di vini e distillati d?eccellenza. Per informazioni e disponibilit?:

www.velier.it

?

 

L'articolo Anteprima della nuova Cuv?e de Prestige di Billecart-Salmon: il millesimo 2012 di Nicolas Fran?ois proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[06/27/2025, 19:32] Uber sbarca sulla Costiera Amalfitana con elicotteri e barche, in tempo per la stagione estiva ? Sorrento Capri
Uber sbarca sulla Costiera Amalfitana con elicotteri e barche, in tempo per la stagione estiva
  • Per la prima volta, i turisti potranno utilizzare l’app di Uber per prenotare voli in elicottero e gite in barca lungo la Costiera Amalfitana.
  • Uber Copter?debutter? a Sorrento, offrendo ai viaggiatori trasferimenti di lusso da e per Capri a bordo di un elicottero privato a doppio motore e con doppio pilota.
  • Uber Boat?solcher? la costa, permettendo ai turisti di prenotare una crociera di 4 ore lungo la Costiera Amalfitana.
  • Con l?arrivo record di turisti previsto grazie all?apertura dell?aeroporto di Salerno, Uber lancer? il servizio di prenotazione programmata – Uber Reserve?– in tutta la regione.
Con oltre 5 milioni di visitatori attesi quest?estate sulla Costiera Amalfitana, Uber ha annunciato oggi i suoi nuovi servizi di viaggio pensati per aiutare i turisti a “raggiungere qualsiasi destinazione” via terra, mare o aria nella meta turistica pi? affascinante d?Italia.
I nuovi servizi disponibili sull?app Uber includeranno trasferimenti privati in elicottero andata e ritorno per Capri, crociere di lusso lungo la Costiera Amalfitana e una nuova modalit? per evitare le folle in aeroporto, grazie alle corse prenotate in anticipo.
Nel pieno stile amalfitano, Uber Copter permetter? ai turisti di prenotare trasferimenti privati in elicottero tra Sorrento e Capri direttamente tramite l?app Uber. Con partenza da un esclusivo eliporto a Sorrento, il nuovo servizio offrir? a gruppi fino a 6 persone un?escursione di lusso a Capri a bordo di un elicottero a doppio motore e doppio pilota, al costo di 250 euro a persona. In perfetto stile Uber, i trasferimenti da e per l?eliporto saranno inclusi da qualsiasi punto della Costiera Amalfitana.
Per chi desidera vivere l?esperienza delle iconiche acque cristalline della Costiera, Uber Boat?offrir? un modo raffinato e senza pensieri per esplorare la zona con charter privati fino a 12 persone. Salpando dal porto turistico di Sorrento, gli amanti del mare potranno godersi una crociera di 4 ore lungo la costa a bordo di un elegante gozzo italiano Gozzo 35. Ogni uscita include uno skipper dedicato, oltre a snack e bevande di cortesia.
Sia Uber Copter che Uber Boat saranno prenotabili in anticipo tramite Uber Reserve da qualsiasi localit? in Italia a partire dal 25 giugno, con un preavviso minimo di 48 ore. I servizi estivi saranno operativi ogni sabato e domenica, dal 26 luglio al 24 agosto.
Uber amplier? inoltre le sue opzioni di trasporto via terra, lanciando il servizio di corse programmate – Uber Reserve?– lungo la Costiera Amalfitana per questa estate. Grazie alla possibilit? di prenotare in anticipo, i viaggiatori potranno rilassarsi ed evitare le folle durante quella che si preannuncia come una delle estati pi? affollate di sempre, complice l?avvio dei voli internazionali all?aeroporto di Salerno.
Con il lancio di questi tre nuovi servizi di viaggio lungo la Costiera Amalfitana, Uber punta a rispondere alla crescente domanda nelle principali mete turistiche italiane. I dati dell?estate 2024 mostrano che la richiesta di servizi di mobilit? Uber da parte dei clienti internazionali ? aumentata fino al 25% in localit? come Roma, il Lago di Como e la Costiera Amalfitana. Solo lo scorso anno, oltre 400.000 clienti internazionali hanno utilizzato l?app Uber in Italia, e negli ultimi 12 mesi pi? di 60.000 persone hanno aperto l?app proprio sulla Costiera Amalfitana.
Anabel Diaz, Vice President, EMEA Mobility di Uber, commenta: ?In Uber, il nostro obiettivo ? aiutare i clienti a raggiungere qualsiasi destinazione, ovunque si trovino. L?Italia sta rapidamente diventando una delle mete turistiche pi? popolari sulla nostra piattaforma, con viaggiatori che si affidano all?app Uber per rendere i loro spostamenti in vacanza pi? semplici e senza stress. Quest?estate, vogliamo aggiungere una serie di esperienze indimenticabili che renderanno i viaggi via terra, mare o aria ancora pi? magici?.
La disponibilit? di Uber Copter e Uber Boat sar? limitata e soggetta alle condizioni meteorologiche.
Uber Copter, Sorrento
  • Dal 26 luglio al 23 agosto, gli utenti di Uber potranno prenotare un trasferimento privato in elicottero tra Sorrento e Capri direttamente tramite l?app Uber.
  • Operativo ogni sabato e domenica, il volo di andata e ritorno include il trasporto porta a porta da e per l?eliporto, con partenza da Sorrento alle ore 9:00 e rientro da Capri alle ore 17:00.
  • I voli sono operati da un elicottero a doppio motore con due piloti esperti e sono disponibili per gruppi privati fino a 6 passeggeri.
  • Prezzo: 1.500 ? (totale per massimo 6 persone, 250 ? a persona).
  • Come prenotare:
    • Scaricare l?app Uber sul proprio smartphone e aprire l?applicazione.
    • Selezionare l?icona ?Uber Copter? dalla schermata iniziale.
    • Leggere le informazioni su Uber Copter e scegliere una data disponibile.
    • Inserire i punti di partenza e di arrivo.
    • Verificare che tutte le informazioni siano corrette e cliccare su ?Prenota Uber Copter?.
    • Se il viaggio viene confermato, si ricever? un?email di conferma. Buon viaggio!
Uber Boat, Sorrento
  • In partenza ogni sabato e domenica dal 26 luglio al 24 agosto alle ore 10:00 dal porto turistico di Sorrento, questa crociera guidata pu? essere prenotata per gruppi fino a 12 persone e invita gli ospiti a scoprire le meraviglie della costa, tra grotte nascoste e borghi color pastello arroccati sulla scogliera.
  • Prezzo: Gratuito
  • Come prenotare:
    • Scaricare l?app Uber sul proprio smartphone e aprire l?applicazione.
    • Selezionare l?icona ?Uber Boat? dalla schermata iniziale.
    • Leggere le informazioni su Uber Boat e scegliere una data?disponibile.
    • Inserire i punti di partenza e di arrivo.
    • Verificare che tutte le informazioni siano corrette e cliccare su ?Prenota Uber Boat?.
    • Se il viaggio viene confermato, si ricever? un?email di conferma. Buona crociera!

