TagCloud:


Link to us:



  Blogs & Sites:



 






Mondo Di Vino
Mondo Di Vino





[09/12/2025, 14:44] Simone Giorgi alla guida di Orient Express Hotel La Minerva, Roma

Simone Giorgi alla guida di Orient Express Hotel La Minerva, Roma

Un F&B mind al timone: sostanza, personalit? e visione ? dal 1? ottobre 2025

Conosco Simone Giorgi da vent?anni, dai suoi primi passi da Direttore: vederlo arrivare oggi alla Direzione Generale di un?icona come Orient Express La Minerva non ? solo una nomina importante, ? la conferma di un percorso raro. Essere cresciuto nel Food & Beverage e poi guidare l?intero hotel non ? scontato: ? un valore vero che porta con s? sensibilit? per l?esperienza, concretezza operativa e quella personalit? che, nel lusso, fa la differenza.

La notizia

Dal 1? ottobre 2025, Simone Giorgi sar? il General Manager di Orient Express La Minerva a Roma, primo hotel del leggendario marchio inaugurato nell?aprile 2025, di propriet? Arsenale Group e sviluppato in collaborazione con Orient Express. Subentra a un altro General Manager di lungo corso e autorevolezza, quel Giampaolo Ottazzi oggi Managing Director del clamoroso Raffles London at The OWO.

Il patron di Arsenale Group Paolo Barletta ? un assoluto valorizzatore di talenti, oltre che fuoriclasse dell?imprenditoria; unisce visione, network ed execution impeccabile, trasformando intuizioni audaci in progetti iconici che alzano l?asticella del lusso esperienziale.

Bio e profilo di Simone Giorgi? : eleganza operativa, risultati concreti

Vent?anni di h?tellerie di alta gamma, un filo rosso: trasformare l?ospitalit? in esperienza memorabile attraverso generosit? e passione.

  • Park Hyatt Milano (2000): Director of Food & Beverage, le radici.

  • Starhotels Italia (dal 2007): Director of Operations su Venezia, Milano, Trieste, Parigi, New York.

  • General Manager: Il Salviatino, Villa Cora (Firenze), JK Place Capri.

  • Ritorno a Park Hyatt Milano (2018) come GM e Chairman of the Board of Feasibility per Hyatt in Italia.

  • Hotelier of the Year 2024 per Virtuoso: riconoscimento alla capacit? di creare esperienze e non solo soggiorni.

Lettura strategica: un GM con DNA F&B significa attenzione chirurgica a Ristorazione & Bar, coerenza di posizionamento e un servizio che parla la lingua del gusto.

Orient Express in Italia: la visione

La nomina di Giorgi si inserisce nell?itinerario italiano del brand: dai viaggi a bordo del treno La Dolce Vita Orient Express ai soggiorni a Roma e, nel 2026, anche a Venezia con Palazzo Don? Giovannelli. In arrivo anche lo yacht Orient Express Corinthian (2026), mentre prosegue il progetto di ritorno sui binari del treno storico. Dal 2022 il marchio ? parte di Accor e, dal 2024, beneficia di una partnership strategica con LVMH: sviluppo accelerato, posizionamento netto, ambizione globale.

La Minerva oggi: heritage vivo, sguardo contemporaneo

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon e da Piazza Navona, La Minerva unisce un palazzo del XVII secolo a un design firmato Hugo Toro, capace di restituire luce e ritmo a un indirizzo amato dai viaggiatori del Grand Tour.

  • 93 camere e suite: eleganza contemporanea, senso del luogo.

  • Gigi Rigolatto Roma (rooftop, 7? piano): vista privilegiata sui tetti e sul Pantheon, glamour mediterraneo con una vena di brillante eccentricit?.

  • La Minerva Bar (lobby): all-day dining sotto il lucernario in vetro e ferro, con l?originale statua della dea Minerva di Rinaldo Rinaldi.

Perch? conta per noi

  • Leadership con gusto: un GM ?cresciuto? nel F&B porta in dote coerenza tra ospitalit? e piacere della tavola.

  • Destination dining: aspettatevi un dialogo pi? profondo tra cucina, mixology e servizio con ricadute memorabili sull?esperienza.?Lo ricordo a colazione a Villa Cora: determinato, quasi maniacale, nel voler offrire il cappuccino perfetto ? il migliore tra i cinque stelle lusso di Firenze.?

  • Capitale culturale: La Minerva consolida la rinascita dell?hotellerie di lusso a Roma con un indirizzo che parla tanto ai locals quanto ai viaggiatori internazionali.

  • Brand power: l?asse Arsenale?Orient Express?Accor?LVMH alza l?asticella su standard, investimenti e ambizioni.

Cosa aspettarsi

Un posizionamento fine-tuned sul mercato romano e internazionale, una regia che valorizza servizio, dettaglio e ritmo operativo, e una programmazione F&B capace di diventare calamita per la citt?.

In una parola: stile. Quello vero. ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto


Testo a cura di Claudio Sacco (Altissimo Ceto?) ? conosco Simone da vent?anni: la sua ? una leadership che unisce testa, cuore e palato.

Il resto? lo scopriremo presto a La Minerva. Stay tuned!

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Contatti:? ? Orient Express La Minerva

L'articolo Simone Giorgi alla guida di Orient Express Hotel La Minerva, Roma proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[08/22/2025, 15:16] BKK Social Club ? The World?s 50 Best Bars ? Philip Bischoff ? Four Seasons Hotel Bangkok

BKK Social Club, Four Seasons Hotel Bangkok

Tra i migliori bar d?Asia: #19 in Asia?s 50 Best Bars 2025

Signature cocktail, location clamorosa e uno storytelling audace: cos? il BKK Social Club del Four Seasons Hotel Bangkok at Chao Phraya River si conferma tra le esperienze di mixology pi? straordinarie della regione, al #19 di Asia?s 50 Best Bars 2025. Un traguardo che consolida il suo peso specifico sulla scena internazionale, dopo il #12 ai The World?s 50 Best Bars 2024.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

?Siamo profondamente grati di essere ancora una volta in compagnia di bar cos? ispiranti,? commenta Philip Bischoff, Beverage Manager. ?Questo riconoscimento celebra la dedizione del nostro team e la crescente centralit? di Bangkok nella cultura del cocktail globale. Alla fine, facciamo ci? che amiamo: creare momenti indimenticabili, un drink alla volta.?

L?esperienza: calore, racconto, tecnica

Dal debutto, BKK Social Club ha conquistato critica e pubblico con un?ospitalit? di rara eleganza, un racconto coerente e drink che uniscono sapori decisi a una tecnica impeccabile.

L?attuale menu, ispirato alla vibrante Citt? del Messico, trasmette senso del luogo in ogni pour?seducendo tanto i local quanto i traveller di passaggio sul Chao Phraya.ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Dream Team:?

  • Philip Bischoff, Beverage Manager Beverage Ambassador APAC
  • Chunyanuch Yodsuwan, Head Bartender
  • Francesco Acquaviva, Executive Sous Chef

 

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Bancone e bottigliera.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Details.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Mini hamburger di chorizo & Wagyu

Senape ? l?ancienne, champignon rosolati, Comt?, marmellata di cipolle, chipotle, cavolo rosso

Il piatto (in tre mosse)

  • Attacco: Wagyu succulento + chorizo affumicato ? morsa piena, speziatura elegante.

  • Cuore: Comt? fuso e champignon bruniti ? umami netto, scivola senza appesantire.

  • Chiusura: senape antica e cavolo rosso croccante ? acidit? e freschezza che puliscono; chipotle in scia, caldo ma composto.

