TagCloud:
Blogs & Sites:
|
|
 |
 |
|
|
[06/30/2008, 13:33] | Chimichanga de carne |  | Il chimichanga de carne (saccottino di carne) ? un altro piatto della cucina messicana e tex-mex. Questa ricetta di chimichanga ? con carne di manzo, ma viene ottimo anche con il pollo. Inoltre, si pu? anche decidere di aggiungere peperoni e pancetta (soprattutto se scegliete la variante di chimichanga con il pollo). Ecco comunque la ricetta del chimichanga di carne. Ingredienti per 4 persone: 4 tortillas di grano di 24 cm di diametro 1 scatola di fagioli borlotti 300 gr di controfiletto di manzo 1 litro di brodo di carne 2 pomodori 8 cucchiai di salsa messicana 8 cucchiai di panna da cucina 100 gr di formaggio tipo edamer 1 cipolla piccola olio di arachidi pepe sale Preparazione (1 ora + 45 min di cottura): lessare il controfiletto nel brodo lasciandolo cuocere per quarantacinque minuti circa. Togliere la carne dal brodo e lawsciarla raffreddare, sfilacciarla, salare e pepare. Distribuire al centro di ogni tortilla la carne, i fagioli, la salsa messicana, il formaggio tagliato a filetti e piegarla formando un saccottino. Friggere i saccottini in abbondante olio e servire caldi decorando con la panna e filetti di formaggio. | TrackBack> |  |  |  |
[06/16/2008, 12:34] | Sangria |  | La sangria ? una bevanda alcolica a base di vino e frutta di origine spagnola e portoghese. Inoltre, va servita fredda. Per il resto, non esiste una ricetta unica. La sangria ? un drink che viene fatto molto con l’ispirazione, mettendo un po’ di questo e un po’ di quello. Una versione base (che quindi lascia ampio spazio all’improvvisazione) pu? essere quella che segue. Ingredienti: - 1 bottiglia di vino rosso (di qualit?, se volete una sangria all’altezza delle aspettative!) - 2 arance - 2 limoni - 2 pesche - 1 cucchiaino di zucchero - soda (o gassosa), circa 25 cl Procedimento: spremete una arancia ed un limone e versate il succo in una grossa coppa o un’ampia caraffa. Tagliate invece a fettine sottili l’altra arancia e l’altro limone. Mettete anche queste fettine nella coppa. Tagliate le pesche a pezzetti e mettete anche questi nella coppa. Versate anche il vino e aggiungete lo zucchero. A questo punto, mescolate un po’ il tutto e mettete in frigo per diverse ore (la sangria deve essere fredda!). Prima di servire, aggiungete la soda e del ghiaccio. Come detto, questa ? una versione base (molto base) della sangria. Spesso nella sangria si trovano anche altri ingredienti, come chiodi di garofano, cannella, vaniglia, qualche superalcolico (gin, cointreau, rhum, brandy, vodka, etc…), altra frutta (mele, pere, etc.). Inoltre, in alcune zone della Spagna esiste anche una versione fatta con vino bianco anzich? rosso e prende il nome di sangria blanca. Non esistendo una ricetta ufficiale, ? chiaro che un ingrediente chiave diventa l’ispirazione del momento. L’unica cosa davvero importante da tenere a mente ? che tutti gli ingredienti (a partire dal vino, ovviamente) devono essere di qualit?. Con questo non dico che vada usato del Barolo, ovviamente. Per? evitate vini da 1€ al litro, ecco In particolare, vi consiglio un rosso abbastanza corposo: aglianico, cannonau, primitivo, etc. | TrackBack> |  |  |  |