Informazioni su Uber
La missione di Uber ? creare opportunit? attraverso il movimento. Abbiamo iniziato nel 2010 per risolvere un problema semplice: come ottenere un passaggio con un semplice tocco sul telefono? Dopo oltre 61 miliardi di viaggi, stiamo costruendo prodotti per avvicinare le persone ai luoghi che desiderano raggiungere. Cambiando il modo in cui persone, cibo e oggetti si muovono nelle citt?, Uber ? una piattaforma che apre il mondo a nuove possibilit?.
Per ulteriori informazioni, visita: Uber.com

L'articolo Uber sbarca sulla Costiera Amalfitana con elicotteri e barche, in tempo per la stagione estiva – Sorrento <-> Capri proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[06/27/2025, 15:14] ?CONDIVIDERE? DIVENTA UN LIBRO ? Federico Zanasi e Ferran Adri? ? Topic Edizioni di Marco Bolasco

?CONDIVIDERE? DIVENTA UN LIBRO
Condividere ? un ristorante. Ma non ha mai voluto essere solo questo. Oggi ? un progetto che rappresenta il tentativo di disegnare un modello di ristorazione nuovo, contemporaneo, tecnicamente evoluto, che vuole riflettere sul concetto di convivialit?, di nuova trattoria e di identit? culinaria italiana a partire dalla sua citt?, Torino, fonte di ispirazione e capitale italiana del Gusto. Condividere libro, curato dalla casa editrice TOPIC, ? un progetto culturale sull?italianit?.

Un progetto editoriale in grado di raccontare il ritmo, le idee visionarie e il gusto per il divertimento propri di un?idea di ristorazione aperta al mondo: ? il libro dedicato al ristorante Condividere (1 stella Michelin) che, tra parole e coinvolgenti immagini, si offre come un viaggio immersivo nel ristorante stellato del Gruppo Lavazza, che ha fatto della condivisione e della convivialit? la ragion d?essere di un innovativo concetto di fine dining, mescolando alta gastronomia a semplicit? mediterranea..

Il progetto, curato dalla casa editrice TOPIC e ora disponibile in tutte le librerie e negli store online, racconta la genesi del ristorante Condividere, situato all?interno di Nuvola Lavazza, Headquarters del Gruppo, il suo contesto storico e culturale, la sua identit? fortemente radicata nella citt? di Torino, con una visione internazionale e i personaggi che hanno contribuito a dargli vita e forma. Primi tra tutti, la quarta generazione della famiglia Lavazza, artefice di questo ambizioso progetto in cui vivere un?esperienza di condivisione di idee, di cultura e di cibo, caratterizzato da una grande propensione all?innovazione e alla bellezza. Ma anche Dante Ferretti, il famoso scenografo italiano che ha immaginato e progettato gli interni del ristorante, e la mente visionaria di Ferran Adri?, Presidente di El Bulli Foundation, colui che ha dato forma alla gastronomia contemporanea mondiale. Il libro ospita un avvincente racconto fatto di immagini e parole di una giornata al Condividere e raccoglie pi? di 45 ricette create dal suo chef, Federico Zanasi.

?Condividere ? un laboratorio vivente dove si celebra l?essenza della cucina italiana in una forma nuova ? commenta Ferran Adri?, Presidente di El Bulli Foundation – Questo libro ne racconta l?anima, ed ? per me motivo di grande orgoglio aver contribuito alla nascita di un progetto cos? coraggioso, che unisce avanguardia e tradizione con naturalezza, in uno spirito conviviale e festoso tutto italiano. La gastronomia italiana ? un patrimonio immenso, tra i pi? ricchi e complessi al mondo. Ma il suo futuro, come per tutte le grandi culture, dipender? dalla capacit? di continuare a innovare, studiando, catalogando, e formando nuove generazioni capaci non solo di cucinare, ma di gestire, creare valore, pensare in modo sistemico. Nei prossimi anni sar? fondamentale parlare non solo di tecnica e gusto, ma anche di sostenibilit? economica, cultura imprenditoriale e salute mentale in cucina. E proprio in questo, l?Italia ha la forza per guidare una nuova era della ristorazione mondiale. Perch?, come ho detto pi? volte: senza creativit? non c?? futuro, ma senza felicit?, non c?? cucina?

Il progetto editoriale Condividere ha visto impegnati in un dialogo aperto e dinamico Federico Zanasi e Ferran Adri?, per esplorare tutte le opportunit? offerte da questo nuovo concept, spingendo al massimo la creativit? e dando forma concreta alla dimensione empirica.