Perch? funziona
Equilibrio grasso/sapido/speziato tenuto insieme da una lama acida e da una dolcezza controllata (marmellata di cipolle). Texture a strati: crosta di Maillard, cremosit? del formaggio, crunch vegetale.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il piatto (in tre mosse)

  • Attacco: Wagyu succulento + chorizo affumicato ? morsa piena, speziatura elegante.

  • Cuore: Comt? fuso e champignon bruniti ? umami netto, scivola senza appesantire.

  • Chiusura: senape antica e cavolo rosso croccante ? acidit? e freschezza che puliscono; chipotle in scia, caldo ma composto.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Perch? funziona

Equilibrio grasso/sapido/speziato tenuto insieme da una lama acida e da una dolcezza controllata (marmellata di cipolle). Texture a strati: crosta di Maillard, cremosit? del formaggio, crunch vegetale.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Nota di cucina (tecnica, essenziale)

Blend Wagyu+chorizo lavorato al momento; piastra calda, cottura breve. Comt? media stagionatura, fusione dolce. Champignon rosolati al burro nocciola. Senape a grana grossa. Cipolle in confit fino a glassa. Chipotle emulsionato (dosaggio misurato). Cavolo rosso affettato fine, condito all?istante.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Philip Bischoff
Beverage Manager ? Four Seasons Hotel Bangkok at Chao Phraya River

Berlino nel DNA, visione internazionale nel bicchiere. Philip Bischoff scopre la mixology a 23 anni tra special event e nightlife, affinando una tecnica che in pochi anni lo porta dietro i banconi premiati d?Europa. Entra nel mondo Four Seasons a Singapore come bar manager del Manhattan, uno dei bar pi? celebrati del continente. Oggi, a Bangkok, firma un approccio a 360?: cocktail di carattere, dialogo con la cucina, atmosfera pensata al millimetro e un servizio che scolpisce la memoria. Il risultato? Un?esperienza di bevuta autoriale, dove gusto, ritmo e senso estetico trovano un equilibrio impeccabile.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La costellazione Four Seasons (Asia) in classifica:

50 Best 2025 ha celebrato anche altri indirizzi del gruppo nella regione, a conferma di una leadership costante nell?arte del bere bene:

  • ARGO ? Four Seasons Hotel Hong Kong (#11)

  • VIRT? ? Four Seasons Hotel Tokyo at Otemachi (#18)

  • Bar Trigona ? Four Seasons Hotel Kuala Lumpur (#39)

  • Charles H. ? Four Seasons Hotel Seoul (#96)

 

Perch? andarci ora

  • Riconoscimento costante nelle classifiche internazionali: tra i migliori bar d?Asia e del mondo.
  • Menu attuale ispirato alla cultura di Citt? del Messico: energia urbana, colori, ingredienti e spiriti d?agave.
  • Un?esperienza che unisce ricercatezza tecnica e ospitalit??in puro stile Four Seasons.

 

L?esperienza

Sedute low-light, verde sospeso, corti semi?en plein air e un banco misurato: il teatro ? la sala, ma la regia ? tutta nel bicchiere. Il servizio scorre con naturalezza, tra spiegazioni puntuali e un?attenzione discreta che rende l?esperienza colta ma mai ingessata.

 


Informazioni utili:

  • Orari: tutti i giorni 17:00 ? 00:00
  • Dress code: smart casual (no beachwear/sportswear)
  • Et? minima: 20+
  • Dove: Four Seasons Hotel Bangkok at Chao Phraya River
  • Prenotazioni: via sito ufficiale o +66 (0)2 032 0885
  • Instagram: @bkksocialclub

Proudly part of the Altissimo Ceto Collection.

L'articolo BKK Social Club – The World?s 50 Best Bars – Philip Bischoff – Four Seasons Hotel Bangkok proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[08/18/2025, 08:36] Restaurant POTONG & Opium Bar- A Progressive Thai-Chinese Cuisine by Chef Pam ? Bangkok ? Thailand

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Dopo la presentazione della The World?s 50 Best Restaurants a Torino, ci siamo concessi una settimana speciale a Bangkok, per esplorare quella che oggi ?, senza dubbio, la citt? con la pi? alta concentrazione di eccellenze gastronomiche al mondo.

Il nostro viaggio inizia da Restaurant POTONG, il ristorante della straordinaria Pichaya ?PAM? Soontornyanakij, recentemente premiata come Miglior Chef Donna al Mondo 2025.
Una cena semplicemente clamorosa, capace di unire radici, visione e una sorprendente intensit? emotiva.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Restaurant POTONG & Opium Bar- A Progressive Thai-Chinese Cuisine by Chef Pam – Bangkok – Thailand

Team:?

  • Head Chef: Pichaya ?PAM? Soontornyanakij (@chef.pam)

  • Sous Chef:?SAVITRI??Give??THAWORNSOOX?(@give.savitri)

  • Pastry Chef:?KEJWALEE??Mook??CHOTITRAKOON (@mookkej)

  • Sommelier: Phuengthum ?Pheung? Khathipphathee (@phuengthum)

  • Ma?tre d Hotel: Angelie Lagula (@angelie.b.canlas)

  • Bar Manager: ?Matteo Cadeddu (@matt_cadeddu89)

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Aperitivo Rooftop

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Un?esperienza di cucina Thai-Cinese progressiva firmata da Chef Pam. Attraverso i 5 Elementi e i 5 Sensi, gli ospiti possono assaporare i ricordi e il percorso culinario della World?s Best Female Chef all?interno di una dimora storica di oltre 120 anni, tramandata da quattro generazioni come Casa della Medicina Tradizionale POTONG, nel cuore di Yaowarat (la Chinatown di Bangkok).

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il sorriso e la piacevolezza del farti sentire ospite gradito sono la base del clima che pervade tutta la citt?.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Missione – Pollo Nero – Erbe Cinesi – Brodo

Mission – Black chicken / chinese herb / broth

?Mission? apre il percorso come un prologo sussurrato: un guscio croccante che racchiude pollo nero (silkie) profumato alle erbe cinesi, affiancato da una tazza di brodo limpido e concentrato. ? una composizione ?black on black? studiata per incuriosire prima ancora che per saziare: fragranza tostata all?esterno, morbidezza sapida al cuore, poi l?abbraccio caldo del brodo che ripulisce e allunga il sapore. L?insieme ? misurato, quasi meditativo, con un equilibrio che gioca tra amaro gentile delle erbe, dolcezza naturale del volatile e una scia speziata finale.

Nel gesto c?? memoria familiare: l?uso delle erbe rimanda alla tradizione della farmacia cinese custodita nell?edificio storico di Yaowarat, oggi casa del ristorante, e alla cultura del pollo nero in brodo tonificante. ?Qui il linguaggio diventa contemporaneo: la sfoglia/pastry dona contrappunto di texture, il brodo chiaro, profondo fa da cerniera gustativa tra accoglienza e racconto. ? un piatto chiave che imposta il ritmo del menu e dichiara poetica e intenzioni prima dei capitoli pi? estroversi.