[06/14/2008, 07:45] | Enchiladas |  | L’enchilada ? un tipico piatto della cucina messicana e tex-mex. Enchilada significa “in chili”. Ed infatti, ingrediente fondamentale ? una salsa (chiamata, guarda un po’, salsa enchilada) che pu? essere preparata in modi leggermente differenti. In sostanza, ? comunque una salsa fatta con peperoncino secco macinato e salsa di pomodoro (oltre che altri ingredienti come aglio, cipolle etc). Vediamo velocemente una ricetta per la salsa enchilada che useremo poi per un paio di varianti di enchiladas. Pelare e tritare finemente due piccole cipolle e due spicchi d’aglio. In un apposito contenitore, unire 250 gr di polpa di pomodoro, due cucchiai di farina bianca, 20 gr di paprica dolce macinata, 1 cucchiaino di cumino macinato, un po’ di pepe nero e frullare fino ad ottenere una salsa omogenea. In una casseruola, scaldare qualche cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, unire il trito di cipolla e aglio e fare rosolare. Aggiungere poi il composto freullato, aggiungere un litro di brodo di pollo e cuocere a fuoco lento per circa tre quarti d’ora. Preparata la salsa, vediamo come usarla partendo dalle enchiladas de queso (ovvero, con il formaggio). Preparare le tortillas di mais. In una ciotola mescolare 200 gr di formaggio fresco (a vostra scelta) con 50 gr di formaggio tipo edamer. Pulire 4 cipollotti e tagliarli finemente. Unirli al formaggio e condire con sale e pepe. Accendere il forno a 180 gradi. Intanto scaldare qualche cucchiaio d’olio extravergine d’oliva in una padella e passarci velocemente le tortillas da entrambi i lati. Prendere le tortillas, spalmarci sopra la salsa enchilada e cospargere con met? del formaggio aromatizzato in precedenza. Arrotolare le tortillas e sistemarle in una teglia unta d’olio. Ricoprire con salsa enchilada e il resto del formaggio. Cuocere in forno per circa venti minuti, finch? il formaggio non sar? ben fuso e facendo attenzione che le enchiladas non si secchino troppo. Vediamo infine una variante famosa: le enchiladas con pollo. Lessare due petti di pollo e tagliarli molto finemente. Tritare due cipollotti ed unirli al pollo. Condire con sale, pepe e coriandolo tritato. Riempire le tortillas con il ripieno ed arrotolarle. Coprire poi con salsa enchilada e con formaggi tipo edamer tagliato a fettine. Mettere in forno per circa venti minuti. | TrackBack> |  |  |  |
[06/03/2008, 22:04] | Una semplice torta di mele |  | Sul nostro blog, maisazi.com, pubblichiamo tanto ricette, spesso proponendo dolci e creme. Noi ci diamo da fare per inventare nuove proposte, ma alla fine scopriamo che le persone vogliono qualcosa di semplice, come la torta di mele di Gioi e quella di copertina75, sempre alle mele. Queste due ricette, da poco pubblicate, sono tra le pagine più visitate del nostro blog, assieme alla Torta Caprese, che ha la palma di pagina più letta in assoluto. Segnale evidente di come si orientino i gusti dei nostri utenti e monito per chi sta ai fornelli. Giusto sperimentare, quindi, ma ricordiamoci anche delle tradizioni e dei ricordi che abbiamo della nostra fanciullezza. A volte una torta è importante non in quanto buona, ma perché si porta dietro un ricordo importante, un momento felice, un giorno di festa, un traguardo giovanile raggiunto. In questo caso, poi, la semplicità è massima. Le due torte di mele proposte da Gioi e copertina75 sono ai limiti del minimalismo, ma piacciono sempre. Io non sto a ripetervi le ricette, dato che potete facilmente leggerle sul blog alle pagine che vi ho indicato. Se avete voglia, preparatele con qualche variante, comunicandoci poi il risultato. In particolare, provate ad aggiungere qualche ingrediente che estenda i profumi, che in un dolce non sono mai troppi. Potreste anche pensare a qualche altro ingrediente corollario che completi la mela o faccia contrasto con essa. Non scostatevi troppo dalla ricetta, però, perché la snaturereste. | TrackBack> |  |  |  |