?Sono felice e orgoglioso della pubblicazione del libro “Condividere”, che celebra non solo un ristorante, ma un nuovo concetto di ristorazione e una nuova visione di convivialit? – commenta Federico Zanasi, Chef di Condividere – Il ristorante Condividere ? il risultato di un progetto corale, nato dall?incontro di menti straordinarie: Ferran Adri?, Dante Ferretti, il gastronomo Bob Noto e la famiglia Lavazza, che hanno voluto coinvolgermi in questo sogno. Un progetto che ? soprattutto l’esito di un lavoro di squadra, quotidiano, fatto di passione, ricerca e identit?. Il libro racconta tutto il percorso fatto insieme fino a oggi e invita il lettore a entrare nel nostro mondo, a viverlo attraverso immagini e parole, per scoprire cosa significa davvero far convivere creativit? e autenticit? attorno a una tavola.?

??

A scandire i ritmi quasi cinematografici del lavoro editoriale una casa editrice nuova, nelle idee e nello sguardo attento al futuro. TOPIC si fonda su percorsi sfidanti, non scontati, originali, esattamente come il progetto Condividere.

?Condividere ? un progetto innovativo, che ha saputo produrre contenuti nuovi nell?ambito di una delle passioni pi? forti e strutturate che esistano sul pianeta: la tavola e la ristorazione ? spiega Marco Bolasco, editore di TOPIC – E in qualche modo ? lo stesso obiettivo che si ? data la nostra start-up editoriale Topic: innovare nell?ambito di uno dei contesti culturalmente pi? significativi che abbiamo, ovvero quello dei libri. Per questo abbiamo messo in moto le nostre migliori energie creative e realizzato a pi? mani un libro che ? un forte strumento di comunicazione, che ha la condivisione alla base della sua essenza, e che non ? uguale a nessun altro. Penso che tutto questo non sarebbe stato possibile senza il DNA culturale di Lavazza, azienda con cui sono davvero felice di ?condividere’?questo brillante risultato.”

Nel libro, il racconto di come tutto ha avuto inizio, dall?intuizione agli incontri con grandi chef, artisti e amici appassionati di gastronomia che hanno plasmato e reso possibile il progetto Condividere, ? affidato a Giuseppe Lavazza.

?Il libro che oggi presentiamo racconta l?essenza profonda di Condividere, un progetto coraggioso e aperto, capace di riscrivere le regole dell?ospitalit? italiana con uno spirito contemporaneo e internazionale. Insieme a Federico Zanasi, con il supporto visionario di Ferran Adri?, abbiamo costruito un luogo dove la cucina non ? solo esperienza sensoriale, ma anche racconto, emozione, cultura viva. Questo libro custodisce la visione che ci ha guidati fin dall?inizio: coniugare eccellenza e convivialit? in un?ambiente accogliente e creativo. Come il caff? per Lavazza, Condividere ? pensato per lasciare il segno e per far nascere il desiderio di tornare.”

Gruppo Lavazza

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, ? un’azienda italiana produttrice di caff? di propriet? dell?omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo ? oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caff?, con un fatturato di oltre 3.3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. ? attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 5 Paesi. La presenza globale ? frutto di un percorso di crescita che dura da 130 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caff? Lavazza prodotti all?anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caff? possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza. Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caff? grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall?intuizione che ha segnato il primo successo dell?impresa ? la miscela di caff? ? allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un?attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell?attenzione dedicata a temi economici, sociali e ambientali, da sempre considerati fondamentali per orientare la strategia aziendale.

TOPIC
Nata dall?iniziativa di Marco Bolasco, significa letteralmente ?argomento? ed ? una casa editrice dedicata a testi non-fiction di approfondimento. In catalogo trovano posto pubblicazioni di carattere gastronomico, tecnico, scientifico e divulgativo: testi come spunti di crescita personale e culturale, attraverso prospettive inedite e firme autorevoli del panorama italiano e internazionale. Testi di qualit?, senza barriere di genere o settore, che possano avere un valore – morale e pratico – per i lettori.

Condividere adesso ? anche un libro, un progetto culturale sull?italianit? curato dalla casa editrice TOPIC, in grado di raccontare il ritmo, le idee visionarie e il gusto per il divertimento propri di un?idea di ristorazione aperta al mondo.

Il libro dedicato al ristorante Condividere (1 stella Michelin), disponibile dal 25 giugno in tutte le librerie e negli store online, ?? un viaggio immersivo, tra parole e coinvolgenti immagini, nel ristorante stellato del Gruppo Lavazza, che ha fatto della condivisione e della convivialit? la ragion d?essere di un innovativo concetto di fine dining, mescolando alta gastronomia a semplicit? mediterranea. In primo piano i personaggi che hanno contribuito a dargli vita e forma: la quarta generazione della famiglia Lavazza, artefice di questo ambizioso progetto in cui vivere un?esperienza di condivisione di idee, di cultura e di cibo, Dante Ferretti, il famoso scenografo italiano che ha immaginato e progettato gli interni del ristorante, Ferran Adri?, Presidente di El Bulli Foundation, colui che ha dato forma alla gastronomia contemporanea mondiale. Il libro ospita un avvincente racconto fatto di immagini e parole di una giornata al Condividere e raccoglie pi? di 45 ricette create dal suo chef, Federico Zanasi.

TOPIC Edizioni: I libri di TOPIC si trovano in tutte le librerie e negli store online.

www.topicedizioni.it IG: @topic_edizioni – FB: Topic Edizioni

L'articolo ?CONDIVIDERE? DIVENTA UN LIBRO – Federico Zanasi e Ferran Adri? – Topic Edizioni di Marco Bolasco proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[06/25/2025, 08:41] Gli Artisti dello Street Food 2025 ? Mercoled? 23 Luglio dalle ore 19:30 ? Da Vittorio ? Brusaporto (BG)

Altissimo Ceto ? presente a “Gli Artisti dello Street Food 2025” ? Un Viaggio Gourmet dalle Mille Vibrazioni

Nella splendida cornice della tenuta Da Vittorio La Cantalupa dei Fratelli Cerea, si accendono i riflettori sull?ottava edizione de ?Gli Artisti dello Street Food?, l?appuntamento pi? atteso dell?estate per gli amanti della cucina d?autore in versione street food.