In sintesi: precisione tecnica, misura e identit?. ?Mission? non cerca effetti speciali; prepara il palato e, soprattutto, la mente, a entrare nel viaggio thai?cinese di Chef Pam con un segno stilistico chiaro e memorabile.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

  • Sommelier: Phuengthum ?Pheung? Khathipphathee (@phuengthum)

Pairing by Dom Perignon 2015

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Dettagli e ricordi | Kuay chap / Lingua di maiale / Brodo di maiale / Caviale

detail and memories – kuay chap – pork tongue – pork broth – caviar

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Detail and Memories ? kuay chap ? pork tongue ? pork broth ? caviar

Un omaggio raffinato alle radici thai-cinesi: nel piatto, sottili strisce di kuay chap (sfoglie di riso arrotolate) incontrano lingua di maiale e un brodo di maiale lucido e profondo; in superficie, caviale a firma salina. La costruzione ? ?a strati?, con il boccone che alterna morbidezze e morsi elastici, mentre lo iodio del caviale firma il finale con precisione. ? comfort food elevato a gesto contemporaneo: misura, contrasto e memoria.

Chef Pam rilegge un classico popolare (il kuay chap teochew) e lo trasforma in racconto personale: tecnica attuale, ingredienti nobili e un?eco di street food che resta leggibile, ma sublimata. ? il capitolo del menu in cui l?infanzia e la citt? diventano fine dining: intimo, nitido, emotivo.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Pairing by Les Rosiers – Jasni?res – Domaine de Bellivi?re

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Storie storiche | Capesante / Salsa satay / Brioche

Historical stories – scallop – satay sauce – brioche

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Sun Pa Tong – Sticky Rice Wine

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Cuore e anima | Gamberi Nakhon Si Thammarat / Pad Thai / Shot di gamberi / Hoy Tod

Heart and Soul – nakhon si Thammarat shrimp – Pad Thai – Shrimp shot – Hoy Tod

Trascende il concetto di “signature dish” per diventare un?esperienza gastronomica sospesa tra memoria, territorio e innovazione.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Heart and Soul di Chef Pam ? POTONG, Bangkok

Nel cuore della cucina di Chef Pam, Heart and Soul incarna il senso stesso della sua filosofia: un piatto che ? memoria, territorio e sorpresa sottile, tutto racchiuso in un solo morso. Composto da:

  • Nakhon Si Thammarat shrimp: gamberi pregiati della costa meridionale thailandese, emblematici per freschezza e sapore, scelti con cura per rappresentare il legame profondo con il territorio.

  • Pad Thai deconstruito in forma di ?shrimp shot?: un boccone concentrato, geniale nella forma e nel contenuto, che ripercorre la storia dello street food thailandese. Un?esperienza tattile, quasi sensoriale, che reinterpreta l?iconica pietanza nazionale.

  • Una micro-garanzia croccante: miniature di hoy tod ? la classica frittura thailandese, qui in versione miniaturizzata e croccantissima, a coronare il boccone con un contrasto di texture sorprendente e memorabile.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Perch? ? cos? potente?

Chef Pam non offre soltanto un piatto ? ? un racconto. Con Heart and Soul, si parla di:

  • Il dialogo tra le radici culturali della Thailandia (lo street food, i sapori di Phuket o di Nakhon Si Thammarat) e la tecnica moderna, che disassembla e riassembla l?esperienza sensoriale.

  • Una narrazione gastronomica concentrata: ogni elemento (gusto, consistenza, storia) ? presente al cento per cento, senza dispersione.

  • La magia della micro-interpretazione gastronomica: uno shot che vale cento piatti, uno snack che contiene una memoria e una cultura intera.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Dimenticato | Branzino Atlantico / Beurre Blanc

forgotten – atlantic seabass – beurre blanc

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La scelta delle Bacchette!?

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Pairing by : Les Parcellaires De Saulx Pommard Premier Cru ?Clos Blanc? Rouge 2017

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Francia ? Borgogna, C?te de Nuits.
Un terroir che regala vini di grande personalit? e longevit?, espressione autentica del Pinot Noir nella sua veste pi? aristocratica.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Bold – 14 day aged duck

Anatra frollata 14 giorni

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Bold ? 14-day aged duck (POTONG, Bangkok)

Il cuore pulsante del menu: petto d?anatra dry-aged 14 giorni, marinata con spezie cinesi, la pelle trattata con una miscela di aceto per favorire una laccatura ipercroccante; in cottura resta croccante fuori, rosata e succosa dentro. Una tecnica messa a punto con meticolosit?, che coniuga tradizione e modernit? di esecuzione.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il servizio ? parte del rito: l?anatra arriva in scena su una Lazy Susan al centro tavola, accompagnata da condimenti thai e riso, a evocare il gesto conviviale delle grandi tavolate di famiglia. L?impatto ? tanto estetico quanto gustativo: crosta laccata, profumi di five-spice, morsi pieni e lunghi.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Nel percorso degustazione l?anatra identifica il capitolo ?Bold?, fulcro narrativo della sequenza ?all about duck?; ? il piatto-bandiera perfezionato da Chef Pam prima ancora dell?apertura, oggi considerato la firma della casa.

La sua forza sta nell?equilibrio tra sale, acidit?, spezia, texture e reazione di Maillard, i cinque codici sensoriali che guidano la cucina di POTONG.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Spirituale | Cetrioli sottaceto / Asparagi / Peperoncino nhoom

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Pairing by :? Mullineux 2024 Straw Wine

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Felicit? | Strati di potong

Happiness – layers of Potong?

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Happiness ? Layers of Potong (POTONG, Bangkok)


Finale di percorso e dichiarazione d?intenti: Happiness ? un dolce ?a strati? che mette in scena le molteplici texture e i ricordi che hanno plasmato POTONG e la sua Chef.

Non ? un semplice dessert, ma un ritratto stratificato ? croccante/soffice, cremoso/arioso ? in cui ogni livello rimanda alla storia dell?edificio e alle memorie d?infanzia di Chef Pam, trasformate in un boccone contemporaneo e lucidissimo.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

? l?epilogo emotivo del menu: un dolce-manifesto che parla di tempo, identit? e memoria pi? che di mera dolcezza, e che chiude il racconto con precisione, misura e poesia gastronomica.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Eredit? | pandan / nome del t? thailandese / mango / cocco sesamo

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Coccole finali

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Biscotti della Fortuna.

Grazie | Fortuna

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Un saluto Thank You in forma di fortune cookie, a rimarcare il filo tra tradizione thai-cinese e gesto contemporaneo.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Passiamo ad un altro piano del Building e siamo all’ Opium Bar.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

L?arte del cocktail: Matteo Cadeddu al timone

Dietro il bancone troviamo come Bar Manager?Matteo Cadeddu, mixologist italiano con esperienze in Europa, Australia, Singapore e India.

La sua leadership ha trasformato Opium in una delle esperienze pi? clamorose tra i pluri-premiati cocktail bar di Bangkok.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Un patrimonio trasformato in esperienza

Situato nella vivace Chinatown di Bangkok, Potong prende vita nell?edificio storico che per generazioni ha ospitato l?antica farmacia della famiglia di Chef Pam. Restaurato con cura, il locale conserva vividi elementi di design mischiati a modernit?, dal lounge scientifico al rooftop, creando un ambiente evocativo e unico.

Potong ? l?essenza del racconto attraverso il gusto, una cucina che unisce il valore della tradizione con l?audacia della contemporaneit?.

Chef Pam ci guida in un viaggio sensoriale fatto di dettagli, ricordi e sapori trasformati.

Quale occasione migliore per lasciarsi avvolgere da questa esperienza autentica e raffinata ?

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Accorrete!

Il ristorante POTONG fa parte della holding THE X PROJECT Co., Ltd., realt? che sviluppa ristoranti di nicchia, dal forte impatto concettuale e guidati dal racconto.

THE X PROJECT Co., Ltd. ha sede a Bangkok ed ? guidata da Chef Pam (Pichaya Utharntharm) e Tor Boonpiti, che uniscono decenni di esperienza nell?hospitality a una passione per i viaggi e per la scoperta delle sottoculture gastronomiche.