 Tecnorati
Riso avanzato |  | Con una certa periodicità vengo colpito dalla sindrome di Suor Germana, in questo caso avevamo mangiato un risotto giallo come primo e delle salsicce di secondo. Ne avevo preparato una quintalata e tanta roba era avanzata ed è qui che la sindrome si insinua e fa partire l?embolo? Ho sbriciolato la salsiccia, aggiunta al risotto, mescolato il tut... |  |  |  |
Salsicce all?uva |  | Il mio amico Daddo pensa che io sia un tipo dispettoso ? Mi aveva parlato di questi suoi week end in Umbria e soprattutto di questa ricetta fatta con salsicce e uva che lui prepara da anni e che riscuote molto successo. Mi aveva raccomandato di usare uva da vino e salsicce tipo luganega. Come si evince dalla foto, ho usato uva da tavola, sals... |  |  |  |
Lasagne con verdure e burrata pugliese |  | Una bella lasagnotta diversa dal solito, giusto per cambiare un po?? ricca, cremosa, insomma da leccarsi i baffi? visto il freddo che sta facendo questi giorni? qualche piatto buono e sostanzioso non guasta? Lasagne con verdure e burrata pugliese Ingredienti per 4 persone: Otto dischi di pasta all?uovo 8 fette di melanzane 8 fette di zuc... |  |  |  |
Torta pere cioccolato e cannella |  | Torta pere cioccolato e cannella Ingredienti: 250 gr di farina 150 gr di zucchero 100 gr di burro 50 gr di cacao amaro (buono) Una bustina di lievito in polvere Una bustina di vanillina 6 tuorli di uovo 4 pere Cannella in polvere Latte Preparazione: Versare nel bicchiere del robot da cucina la farina, il lievito, lo zucchero, la van... |  |  |  |
Strudel salato ai carciofi |  | Strudel salato ai carciofi Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia sottile Per il ripieno: 6 carciofi 150 gr. di ricotta 2 uova pangrattato 6 noci sgusciate prezzemolo tritato succo di limone burro, una noce 3 cucchiai di olio di oliva sale e pepe q.b. Preparazione: Mondate i carciofi togliendo le foglie più dure e la peluria inter... |  |  |  |
Risotto alla crema di scampi |  | Vietato ai minori di 40 anni Negli anni 70/80 circa o giù di lì, faceva immancabilmente apparizione nelle tavole dei matrimoni e forse, se eri fortunato, anche delle comunioni, questo piatto incredibile, per me straordinario, caduto ormai in disuso, il massimo della goduria lussuriosa mangereccia. Risotto alla crema di scampi. Caldo e fumante,... |  |  |  |
Dicembre con Gusto 2008: a Carmignano (Prato) per scoprire i prodotti tipici e l?arte |  | dal 29 novembre all?8 dicembre 2008 a Carmignano (Prato) - Carmignano, collocata in una posizione privilegiata al centro della Toscana, in un?area da dove, in meno di un?ora si possono raggiungere importanti città d?arte italiane quali Firenze, Pistoia, Prato, Siena, Pisa, Lucca ed Arezzo. Carmignano, con i suoi paesi a misura d?uomo e il pa... |  |  |  |
Sfogliatine (fatte in casa) alla confettura di rose e panna |  | Domenica, giornata di dolci e giornata di scuola di cucina per Alice e le sue amichette. Dopo gli spiedini di mozzarella e alici mi sembrava giusto preparare con loro un dolcetto di facile esecuzione. Questo é il risultato ? Sfogliatine (fatte in casa) alla confettura di rose e panna Ingredienti per 20 dolcetti: 250 gr. di pasta sfoglia 150 ... |  |  |  |