La squadra Da Vittorio non mancher? di partecipare alla festa, insieme a una nutrita rappresentanza dei suoi chef sparsi per l?Italia e il mondo: Edoardo Tizzanini da DaV by Da Vittorio Louis Vuitton Milano, Paolo Rota da Da Vittorio Saint Moritz, Davide Colombo da DaV Milano by Da Vittorio, Davide Galbiati da DaV Mare, Oliver Piras da Il Carpaccio di Parigi.

Chi sar? il vincitore del titolo di Artista dello Streetfood 2025? In attesa di scoprire il suo nome, ecco – in rigoroso ordine alfabetico – un primo elenco (ancora in aggiornamento) degli artigiani del cibo che si ?sfideranno? a colpi di prelibatezze nella competizione pi? golosa dell?estate!? ? ?In grassetto i “favoriti” di VG.

  • Andrea Pansa – Andrea Pansa
  • Andreina – Errico Recanati
  • Antica Friggitoria La Masardona – Vincenzo Piccirillo
  • Macelleria Cecchini – Dario Cecchini
  • Ape Cesare – Alessandro Favola
  • BeeSweety – Luca Paloschi
  • Borgia Milano – Giacomo Lovato
  • Ciccio?s Smoke – Domenico Rizzardi
  • Condividere Bistr? – Stefano Minervino
  • El Boss del Taco – Nicholas Teani
  • Farinel on the Road – Marco Ormenetto
  • I Giardini di Marzo – Marco Venturino
  • La Cristalleria – Andrea Cantisani
  • La Polpetteria – Roberta Lamberti
  • Il Circolino – Lorenzo Sacchi
  • LellaMama – Sanaa Salmi
  • Le Due Matote – Luca La Peccerella
  • Le Nove Scodelle – Agie Zhou
  • Le Due Matote – Luca La Peccerella
  • Manuelina – Francesco Giurato
  • Marula – Giovanni Peggi
  • Metodo – Marco Stagi
  • Monkey in the City – Pedro Fiol
  • Neo Artigiani del Gusto – Marco Farabegoli
  • NOUA Buc?t?rie Rom?neasc? – Alex Petricean
  • Olive d?Autore – Matteo di Mattia
  • Pasticceria Graziati – Enrico Lago
  • Pellico 3 Milano – Guido Paternollo
  • Piccolo Lago – Marco Sacco
  • Remercier – Veronica Vinci
  • Soro Lume – Mihai Toader
  • Venditti Food – Raffaele Venditti
  • Wood Slow Smoked Chicken – Phil
  • Zanco Gourmet – Matteo Conti

Mercoled? 23 Luglio 2025, dalle ore 19:30, prender? vita un?esperienza enogastronomica unica nel suo genere: oltre 45 street chef d?eccellenza, italiani e internazionali, proporranno le loro creazioni pi? iconiche ? piatti che sono autentiche opere d?arte, capaci di raccontare storie di terre lontane, culture esotiche e tradizioni autentiche.

Un’esplosione di sapori, colori e suggestioni tropicali, pensata per coinvolgere tutti i sensi in un?atmosfera gioiosa e raffinata, tra musica, emozioni e convivialit? di altissimo livello.

Noi di Altissimo Ceto saremo presenti (COME SEMPRE!), pronti a godere di ogni istante e a vivere con voi questa straordinaria celebrazione del gusto.

Un evento da non perdere, che ogni vero appassionato gourmet dovrebbe vivere almeno una volta!

Gli Artisti dello Street Food 2025 (info)

Quando? ?Mercoled? 23 Luglio 2025, dalle ore 19:30

Dresscode:? Tropicale, stravagante e coinvolgente (colori vivaci, fantasie floreali, tessuti naturali come cotone e lino, accessori colorati)


Acquista il tuo ticket e preparati a lasciarti sorprendere.

ACQUISTA QUI IL -> Ticket? 300,00? <- (IN ESAURIMENTO)

Il viaggio inizia da qui!

N.B. Inserisci al momento del Check-Out sul Carrello nel campo note la dicitura “Viaggiatore Gourmet” e quando incontrerai Claudio Sacco alias VG durante la serata riceverai una sorpresa da parte nostra!

#AltissimoCeto #StreetFood2025 #ViaggiatoreGourmet #FratelliCerea #LuxuryFoodExperience #TropicalVibes

L'articolo Gli Artisti dello Street Food 2025 – Mercoled? 23 Luglio dalle ore 19:30 – Da Vittorio – Brusaporto (BG) proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[02/21/2025, 09:06] Ho pubblicato un reel

Un reel, uno short, s? insomma quei filmati veloci, hai presente. Non ? farina del mio sacco, l'autore ? questo gentiluomo, ma ? perfetto per descrivere come io la pensi circa questo: in breve, si parla di un fatto, l'alcol fa male o no? Il cliente che frequenta il luogo analogico della mia enoteca gi? lo sa, perch? glielo ripeto anche io: l'alcol fa male. Che a dirlo sia quello che vende alcol poco importa, sarebbe (sempre) il caso di dire le cose come stanno. Dopodich?, io (e il mio cliente) siamo gente che beve alcolici, solo dovremmo farlo con attenzione, misura, cautela, posto che bere alcolici fa parte di una serie di comportamenti che ci mettono a rischio: andare in moto, fumare, intrattenere frequenti rapporti con l'Agenzia delle Entrate: posso garantire che sono tutti comportamenti dannosi per la salute. Per questo le supercazzole che negano il fatto si meritano il reel che segue.