Contatti ? THE X PROJECT
ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto potong-opium@thexprojectbkk.com
ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto (+66) 082 979 3950

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto 422 Vanich 1 Rd., Samphanthawong,
Bangkok, 10100

L'articolo Restaurant POTONG & Opium Bar- A Progressive Thai-Chinese Cuisine by Chef Pam – Bangkok – Thailand proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[08/16/2025, 10:40] Ristorante Contatto ? Chef Biagio Costigliola & Patron Jacopo e Nicol? Simoni ? Arona (NO)

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Adoro gli chef con personalit?, quelli che, come Biagio Costigliola sanno abbandonare le rotte predefinite per navigare a vista, lontani dai men? ingabbiati dalle convenzioni pi? richieste.Per chi vive la tavola come un?avventura, la fame ? un dettaglio superato da tempo: quello che conta ? lo stupore, il gesto inatteso, il sapore che ti spiazza con naturalezza.

Biagio lo sa.

Ti osserva, ti ascolta, e poi risponde con piatti sinceri, golosi, pensati in tempo reale.

Un dialogo a colpi di gusto, di quelli che non hanno bisogno di parole.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Contatto Ristorante, Arona ? tra i nostri approdi sicuri lasciatevi guidare!

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Di seguito: il nostro pranzo omakase style (alias: Biagio, fai tu!)

Pairing by?@dalmaso_champagne

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La squadra:

Nicol? Simoni?Owner
Jacopo Simoni?Owner

Biagio Antonio Costigliola?Chef-owner

Andrea Mazzeo?Restaurant manager
Manuel Frasciello?Sommelier
Elshaer Mohammed Gamal Ali?Sous chef

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo CetoViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Champagne V. Etien ?Brut Classique? ? Dalmaso
Il primo sorso ? un ping! di freschezza: bollicina fine e continua, colore giallo paglierino chiaro, naso pulito e contemporaneo. Arrivano subito mineralit? di pietra bagnata e agrumi croccanti; sotto, una scia gourmand di pane grigliato, brioche speziata e un soffio erbaceo di fieno. In bocca ? sapido, lineare, con frutta bianca (mela/pera), lievito e biscotto al latte; chiusura ammandorlata che invoglia immediatamente il secondo calice. Uno stile secco ma non severo, molto ?drink now, drink more?.

Perch? piace
? uno Champagne ?all-purpose? ben centrato: la dosage a 7 g/l tiene in equilibrio precisione e piacevolezza, mentre il taglio 40% Meunier ? 30% Chardonnay ? 30% Pinot Noir d? ritmo (Meunier), nervo agrumato (Chardonnay) e spinta di struttura (Pinot Noir). Tradotto: versatilit? alta, identit? chiara.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Trittico fragrante di Entr?e:

Tartelletta di frolla salata con formaggio al base di yogurt fermentato e fiori di campo, chips vegetale con una maionese al timo, pizza fritta alla montanara.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Seconda parte del Benvenuto:?

Nella ciotolina, una crepinette di agnello con guacamole di fave.? Nel piattino crostino con pat? di fegato di piccione e cipolla caramellata.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Crepinette di agnello con guacamole di fave.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Crostino con pat? di fegato di piccione e cipolla caramellata

Boccone piccolo, carattere enorme. Il crostino scrocchia, il pat? entra setoso accompagnato da un profumo nobile, leggermente ferroso, e subito la cipolla caramellata fa da contrappunto con dolcezza lucida e note balsamiche.

? un drop di comfort rock: caldo/freddo, croccante/cremoso, profondit? umami e finale lungo, pulito, che invita al morso successivo.

Zero fronzoli, solo ritmo e precisione: un antipasto ?two-bites? pensato per far sorridere il palato e accendere l?appetito.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Pane fatto in casa con lievito madre, focaccina con lievito di birra. Burro aromatizzato al limone.

Olio EVO Bio ?Il Passo delle Capre? ? Azienda Agraria Viola (Umbria)

Un sorso verde che sa di collina umbra subito dopo la pioggia. Al naso ? croccante e pulito: cuore di carciofo, erbe di campo e lattuga, con scie di menta e salvia, chiuse da una mandorla bianca elegantissima. In bocca ? fruttato medio: parte fine, poi sale di ritmo tra amaro misurato e piccante lungo, con tocchi speziati (una puntina di cannella) e un finale netto di pepe nero che asciuga e invoglia un altro assaggio.

Identit? contemporanea, zero eccessi: equilibrio ? la parola chiave.

Perch? ? interessante

Blend umbro Moraiolo?Frantoio?Leccino in piccole quantit?: profilo armonico e complesso, perfetto per chi cerca un EVO di carattere ma versatile. L?azienda Viola ? un riferimento del bio umbro; la linea ?Viola Bio? ha brillato ai Premi BIOL (miglior olio bio 2023; premi di territorio nel 2025)

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ostrica alla brace, con BBQ di peperoni, e granita al latte di mandorla.?

Morso che fa wow subito. L?ostrica, appena striata dalla brace, sprigiona iodio e fumo fine; arriva la BBQ di peperoni e mette dolcezza, leggermente affumicata, che abbraccia l?umami del mollusco senza coprirlo.

La granita al latte di mandorla chiude il cerchio: cremosa ma leggera, rinfresca, pulisce, rilancia la salinit? con un?eco di frutta secca elegante.

Ritmo: crok?crema?ghiaccio; profilo: mare, brace, dolcezza vegetale, finale salmastro?mandorlato che resta pulito e lunghissimo. Contemporaneo, sensuale, memorabile.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Stinco di vitello ?alla milanese?, gamberi rossi crudi, olio dalle loro teste, salsa di salicornia verde

Un incontro Milano?mare pensato con testa (di gambero) e cuore. La panatura ? perfetta: dorata, sottile, asciutta, quel ?crunch? elegante che lascia spazio a uno stinco fondente e succoso. Sopra, i gamberi rossi crudi ? freschissimi ? portano dolcezza iodica e una setosit? che stempera la frittura.

L?olio estratto dalle teste ? la mossa da chef: spinta umami, profumo marino profondo, un filo che lega e amplifica. A chiudere, la salicornia in salsa: una pennellata verde e salmastra che dona freschezza, verticalit?, ritmo.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il risultato? Un piatto contemporaneo e centrato: croccante ? setoso ? verde; burroso senza pesare, marino senza prevaricare.

Boccone dopo boccone cresce l?armonia, con un finale lungo, pulito, ?mandorlato?iodato? che invita al bis.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Spaghetto tiepido, pesto di erbe aromatiche, anguilla alla brace e brodo “forte” di manzo.?

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Spaghetto tiepido, pesto di erbe aromatiche, anguilla alla brace, brodo ?forte? di manzo
Uno di quei piatti che parlano sottovoce ma restano impressi. Lo spaghetto tiepido ? setoso, al dente, lucidato d?olio: temperatura gentile che fa risaltare il profumo verde del pesto d?erbe (clorofilla viva, agrume appena accennato, menta che rinfresca). L?anguilla alla brace entra di sponda: grassezza nobile, dolcezza marina, bordi croccanti. Il brodo ?forte? di manzo ? la firma: concentrato, pulito, profondamente umami?una colata calda che avvolge, amplifica e lega, senza mai dominare.