Bocconcini di pollo |  | Ho aggiunto alcune foto (addirittura Fiammetta ha fotografato un foglietto di carta con tanto di istruzioni che le avevo lasciato per fare una foto) nella sezione ?dietro le quinte? chi volesse dargli un? occhiata? Oggi vi lascio questa ricettina per mangiare il pollo in maniera un po diversa con questa cremina molto gustosa? Bocconcini di po... |  |  |  |
Puntarelle alla romana |  | Aperta parentesi, GRAZIE a tutti voi che mi leggete ieri siete stati in 1.063 in un giorno solo (record) a leggermi, chiusa parentesi. Veniamo a noi? Eccoci di fronte ad un altro classico della cucina romana, semplice e di grande versatilità, si possono mangiare insieme ad un fritto come contorno, come insalata a sé, come antipasto e hanno la fu... |  |  |  |
Chitarrine con il ?mio?piacentinu di Enna |  | L?ho chiamato ?mio? piacentino di Enna perché sono un vero e proprio fan di questo formaggio Siciliano, fatto con latte di pecora, chicchi di pepe nero e aromatizzato con zafferano, e visto che ne mangio a vagonate, tra un boccone e l?altro pensavo come poterlo utilizzare con la pasta? fatte ricerche su internet e su diversi libri non ho trovato... |  |  |  |
Master in Cultura del Cibo e del Vino di Ca? Foscari |  | Partirà il prossimo gennaio a Valdobbiadene, nel cuore delle colline del Prosecco, il Master universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino, che prevederà esperienze in significative realtà territoriali: il Master Universitario dell?Università Ca? Foscari di Venezia, diretto dal Prof. Gianni Moriani, nasce per rispondere alla sempre... |  |  |  |
Trippa in bianco |  | Trippa in bianco Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di trippa 300 gr. di fagioli cannellini 1/2 bicchiere di vino bianco 1 carota 1 cipolla 1 costa di sedano olio extra vergine di oliva Sale pepe nero Preparazione: Preparate i fagioli che avrete lasciato a bagno per otto ore, metteteli in acqua fredda salata con una foglia di alloro, ... |  |  |  |
Quadrotti con crema di ceci e miele |  | Ormai è inverno anche se ieri mattina eravamo in giro per il mercato di porta portese senza giubbotti? Vi presento questo dolce che sa di inverno? Quadrotti con crema di ceci e miele Ingredienti per 6 persone: Una Pasta sfoglia Un uovo Per il ripieno: 500 gr. ceci 300 gr. miele Liquore per dolci Aroma Vaniglia Cannella Zucchero a ve... |  |  |  |
Cozze aperte con sughetto allo zafferano |  | Per la serie mangiamo un piatto classico con una piccola variazione, giusto per cambiare un po? e per sentire un sapore diverso senza fare tante acrobazie in cucina, visto che ormai siamo sempre di corsa e di idee ne abbiamo sempre di meno? attenzione al pane però perche questo è un sughetto che ne chiama molto di pane e se magari volevamo star... |  |  |  |
Brasciole della domenica (versione in italiano e versione in barese) |  | Arieccomi tornato? dopo qualche giorno di forzata assenza. Non è domenica al mio paesello in Puglia se sulle tavole non ci sono le orecchiette con il sugo delle brasciole di cavallo? Quindi ecco a voi la ricetta delle brasciole all?uso Barese. Mi sono pure divertivo a lasciarvi la ricetta sia in Italiano sia in dialetto Adelfiese ;-) Brasciole ... |  |  |  |
Carciofi con crema di brie |  | Carciofi alla crema di brie Ingredienti per 4 persone: 8 carciofi 5-6 rametti di timo 2 cucchiai di olio d?oliva extravergine 50 ml. di panna fresca 100 gr. di brie 1 tuorlo 7 cucchiai di parmigiano 2 cucchiai di mandorle in granella Preparazione. Portate a ebollizione una casseruola d?acqua e salatela leggermente. Prendete i carci... |  |  |  |
|
|