TrackBack
[04/12/2024, 09:45] Genova Wine Festival 2024, due o tre cose che so di lui


La seconda edizione del Genova Wine Festival, da qui in poi GWF, anno 2020, era bella che pronta a partire ma il lockdown ce l'ha levata di sotto il naso. Annullata, cancellata, non si fa. Tutto quel che ? successo dopo ? storia, ma ora che parlo di GWF 2024 non posso non iniziare con questo ricordo spiacevole. Un giorno studieranno questo incipit nelle scuole di scrittura creativa e lo indicheranno come esempio negativo: non iniziate un racconto con una menata. Quindi per emendarmi un po' da questo attacco respingente vi dico che succede adesso, ma a modo mio, per punti, elencando con attenzione le cose che non leggerete nei comunicati stampa. Che non cielo dicono.

Nota di stile: i link li metto tutti alla fine cos? se non vuoi sorbirti il pippone scrolla gi? in fondo.

Il Genova Wine Festival ? una figata

Nel panorama delle infinite rassegne enoiche questa ? una fiera su invito. Significa cio? che noi, il team di Papille Clandestine che organizza, ci siamo tolti lo sfizio di creare il nostro dream team degli espositori, scegliendo chi ci piace. Questa cosa ha creato infiniti guai per un motivo essenziale: le aziende eno che hanno successo e vendono tutto il prodotto senza alcuna fatica non fanno fiere. "Non ho vino. A che mi serve? La domenica riposo. Non ne ho voglia. Quel giorno ho judo":  normalmente ci hanno risposto cos?. Quindi li abbiamo implorati (alcuni anche moltissimo): per favore, siamo simpatici, siamo creativi, siamo umili, facciamo cose. Ha funzionato con una cinquantina di loro, che qui adesso ringrazio ancora, mentre a quelli che ci hanno risposto gne gne posso solo dire: vabb? tanto ci riproviamo l'anno prossimo. (Che a dirla tutta, veramente no, c'? pure qualcuno che ci siamo detti: "questo ? simpatico come un ausiliario del traffico e lo depenniamo forever". Sei forse tu, che leggi ora, quello? Eh, saperlo).

Papille Clandestine ? una macchina da guerra
L'associazione che organizza GWF si chiama Papille Clandestine ma nessuno la chiama cos?, ci chiamano tutti Papille Gustative e io ormai ci ho rinunciato a correggere, ragazzi cambiano nome che tanto usano quell'altro. Comunque sia l'associazione ? composta da una cupola di (circa) una dozzina di pazzi furiosi, quorum ego, ognuno dedito a uno o pi? aspetti che compongono una fiera del vino: il termine "logistica" non spiega niente, ci sono un milione di dettagli che vanno incastrati con precisione e i papilli (chiamiamoli cos? che faccio prima), durante innumerevoli riunioni operative nottetempo che manco i carbonari, sono esattamente i cavalieri che fecero l'impresa. Ogni dettaglio ha avuto il suo curatore, e ogni associato ha lavorato assai. Io per esempio mi sono occupato tra l'altro di laboratori (alcuni), eventi off GWF (alcuni) ma soprattutto una parte che ho amato molto, sognare a occhi aperti: "Fiorenzo chi chiameresti? - Ecco, io vorrei questo e quello". E poi via cos?.

La ricaduta sul territorio
Questo capoverso ha un titolo troppo serio, era meglio se lo cambiavo con uno cazzaro. Per? un po' ? vero, ci piaceva l'idea che la citt? risentisse in positivo di questa rassegna. Per questo ci sono numerosi eventi che collegano alla rassegna le realt? produttive cittadine (sto parlando come un assessore leghista, lo so, ora la pianto). Insomma ci sono queste serate in diversi ristoranti ed enoteche di citt? che comunque generano una vibe positivissima intorno al GWF. (Ho usato "vibe", ora sono a posto). Inoltre questa fiera consente l'accredito gratuito agli operatori, e signori miei questo succede a Genova, scusate ma mi pare rilevante. Di nuovo, ci piace accogliere gli enofili e ci piace avere un occhio di riguardo per quelli che fanno del vino il loro lavoro: come mi disse una volta un signore che stimo, "il vino si fa per venderlo".

E direi che basta, come post che annuncia "arriva il GWF 2024". Ci si vede il 4 e 5 maggio. Ecco i link come promesso.

Genova Wine Festival ? una (orgogliosa) produzione di Associazione Culturale Papille Clandestine.
La homepage di GWF ? qui, contiene tutto quel che c'? da sapere (tipo quali aziende ci sono).
Siccome tutto accade a Palazzo Ducale a Genova, date un'occhiata alla location (La grande bellezza, proprio).

TrackBack
[02/22/2024, 12:23] Report, quello di adesso, 2024

Perch? scrivere l'ennesimo wall of text quando c'? gi? chi se la sbriga meglio, e pure velocemente? Allora tanto vale linkare Ernesto Gentili, che dice tutto quel che va detto sulla nuova puntata di Report dedicata, con modi sommari, alla nostra bevanda del cuore. Giusto una citazione:

"Dopo aver sentito definire WineandSiena come uno degli eventi pi? importanti del panorama nazionale e aver scoperto, bont? loro, che ci sono perfino due produttori (uno scovato in Abruzzo e uno in Veneto) dall?animo puro, qualche dubbio che ci stiano prendendo in giro pu? anche sorgere".

TrackBack
[11/03/2023, 10:09] Di Fornovo, fiere, fastidi, e un libro (fondamentale)


Sono partito per Fornovo avendo in testa questo passaggio, tratto dall'opera pi? fondamentale recente sul vino (Epistenologia, cio?).