La progressione sensoriale
tiepido & setoso ? verde & aromatico ? affumicato & succoso ? umami profondo e lunghissimo.
Boccone moderno, centrato, con un gioco di pesi perfetto: erbe e brace alleggeriscono, il brodo d? gravitas. Finale pulito, quasi balsamico?iodato, che chiama la scarpetta finale… ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Quaglia ripiena di Salsiccia di Bra, rag? di verdure, passatina di datterini gialli, pomodorini confit, crema di robiola ai tre latti

Piatto dal respiro classico, rifinito con mano contemporanea. La quaglia ? rosolata a regola d?arte: pelle sottile e croccante, carne succosa e rosata. Al taglio, il ripieno di Salsiccia di Bra sprigiona profumi eleganti?spezie fini, nota lattica gentile?e dona profondit? senza gravare.

Il rag? di verdure introduce croccantezza e freschezza, mentre la passatina di datterini gialli illumina il palato con un?acidit? setosa, perfetto contrappunto alla dolcezza naturale dei pomodorini confit, concentrati e lucidissimi. La crema di robiola ai tre latti chiude l?insieme con una morbidezza pulita e leggermente sapida: un legante nobile che arrotonda, distende e prolunga il gusto.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Equilibrio & stile. Progressione armoniosa?croccante e succoso ? vegetale e fresco ? dolcezza controllata ? chiusura lattica fine?per una bocca ampia, precisa, dalla persistenza lunga e misurata. Lusso discreto: comfort di tradizione, finitura moderna, dettagli impeccabili.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Pre-dessert:? Sorbetto al limone, con olio alle erbe aromatiche e sale.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Zuppetta di ciliegie e rabarbaro, croccante di cioccolato bianco al pepe rosa, ?frizzi pazzi?
Dolce che vibra. La zuppetta ? fragrante: ciliegie mature, succo vivo, rabarbaro che allunga con una punta agra elegante. Il croccante di cioccolato bianco entra pulito, non stucchevole?il pepe rosa accende spezie gentili e un finale leggermente balsamico. Poi il sorriso: i frizzi pazzi scoppiettano micro-secondi sul palato, alleggerendo la cremosit? e dando ritmo al morso.

La progressione
frutto succoso & acido fine ? cremosit? croccante & spezia rosa ? effetto pop che pulisce e rilancia.
? un dessert contemporaneo e giocoso, preciso nei contrasti: dolcezza equilibrata, acidit? luminosa, texture in dialogo continuo. Si esce con la bocca fresca, profumata, curiosa del prossimo cucchiaio.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

A chiudere Caff? selezione Dalmaso.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Contatto, Arona ? il lago chiama, la cucina risponde (forte).

A due passi dal lungolago, Contatto ? quel posto che non ti aspetti: intimo, curato, zero pose, tanta sostanza.

In regia c?? Biagio Costigliola, patron con i fratelli Jacopo e Nicol? Simoni: squadra giovane, idee chiare, ritmo di sala preciso e soprattutto competente.

Il mood

Tavoli pochi e ben distanziati, mise en place pulita, dehors per le sere giuste: ? l?energia di una ?nuova scuola? che preferisce il comfort al palcoscenico. Il tono ? contemporaneo, con quel tocco ?lagh?e? che fa venir voglia di allungare il pranzo fino al tramonto.

La cucina (mare, con personalit?)

In una zona storicamente affezionata al pesce di lago, loro scelgono il mare e lo trattano con mano sicura: crudi netti, cotture alla brace, salse pulite. Se volete capire il carattere della casa partite cos?:

Percorsi e prezzi (smart, chiari, onesti)

La carta propone degustazioni tematiche come ?Lisca, molluschi e crostacei?, ?Il Piemonte a modo nostro? e il divertente ?Biagio fai tu? (a mano libera). Tasting da ~?65, con un percorso che arriva a ?80; pairing a 3?7 calici da ?28 a ?55. Coperto ?5 (pane e coccole di livello). Conto medio alla carta intorno ai ?70: equilibrio raro tra qualit?, creativit? e prezzo.

Vini & pairing

Carta ampia, con attenzione alla bevibilit? e qualche chicca fuori copione; abbinamenti ?ragionati? che non coprono i piatti ma li portano al punto. Anche opzioni di pairing strutturate per i menu degustazione.

Servizio

Giovane, partecipe, con tempi giusti. Ti guidano senza spingere: due battute quando servono, silenzio quando il piatto parla da s?. (S?, succede ancora.)

In sintesi

Contatto ? la deviazione giusta sul Lago Maggiore: cucina contemporanea che sa divertire, tecnica solida, prezzi intelligenti. Il tutto in un ambiente che fa star bene.

Prenotate, fate ?Biagio fai tu? e lasciatevi portare: qui il contatto con la buona cucina ? garantito!

Dove

Ristorante Contatto

Via Pertossi, 21, 28041 Arona (NO)
Tel.?345 428 1759
Email:?info@ristorantecontatto.com
Sito web:?www.ristorantecontatto.com
Giorno di?chiusura: gioved?

L'articolo Ristorante Contatto ? Chef Biagio Costigliola & Patron Jacopo e Nicol? Simoni – Arona (NO) proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/21/2025, 10:31] Thai Airways celebra 65 anni di eleganza in volo con un esclusivo Amenity Kit firmato SIRIVANNAVARI

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Thai Airways celebra 65 anni di eleganza in volo con un esclusivo Amenity Kit firmato SIRIVANNAVARI

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto


Thai Airways International, compagnia di bandiera della Thailandia e orgoglioso membro di Star Alliance, celebra con classe il proprio 65? anniversario, svelando un nuovo amenity kit in edizione limitata creato in collaborazione con SIRIVANNAVARI, l?iconico marchio fondato da Sua Altezza Reale la Principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya.

Una sinergia di rara raffinatezza, che fonde il savoir-faire sartoriale thailandese con l?eleganza del viaggio contemporaneo, offrendo ai passeggeri di Royal Silk Class non solo comfort ma anche un?autentica immersione nella cultura e nell?estetica del Paese del sorriso.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto


ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Un kit che racconta una storia

Disponibile a bordo dei voli internazionali su Milano, Parigi, Tokyo Narita e Shanghai, l?amenity kit si presenta in due versioni ispirate ai motivi batik della Thailandia meridionale, veri e propri intrecci cromatici che evocano artigianato, territorio e bellezza. Ogni dettaglio ? pensato per comunicare simbolicamente l?anima del Paese:

  • Fiore di Iris: emblema del brand SIRIVANNAVARI, rappresenta saggezza, fiducia e nobilt? d?animo.

  • Orchidea: icona di Thai Airways e fiore nazionale, simbolo di accoglienza, grazia ed eleganza.

  • Elefante: simbolo sacro della Thailandia, evocazione di forza, prosperit? e spiritualit?.

Accompagnate da mascherine da riposo coordinate, queste sofisticate pochette rappresentano un vero e proprio oggetto da collezione per i viaggiatori pi? esigenti.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto


ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Benessere a bordo, firmato SIRIVANNAVARI MAISON

L?esperienza si completa con una linea di prodotti esclusivi per la cura personale firmati SIRIVANNAVARI MAISON, che include:

  • crema mani idratante

  • balsamo labbra rigenerante

  • spray corpo delicatamente profumato

  • spazzolino in bamb? ecologico

  • dentifricio italiano Marvis, scelto per il suo tocco di lusso quotidiano

Un gesto che sottolinea l?attenzione di THAI ai dettagli, al benessere in volo e alla sostenibilit?.


ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Il futuro del viaggio, nel segno dell?eccellenza

Con oltre sei decenni di storia, Thai Airways continua a rappresentare un riferimento globale per l?ospitalit? orientale in alta quota. Oggi opera sette voli diretti settimanali da Milano Malpensa a Bangkok con aeromobili Boeing 787 Dreamliner di ultima generazione, offrendo coincidenze rapide verso le pi? affascinanti destinazioni del Sud-Est Asiatico: Vietnam, Malesia, Cambogia, Indonesia, Corea, Giappone, solo per citarne alcune.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto


Un viaggio con Thai Airways non ? mai solo uno spostamento, ma un rito elegante, un invito all?esplorazione e all?armonia.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Thai Airways International, membro di Star Alliance e compagnia aerea di bandiera della Thailandia, ? sinonimo di eccellenza nel settore dell?aviazione. Fondata nel 1960, THAI si impegna a fornire servizi di trasporto aereo di alta qualit?, puntando sull?innovazione continua e sull?attenzione meticolosa ai dettagli per soddisfare e superare le aspettative dei passeggeri. Con una flotta versatile che copre destinazioni in tutto il mondo, THAI si distingue per la sua capacit? di offrire un?esperienza di viaggio unica e conferma la sua posizione leader nei collegamenti tra l?Italia ed il Sud-Est Asiatico.?

Thai Airways International opera sette voli non-stop alla settimana dall?Italia alla Thailandia dall?aeroporto italiano di Milano Malpensa verso Bangkok, con aeromobili di ultimissima generazione?Boeing 787 Dreamliner?configurati in due classi di servizio, Economy Class e Royal Silk Class, consentendo ai passeggeri di proseguire con comode coincidenze verso numerose destinazioni in Asia tra cui Thailandia, Vietnam, Cambogia, Filippine, Birmania, Malesia, Indonesia, Corea e Giappone.??

Per saperne di pi?: www.thaiairways.com

L'articolo Thai Airways celebra 65 anni di eleganza in volo con un esclusivo Amenity Kit firmato SIRIVANNAVARI proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/18/2025, 09:18] Air France punta su mixology d?autore: la nuova cocktail experience di La Premi?re by Matthias Giroud

Air France e Matthias Giroud: la collezione esclusiva di cocktail per La Premi?re

Eleganza in alta quota. Air France sigla una raffinata collaborazione con lo chef mixologist di fama mondiale Matthias Giroud, dando vita a una nuova collezione di cocktail ? alcolici, low alcol e analcolici ? serviti in esclusiva nella cabina La Premi?re.

Un omaggio all?arte della mixology francese, pensato per conquistare i palati pi? esigenti e raccontare l?eccellenza tricolore attraverso un linguaggio liquido, contemporaneo e sensoriale. Le nuove creazioni incarnano i valori fondanti di Air France: eleganza, piacere e rispetto.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

I tre Signature Cocktails a bordo di La Premi?re:

  • Belle ?poque: un cocktail amaro e agrumato, rivisitazione del Negroni con idrosol di arancia.
  • Parfum de France: dolce e fruttato, a bassa gradazione alcolica, ispirato al mondo del vino (Chardonnay e Moscato), con liquore al lampone e verbena.
  • L??veil: analcolico, speziato e rinfrescante, a base di succo di cranberry, lime, menta, zenzero e bouquet aromatico.

I cocktail sono serviti a bordo in calici su misura dal design esclusivo, all?interno di un cofanetto elegante che esalta l?esperienza di degustazione.

La gastronomia stellata in volo

La nuova cocktail experience arricchisce ulteriormente l?offerta gourmet della cabina La Premi?re, dove i passeggeri possono contare su una cucina firmata dallo chef Arnaud Lallement (3 stelle MICHELIN) e dessert curati dal MOF e World Pastry Champion Angelo Musa.

A completare l?esperienza, la cantina di bordo ? selezionata da Xavier Thuizat, Meilleur Sommelier de France 2022 e Head Sommelier dell?H?tel de Crillon.

Durante l?estate, La Premi?re ? disponibile in partenza da Parigi Charles-de-Gaulle verso le seguenti destinazioni: Abidjan, Dubai, Los Angeles, Miami, New York JFK, San Francisco, San Paolo, Singapore, Tokyo Haneda e Washington DC.

La Suite La Premi?re: il massimo del lusso in volo

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La nuova suite La Premi?re, progressivamente introdotta a bordo di alcuni Boeing 777-300, rappresenta il vertice del comfort e del design.

Dotata di cinque finestrini privati, include:

  • una poltrona ergonomica con imbottitura memory foam,
  • una chaise longue trasformabile in vero letto matrimoniale da 2 metri,
  • tendaggi oscuranti a tutta altezza per una privacy totale.

Ogni elemento ? pensato per offrire un’esperienza su misura, che accompagni il passeggero in ogni fase del volo: dal relax alla cena, dal riposo alla contemplazione del cielo.

 

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Chi ? Matthias Giroud?

Conosciuto come L?Alchimista, Matthias Giroud ? uno dei pi? influenti mixologist a livello internazionale. Dopo gli esordi nei cocktail bar del gruppo Buddha Bar, ha fondato il laboratorio creativo L?Alchimiste.

Oggi firma esperienze uniche per hotel di lusso e chef stellati, combinando ingredienti da tutto il mondo (ha oltre 150 aromi nella sua collezione personale) e seguendo una filosofia eco-responsabile e zero-waste.

?Non creo per me stesso, ma per chi deguster?? ? il suo mantra.

www.altissimoceto.comil tuo punto di riferimento per l’eccellenza nel viaggio e nella gastronomia di lusso.
#LaPremiere #AirFrance #AltissimoCeto #LuxuryCocktails #MatthiasGiroud #HauteMixology #TravelInStyle

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Quando l?arte della mixology incontra l?eccellenza dell?h?tellerie aerea, nasce un?esperienza sensoriale che ridefinisce il concetto di volo di lusso.
Air France presenta una nuova collezione di cocktail esclusivi, creata dal visionario mixologist Matthias Giroud, riservata ai passeggeri di La Premi?re, la sua cabina di prima classe simbolo di raffinatezza e savoir-faire francese.
Un viaggio nel gusto ad alta quota, tra infusioni esotiche, botaniche rare e tecniche d?avanguardia, pensato per trasformare ogni sorso in un ricordo indelebile.

Claudio Sacco Alias Viaggiatore Gourmet – Instagram: @viaggiatoregourmet

L'articolo Air France punta su mixology d?autore: la nuova cocktail experience di La Premi?re by Matthias Giroud proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/16/2025, 10:15] La Guida MICHELIN sveler? la prima selezione mondiale delle Chiavi l?8 ottobre 2025 a Parigi ? @MichelinGuide #MICHELINKeys

La Nuova Era dell?H?tellerie – La Prima Classifica delle Chiavi a livello mondiale! Parigi ospita l?Evento MICHELIN globale pi? Atteso del 2025:

La Chiave MICHELIN ? l?equivalente per gli hotel della Stella MICHELIN per i ristoranti.

La Guida MICHELIN sveler? la prima selezione globale delle Chiavi l?8 ottobre 2025

? La nuova selezione globale di hotel premiati con le Chiavi MICHELIN e quattro premi speciali esclusivi sar? annunciata l?8 ottobre a Parigi.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto @MichelinGuide #MICHELINKeys

La Guida MICHELIN annuncia il lancio della sua prima selezione globale di hotel premiati con le Chiavi MICHELIN, che sar? resa pubblica l?8 ottobre 2025. Dopo il successo ottenuto dall?introduzione di questa nuova distinzione in 15 destinazioni turistiche di primo piano nel corso del 2024 e dell?inizio 2025, questo annuncio segna il debutto ufficiale di una selezione mondiale volta a riconoscere gli hotel pi? straordinari del pianeta.