?Esco dall?ennesima fiera del vino, vivo vitale naturale indipendente nudo critico resistente e corsaro, con consueto disagio e un gran mal di testa. Non sono i solfiti, certo che no, e poi tanti vini che ho amato son qua, gli irregolari e scomposti. Non ? questo, non ti agitare: non ho cambiato gusti rispetto al precedente viaggio. ? piuttosto il chiacchiericcio costante da indulgenze plenarie, tutta quella polvere che l?ambulare continuo da un banco a un altro, da un ?prova questo? a quest?altro solleva, insieme alle solite baggianate sulle annate e le frasi fatte che le accompagnano. Tutto questo mi procura un po? di fastidio, ma sono io, non ? certo colpa del vino. Abbiamo conosciuto dei vecchietti siciliani un po? persi e sperduti per la prima volta evidentemente portati a Milano perch? ora il loro ?prodotto? si vende. Mi piace il loro vino ma non per quel misero assaggio al banchetto, dosi talmente omeopatiche che sembra di essere in quel film di Antonioni dove si gioca a tennis senza pallina; mi ? piaciuto perch? mi piacciono loro, e questo non ? un surrogato rispetto al piacere del vino. Anzi, ormai sono questi gli aspetti del vino che noto: quella frase ?conta solo quel che ? dentro il bicchiere? ? qualcuno ancora lo dice, e con supponenza, come se rivelasse una verit? persino profonda ? non vuol dire nulla. Non c?? nulla solo dentro il bicchiere, perch? quel che ? dentro ? sempre anche fuori. Nemmeno dal rigoroso punto di vista delle ricerche sul percepire: perch? gustare, come ormai sanno tutti, ? multi- e cross-sensoriale.
Poi una volta che esco m?infastidisco anche di me che ho provato fastidio?

Insomma ero malmostoso, preventivamente. Ma poi quell'ultimo passaggio, "mi infastidisco anche di me che ho provato fastidio", per me arriva a proposito, siccome mi ci specchio dentro da un pezzo.


A Fornovo pioveva (ma che notizia ?, del resto)

Fatto sta che ho improvvisato qualcosa per evitare il fastidio. Questa edizione di Fornovo era per me pi? libertaria del solito, non avevo mappe o desideri. Cos? in mezzo ai molti produttori notissimi, con folle di assaggiatori al tavolo, ho scelto sempre i tavoli dove il produttore meno noto, o proprio sconosciuto, era da solo, mezzo triste mezzo assonnato. Ecco, ho fatto una raffica di assaggi cos?. E sono stati quasi tutti assaggi molto interessanti, al punto che pure essendo partito per Fornovo pensando "non mi serve nulla" adesso ho tre o quattro nomi che considero con favore. Forse questa formula destrutturata si rivela ideale, ma comunque Fornovo non ha deluso nemmeno quest'anno.

Sconosciuti a me, sconosciuti al mondo come lo frequento, il mondo digitale, internet, la conoscenza condivisa. Che nel frattempo ? diventata cosa? Pure quella vittima di una forma di enshittification, ovvero: alcune cose cambiano, ma inevitabilmente in peggio. Potrei fare qualcosa in proposito per rimediare, uno di quei post riassuntivi di nomi, aziende, assaggi, schede, punteggi. Ma ci sono due problemi: ho detto che ho scelto in via preventiva produttori depressi e abbandonati, ora che figura ci faccio ad elencarli? Ma soprattutto: siccome non possiamo non dirci perulliani, cio? seguaci della filosofia di tanto autore, che smonta senza scampo chi fa il mestiere del redattore di schede (io, tra l'altro!), come si fa?

Ci? ? fastidioso, no? E ovviamente m?infastidisco anche di me che ho provato fastidio.

TrackBack
[10/18/2023, 11:58] Due assaggi della domenica e si scopre che


Quando arriva domenica metto da parte qualche assaggio della festa, e riservo a quel giorno bevute che immagino pi? divertenti. Anche se come sempre quando apro una bottiglia di vino non so mai davvero cosa mi aspetta, come la scatola di cioccolatini di Forrest Gump. C'? un'idea di massima, spesso delle aspettative, che finiscono sempre per intralciare l'assaggio, o ti deludono o resti sorpreso, ma appunto non sai mai.

Ecco il Rosso di Montalcino 2022 di Tiezzi: produttore molto stimato per il lungo cursus honorum, per aver fatto cose grandiose col sangiovese a Montalcino su due piccoli vigneti, il Poggio Cerrino e Vigna Soccorso. Dunque mi aspettavo la sangiovesitudine e la montalcinit? (non saprei come dire meglio) in fondo a quel bicchiere. Aspettative molto soddisfatte: il Rosso subito ha un naso truculento di sangue e macelleria, poi si quieta piano verso il mentolato (un naso di erba aromatica, verde, direi) e il frutto. Bocca super salda, tannino davvero squillante, sorso dritto e verticale, come a dire di grande soddisfazione, nel complesso un vino che mi piace perch? non rinuncia al carattere ruvido e nello stesso tempo ? appagante, sul finale risulta confortevole a dispetto delle premesse e del quadro generale. Ma come ci riesce? Beh, ci riesce. Il genere di assaggio che vorrei rifare il giorno dopo.

 

E una retro etichetta non ce la vuoi mettere?


Nel relax del fine pranzo risento il Rum Millionario 15 Reserva Especial, solera, che viene dal Per?. Posso ripetere quel che ho detto l? per l?: non me lo ricordavo cos? buono. Assaggio che supera le aspettative quindi, perch? io guardo spesso al Rum (quello nello stile dolcione, perlomeno) come a una bevuta un po' appesantita dalla zuccherosit?, tant'? che il Rum migliore ? quello che riesce a maneggiare la botta mielosa alternandola ad altro - ma a cosa? Qui c'era in effetti un alcol pulito, l'invecchiamento col metodo solera lo ha asciugato, la bocca era sollecitata ma non stuccata di dolcezza lasciva. Caspita, mi dico da solo, bravo Millionario, bel lavoro. Ancora adesso non so come mai non lo ricordassi cos? bene, serviva proprio il ripasso della lezione.

Ora mi devo studiare qualcosa di nuovo per la prossima domenica, vediamo che mi invento.


TrackBack
[10/10/2023, 10:05] Brut Tradition Vorin-Jumel. Le basi, proprio

Qualche considerazione dopo l'assaggio del nuovo Champagne Brut Tradition di Voirin-Jumel. Nuovo in quanto c'? stato un piccolo cambiamento nelle percentuali delle uve dell'assemblaggio, ora predomina il pinot nero col 61%, il restante ? chardonnay. Fino a un paio d'anni fa era cinquanta-e-cinquanta. Essendo arrivato fresco fresco, potevo esimermi dall'assaggiare subito, curioso come sono? Non potevo. 