Oltre all?assegnazione delle Chiavi MICHELIN, la Guida presenter? quattro premi speciali inediti, pensati per esaltare l?eccellenza in ambiti specifici dell?ospitalit?.
L?annuncio avverr? online ? tramite social media e piattaforme editoriali della Guida ? e durante una cerimonia esclusiva organizzata a Parigi.

Per la prima volta, i viaggiatori potranno usufruire di un?esperienza integrata che combina le distinzioni di fiducia MICHELIN con servizi dedicati, facilitando come mai prima d?ora la scoperta e prenotazione dei migliori hotel al mondo.


La selezione alberghiera della Guida MICHELIN e le Chiavi MICHELIN

Rinomata a livello internazionale per la sua selezione di ristoranti e la celebre attribuzione delle Stelle, negli ultimi anni la Guida MICHELIN ha curato una selezione indipendente di oltre 7.000 hotel distribuiti in pi? di 125 Paesi.

Come le Stelle MICHELIN identificano le migliori esperienze culinarie, le Chiavi MICHELIN mettono in luce gli hotel che offrono soggiorni eccezionali.
Le strutture vengono valutate in modo approfondito dagli ispettori MICHELIN secondo 5 criteri universali:

  1. L?hotel come porta d?accesso alla destinazione

  2. Eccellenza nel design e nell?architettura

  3. Qualit? e coerenza del servizio, comfort e manutenzione

  4. Coerenza tra livello dell?esperienza e prezzo pagato

  5. Unicit?, autenticit? e personalit?


Le tre distinzioni Chiave MICHELIN

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto 1 Chiave MICHELIN ? Soggiorno molto speciale
Un?esperienza con un?anima in pi?, una gemma autentica con carattere e personalit?. Pu? sorprendere, distinguersi o semplicemente rappresentare il meglio della sua categoria. Il servizio va sempre oltre le aspettative, superando nettamente quello di hotel di pari fascia.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto 2 Chiavi MICHELIN ? Soggiorno eccezionale
Un luogo davvero straordinario sotto ogni aspetto, per cui vale la pena deviare il proprio itinerario. Un hotel curato con orgoglio e dedizione, dal design o architettura marcati e con un forte senso del luogo.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto 3 Chiavi MICHELIN ? Soggiorno unico
Un?esperienza meravigliosa e indulgente, emblema di comfort, stile ed eleganza. Uno degli hotel pi? straordinari del mondo, destinazione in s? per un viaggio da sogno. Ogni elemento dell?ospitalit? autentica ? presente per garantire un ricordo indelebile.

Attualmente in Italia ci sono solo 8 (otto) distinzioni con 3 chiavi e sono:

Con oltre 1.500 hotel gi? riconosciuti nella prima selezione, la Guida MICHELIN si prepara ora a svelare il meglio dell?h?tellerie internazionale.


I quattro nuovi Premi Speciali MICHELIN

Oltre alle Chiavi, verranno introdotti quattro premi speciali pensati per valorizzare eccellenze che vanno oltre le categorie classiche dell?ospitalit?:

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Premio MICHELIN per Architettura e Design
Per hotel in cui architettura e design ispirano viaggi indimenticabili, creando un?identit? estetica distintiva.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Premio MICHELIN per il Benessere
Per strutture con programmi olistici all?avanguardia dedicati a corpo, mente e spirito.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Premio MICHELIN Connessione Locale
Per gli hotel che offrono un?esperienza autentica e immersiva nel territorio e nella cultura locale.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Premio MICHELIN per la Migliore Nuova Apertura
Per nuovi hotel che, nel primo anno di attivit?, hanno avuto un impatto significativo nel panorama internazionale.

Ogni premio sar? assegnato a un solo hotel vincitore.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Annuncio delle candidature (5 per categoria):

  • Architettura e Design: 13 agosto

  • Benessere: 27 agosto

  • Connessione Locale: 10 settembre

  • Apertura dell?Anno: 24 settembre


Gran Gal? MICHELIN Hotels ? 8 ottobre 2025, Parigi

La rivelazione ufficiale della selezione Chiavi MICHELIN 2025 si terr? in live streaming e chiaramente in presenza?l?8 ottobre 2025.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Location: Mus?e des Arts D?coratifs, affacciato sul Louvre e i Giardini delle Tuileries.
Un evento immersivo ed esclusivo che ospiter?:

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Circa 300 albergatori internazionali
ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto I vincitori dei premi speciali
ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto Giornalisti di primo livello e opinion leader del settore

Sar? l?occasione per celebrare l?eccellenza dell?ospitalit? globale, i concetti autentici e l?artigianalit? che rendono un soggiorno memorabile.

Stay Tuned!? [VG Broadcasting LIVE in Full Effect]

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La Guida MICHELIN seleziona i migliori ristoranti e hotel nei pi? di 40 Paesi in cui ? presente. Vetrina della gastronomia mondiale, la Guida esplora il dinamismo culinario di ciascun Paese, mettendo in luce le nuove tendenze e i talenti emergenti.

Attraverso i riconoscimenti che conferisce ogni anno, la Guida MICHELIN crea valore per i ristoranti, contribuendo al prestigio della gastronomia locale e alla valorizzazione turistica dei territori.

Grazie al suo rigoroso sistema di selezione e alla profonda conoscenza storica del settore dell?ospitalit? e della ristorazione, la Guida MICHELIN offre ai suoi utenti un?esperienza unica e un servizio di qualit?.

Le varie selezioni sono disponibili sia in formato cartaceo che digitale, accessibili online e da tutti i dispositivi mobili, con un?interfaccia intuitiva pensata per l?uso individuale e con un sistema di prenotazione integrato.

Con la Guida MICHELIN, il Gruppo continua ad accompagnare milioni di viaggiatori in tutto il mondo, permettendo loro di vivere un?esperienza di viaggio davvero unica.

L'articolo La Guida MICHELIN sveler? la prima selezione mondiale delle Chiavi l?8 ottobre 2025 a Parigi – @MichelinGuide #MICHELINKeys proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/15/2025, 21:00] S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 ? XIX Edizione dal 18 Set. al 16 Nov. 2025 ? ?Brazil? Un Festival a ritmo di samba!

Il prossimo autunno un?edizione dai mille colori illuminer? il Ticino per una grande avventura brasiliana.

Il Brasile ? un territorio sconfinato caratterizzato da influenze etniche e climi diversi, con un’ampia scelta di ingredienti provenienti dai campi, dalla foresta, dai fiumi e dal mare. Addentrarsi nella sua cucina vuol dire ripercorrere le tappe della sua storia: il Paese ha assorbito una grande quantit? di influenze. La storia della sua gastronomia, cos? come quella del suo popolo, riflette la mescolanza culturale avvenuta nei secoli passati tra indio, africani ed europei.

Il risultato ? una delle cucine pi? interessanti del mondo, un mosaico di sapori e metodi di cottura a met? fra tradizione e innovazione: il passato si fonde infatti con i contributi pi? recenti in una cucina ricchissima di frutta, verdura e pesce, con sapori e profumi contrastanti e inconsueti, basati sulla valorizzazione delle materie prime nazionali, prodotti nativi considerati tra i tesori pi? preziosi del territorio.