Direttamente dalla mia galleria personale

Quindi ecco: il pinot nero prevale quanto basta, senza strafare, cio? non esagera in potenza ma fa il suo bel lavoro, conferisce una certa fierezza. Lo chardonnay segue a ruota, in secondo piano ma certo non dimesso, col suo corredo di crema pasticcera, insomma un po' di delicatesse che serve a completare il quadro. La retro etichetta ? del genere parecchio esplicativo, ci tiene a dire tra l'altro che la cuv?e in questione ? essenzialmente figlia della vendemmia 2020, e fa bene siccome ? una bellissima annata, col tradizionale saldo di vini di riserva.

Questo ? il genere di Champagne-base che praticamente ogni maison ha nel suo listino, in un certo senso ? il vino che rappresenta lo stile e le capacit? appunto basiche di chi produce. Per me i brut tradition (spesso si chiamano tutti cos?) sono assai significativi, perch? definiscono la champagnitudine (esiste 'sta parola? Boh) in maniera essenziale: eccolo qui, lo Champagne. Un po' come quando metti alla prova lo chef chiedendogli di fare la pasta al burro: vediamo un po' quanto sei bravo. E succede che quello ti stupisce tirando fuori un gran piatto, fatto di semplici materie prime di alto livello, e classe nell'esecuzione.


La retro in tutta la sua dettagliata spiegazione

Ma questo brut tradition, si diceva: bello e godevole, profuma di agrume e pan brioche, in bocca ha la vena salata tipica del genere, con quel dosaggio zuccherino che non ? n? poco n? tanto, ma ? in grado di sedurre le masse. Nuovamente, questa ? la missione delle cuv?e basiche, essere facili senza tradire la verve della tipologia. E farsi bere con volutt?. Il tradition di Voirin non mi delude nemmeno stavolta col piccolo cambiamento nel dosaggio. Ce ne sono tanti come lui, ma questo ? il mio. In quanto scelto da me.

TrackBack
[07/07/2023, 08:23] Com'? fatto un produttore di vino

Oggi ho mandato un mail ad un vigneron che mi fornisce cose buone. L'indirizzo mail solito ha un autorisponditore, ed ecco la risposta:


Tradotto liberamente: ciao ma ho avuto una bimba, la seconda (la famiglia cresce!) quindi fino ad agosto ho il mio da fare, parlane con mia sorella o col cantiniere (seguono email relativi). 

Ecco, quando si parla, molto, di differenza tra produzione artigianale e produzione industriale, io ci mettere pure questo, come distinguo: il vignaiolo (vignaiola, in questo caso) artigianale ? un umano, al quale capitano felicemente cose umane, quindi regolati di conseguenza, aspetta un attimo, parlane con chi mi sostituisce perch? adesso non posso. Questo, spero sia chiaro, ? alquanto meraviglioso, ? l'essenza dell'avere a che fare con umani, e non con misteriose SpA, o gente che in vigna ci va per sport, se ci va. E again spero sia chiaro, questa enoteca sceglie pervicacemente fornitori della prima specie.

TrackBack
[06/09/2023, 12:32] Di ritorno da Pantelleria, assaggi e cogitazioni laterali


Pantelleria ? una terra aspra. Distante, ai confini meridionali dell'Europa, spazzata da un vento impietoso che non a caso ? all'origine del suo nome arabo. Terreno vulcanico, ovunque la lava spunta con le sue lame di pietra nera e affilata. Isola senza spiagge, circondata da scogli inaccessibili fatti della stessa lava che scartavetra le estremit? degli umani, i quali pensando di essere al mare cercano un punto dove, chess?, fare un tuffo. Molto meglio fare camminate in mezzo a quella natura, meglio il trekking. Le strade sono spesso strettissime e inerpicate, ricordano le single track road viste in Scozia, quando preghi di non trovare nessuno in direzione opposta, perch? non sapresti dove accostare. Ma cos? hai la scusa buona per percorrere quelle strade molto lentamente, per goderti i paesaggi spettacolari tutto intorno. Nei pochi giorni in cui ho pilotato la vettura noleggiata, ho tenuto praticamente sempre la seconda marcia. La terza quasi mai. La quarta e la quinta sono praticamente inutili. 

Il vigneto pantesco (di Pantelleria, cio?) ? fatto cos?.

Pantelleria ? una terra estrema e difficile, le piante della vite sono alberelli infossati a proteggersi dal vento, e sono un bel disagio da vendemmiare, l? in basso. Questa terra dove l'uomo ha dovuto creare residenze, i dammusi, fatti di mura spessissime a proteggersi dal caldo che diciamo africano per amore dell'iperbole ma qui lo ? davvero, siccome siamo davanti all'Africa, questa terra durissima produce uno dei vini pi? dolci, flessuosi, accoglienti, confortevoli e deliziosi del globo. 

Il Passito di Pantelleria sembra la reazione opposta al suo contesto, quasi a contraddire le premesse. Qui sostanzialmente c'? un'unica uva, il moscato di Alessandria o moscatellone o zibibbo, clone diverso dal piemontese moscato bianco di Canelli. Vinificato come vino secco, senza alcun residuo zuccherino, ha l'aromaticit? gradevole del vitigno con un carattere spiccato e, questo s?, direi territoriale, indomito. Nella versione passita tocca il suo vertice, come dicevo pare un negativo fotografico di quella terra.

La situazione produttiva enologica a Pantelleria non ? dissimile da quella del resto del mondo: esiste un artigianato encomiabile che propone passiti da tuffo al cuore, struggenti e sensazionali. Esiste anche qualche tipo di industria che fa numeri ed ? certamente pi? pittoresca e turistica, diciamo. Nelle loro cantine si trovano pi? facilmente etichette disponibili e milanesi imbruttiti. I vini della prima categoria sono eternamente introvabili, e pure la visita in cantina ? meno agevole ("venite pure ma vino non ce n'?"). Lascio al mio lettore indovinare quello che piace a me. A questo proposito, ecco un paio di assaggi.

Salvatore Murana
Produttore storico, amato, stimato, rispettato. Vini inappuntabili e densi non solo nella struttura della dolcezza, ma anche densi di suggestioni e richiami. Murana ha diverse versioni del suo passito, Martingana imperativo e solenne, Mueggen una pietra miliare, Turb? apparentemente pi? delicato. Gad? ? la versione secca della stessa uva, salino e ampio. Il "Creato" ? raro e prezioso, ora si beve il 1983 (non ? un refuso) perch? affina per decenni, letteralmente. Ho provato a chiedere il suo prezzo, e alla risposta ("costa come un biglietto aereo per Pantelleria") non ho ritenuto di fare altre domande. Certo, che meraviglioso privilegio averlo nel bicchiere, con quel colore brunito e il finale interminabile.

Gli assaggi da Murana.

I vigneti intorno.

Da Murana ? visitabile, tra l'altro, il giardino pantesco: costruzione circolare a proteggere, di solito, una pianta di agrume, che senza il riparo non potrebbe crescere.

La retro etichetta del Creato racconta gi? molto.

Mueggen ha un equilibrio perfetto tra frutta essiccata e note marine.

Salvatore Ferrandes
Ci vuole un po' di fortuna, nel caso di Ferrandes: per trovarlo, anche geograficamente intendo, e trovarlo disponibile perch? gli impegni che ha sono numerosi, il lavoro in vigna per esempio. E comunque ? un altro produttore che, dati i numeri, ha scarsissimo vino disponibile - abbiamo prenotato qualcosa, abbiamo incrociato le dita, ora speriamo. Il suo passito ha una tensione dolce struggente, tiene impegnato l'assaggiatore per mezz'ore col naso infilato nel bicchiere perch? ogni olfazione ? un nuovo riconoscimento, una nuance inedita. In bocca pressoch? infinito. 

La strada per arrivare da Ferrandes ? una cosa cos?.

Assaggio di grande intensit?, definitivamente.

La (micro) cantina di Ferrandes, solo acciaio, niente legno.

L'uva appassita, peraltro buonissima.

E gli altri che non nomino
Nei miei giri per cantine naturalmente ho visitato anche il fashion e il decadente, poi c'? quello che non risponde al telefono e quello che non risponde alla mail, tutti questi non li nomino essenzialmente perch? non ho voglia di grane. Io comunque consiglio, nei preparativi delle visite di cantina, di infilare sempre un produttore che potrei definire industriale, o modaiolo, quello che ha sempre vino e ha la struttura fatta apposta per accogliere l'enoturista: ? un tipo di conoscenza utile, didattica, spesso costoro hanno numerosi meriti, consentono la visione ampia e soprattutto consentono di fare la scelta finale, viste tutte le opzioni.
TrackBack
[04/01/2023, 09:27] Aspettati l'inaspettato


In questi giorni ho scaricato tra le altre cose il Dolcetto d'Alba 2022 di Francesco Principiano. Produttore di formidabili nebbiolo e Barolo in Monforte, Principiano riesce a stupire pure con cose solo apparentemente piccole, come questo dolcetto.

La denominazione del dolcetto ? vasta e varia: Ovada, Alba, Dogliani, Acqui, Asti, e altre che dimentico perch? sono troppissime. Io sono un fan di Ovada, per molteplici motivi che hanno a che fare col chilometro zero (praticamente Ovada ? entroterra di Genova) e col fatto che l? la mia famiglia aveva vigneti, lo scorso millennio, e io facevo vendemmie e lavori connessi. Senza dire che molti Dolcetto di Ovada sono buoni come il pane - e a questo proposito ultimamente da un ovadese fatto assaggi molto interessanti, ma questo ? un altro discorso, e un altro post.

Il Dolcetto d'Alba di Principiano, dicevo. Si conosce bene, nel nostro giro, la triste storia del dolcetto albese: volentieri espiantato per far posto al nebbiolo che ? pi? figo e, ops, remunerativo, sta diventando raro (quello buono). Anche per questo ho preso al volo l'occasione di aggiungere il dolcetto agli altri rossi del produttore. E adesso scusate, mi faccio i complimenti da solo, ho fatto proprio bene: che meraviglia nel bicchiere. Floreale di violetta come da accademia dell'assaggio, frutti neri fitti, bocca succosissima e viva, tannini e un po' di agrume rosso su quel finale cos? langarolo, ruvido con simpatia. Un po' non te lo aspetti, ma vedi? Bisogna aspettarsi l'inaspettato. 

A voler dare punteggi io direi 87/100, in enoteca circa 11 euro, roba da prenderne a casse, ecco.

TrackBack
[01/11/2023, 08:54] Intelligenza naturale

Probabilmente sapete gi? cosa sia Chat GPT, la miglior versione di intelligenza artificiale in grado di elaborare testi e semplicemente chattare sulla qualsiasi. Oggi ci siamo intrattenuti in una simpatica conversazione, e il risultato, direi, non ? niente male.

"Il vino naturale ? un tipo di vino che viene prodotto senza l'utilizzo di additivi artificiali o conservanti e con il minimo intervento possibile durante il processo di produzione. La fermentazione avviene generalmente con lieviti presenti naturalmente sull'uva, senza l'aggiunta di lieviti selezionati in laboratorio. Inoltre, tali vini spesso non vengono filtrati o chiarificati prima dell'imbottigliamento".

Con Chat GPT si accede facilmente con l'account Google, per chi non ha voglia di ulteriori login. E con il robot uso modi educati, perch? quando Skynet prender? il potere si ricorder? che sono una personcina a modo, e non mi sterminer?.

 

TrackBack