Un ricco assaggio di tutto questo sar? possibile grazie a 6 chef che porteranno la loro energia contagiosa, il loro calore e la loro creativit?. Sar? un viaggio nel nuovo centro della gastronomia sudamericana proprio attraverso le diverse anime del Brasile: da Rio de Janeiro arriver? il bistellato Rafa Costa e Silva e lo stellato Alberto Landgraf; da San Paolo Ivan Ralston, 2 stelle Michelin e 1 stella verde e Luiz Filipe Souza, 2 stelle Michelin, tutti inseriti tra i 100 migliori al mondo, secondo la classifica “The World’s 50 Best Restaurants?; da Curitiba Manu Buffara, Best Female Chef 2022 World?s 50 Best Restaurant, un?icona sudamericana che racconter? i colori accesi della foresta atlantica brasiliana e da Manaus, cuore dell?Amazzonia, Felipe Schaedler, riferimento assoluto per i sapori della foresta.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il Festival sar? testimone e portavoce di una nuova era per la cucina brasiliana, con ingredienti e una cultura alimentare locale che diventano protagonisti in una cucina all?avanguardia e sofisticata. Un approccio culinario che ha permesso e permetter? sempre pi? un impatto positivo sul tessuto sociale e ambientale brasiliano basato su un forte senso di comunit?, con un forte impegno nel ridurre gli sprechi alimentari e nel promuovere ingredienti biologici, spesso provenienti da comunit? a basso reddito.

Tutti gli chef sono partner di diversi produttori biologici con sede nei loro territori, utilizzano prodotti coltivati nei loro orti e forniti da piccoli agricoltori, creano i piatti soprattutto con verdure, ma anche con prodotti di mare e carne con una rivisitazione creativa che riflette la multiculturalit? del paese, guidata da un’approfondita ricerca di ingredienti stagionali. Hanno creato propri istituti di ricerca con una attenzione particolare alla catena alimentare e a tutti i personaggi che ne fanno parte, valorizzando il commercio equo e solidale e curando l’etica nei rapporti con i produttori e gli ingredienti, per promuovere l?educazione e l?inclusione sociale. Un percorso preciso per la costruzione dell?identit? legata alle loro regioni.

Dany Stauffacher, CEO di S.Pellegrino Sapori Ticino, non nasconde il suo entusiasmo e la sua gioia nell?essere riuscito ad organizzare una edizione cos? particolare: ?Sono felice di portare un po? di Brasile in Ticino. Ancora una volta la gastronomia diventa la giusta piattaforma per comunicare diversi temi e sviluppare ulteriormente uno scambio culturale senza confini. Personalmente, anche se per breve tempo, vistando gli chef coinvolti, ho potuto sperimentare le diverse facce del Brasile e scoprirne i sapori e i colori. Promotori di una gastronomia responsabile, unendo creativit? e sostenibilit?, ritengono la cura della natura compito primario di ognuno. Hanno ridato colore a quartieri rimasti inabitati, coinvolgendo le comunit? locali?.

A partire da fine settembre questa cultura gastronomica sar? protagonista con cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle pi? belle e significative location del Ticino, tra Ristoranti e Hotel negli angoli pi? suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi: Hotel Splendide Royal ? Lugano, Grand Hotel Villa Castagnola ? Lugano, Villa Principe Leopoldo ? Lugano, Casin? Lugano, Swiss Diamond Hotel ? Vico Morcote, La Romantica Boutique Hotel ? Melide, Hotel Eden Roc ? Ascona, Hotel Belvedere ? Locarno, Ristorante La Baia ? Muralto-Locarno, Seven Toc Toc ? Ascona, Ristorante Seven ? Lugano, Ristorante Ciani ? Lugano, Tenuta Castello di Morcote ? Vico Morcote, Moncucchetto ? Lugano, Ristorante Meta ? Lugano.

Come ogni anno, il Festival inizier? ufficialmente con il Grand Opening presso l?Hotel Splendide Royal a Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels e si chiuder? con il consueto Final Party per la prima volta nel nuovo La Romantica Boutique Hotel di Melide con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Non mancheranno inoltre le grandi serate oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture storiche di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, quest?anno a Lucerna il 21 ottobre al B?rgenstock Resort Lake Lucerne e il 4 novembre nella sede di EHL a Losanna, la prestigiosa Hospitality Business School dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario abbinato alle eccellenze enologiche del territorio ticinese.

Un primo assaggio brasiliano avverr? nella splendida cornice della Tenuta Castello di Morcote con un D?ner au Ch?teau a ritmo di samba. Torna anche la serata Lounge al Casin? di Lugano, un momento dedicato principalmente ai giovani con una proposta enogastronomica sempre di alto livello.

Come sempre S.Pellegrino Sapori Ticino ha tante novit? nel piatto e anche questa volta ha selezionato tanti nuovi ambasciatori per raccontare bellezze ed eccellenze al mondo.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

S.Pellegrino Sapori Ticino ? l’evento?enogastronomico d’eccellenza tra i pi? importanti d?Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi pi? conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.

S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 XIX Edizione ?BRAZIL? – Programma completo del Festival – Official Nights & Special Moments

GIOVED? 18 SETTEMBRE

D?ner au ch?teau

Tenuta Castello di Morcote

https://castellodimorcote.ch/it/

  • Daniel Ortiz, Cantina Tenuta Castello di Morcote
  • Giovanni Bortolozzo, Cantina Tenuta Castello di Morcote

La Tenuta Castello di Morcote ? un?azienda agricola e vitivinicola di 150 ettari in gestione biologica situata su un promontorio interamente circondato dal lago Ceresio. In un paesaggio fiabesco, tra vigneti terrazzati, uliveti, ampi pascoli e distese di boschi, svetta il Castello di Morcote costruito nel XV secolo e considerato uno dei pi? belli della Svizzera. ? qui che si svolger? il D?ner au Ch?teau, quest?anno con una serata dal mood brasiliano grazie agli chef della Cantina, entrambi brasiliani.

LUNED? 22 SETTEMBRE

Grand Opening con i Swiss Deluxe Hotels

Hotel Splendide Royal, Lugano

https://www.splendide.ch/

Marco Veneruso, 1 Stella Michelin

ospita

  • Mike Wehrle, B?rgenstock Resort Lake Lucerne, Obb?rgen
  • Damian Carini, B?rgenstock Resort Lake Lucerne, Obb?rgen
  • Michele Fortunato, 1 Stella Michelin, Four Seasons Hotel des Bergues, Ginevra

Lo chef stellato Marco Veneruso dell?Hotel Splendide Royal far? gli onori di casa ospitando 3 grandi Chef degli Swiss Deluxe Hotels (https://www.swissdeluxehotels.com) per una serata di alta enogastronomia: Mike Wehrle e Damian Carini del B?rgenstock Resort Lake Lucerne di Obb?rgen, e Michele Fortunato del Four Seasons Hotel des Bergues, Ginevra.

Una squadra di grandi amici di S.Pellegrino Sapori Ticino che con grande passione e grande professionalit? permetter? agli ospiti del Festival di scoprire e di gustare il meglio dell?offerta gastronomica a livello svizzero abbinato ad altrettante eccellenze enologiche.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Eden Roc, Ascona

https://tschuggencollection.ch/de/hotel/hotel-eden-roc

Marco Campanella, 2 Stelle Michelin

e

MARTED? 30 SETTEMBRE

CIANI, Lugano

https://www.cianilugano.ch/https://www.cianilugano.ch/

Loris Meot

ospitano

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ALBERTO LANDGRAF, RISTORANTE OTEQUE, RIO DE JANEIRO

1 stella Michelin

https://www.oteque.com/

Chef brasiliano di origini tedesche e giapponesi, con una nonna italiana, ha rivoluzionato la scena gastronomica di Rio de Janeiro con il suo ristorante Oteque. La sua cucina combina precisione tecnica, semplicit? e ingredienti locali, riflettendo un equilibrio tra le sue radici culturali e l’innovazione culinaria.?

Al 21? posto nella classifica Latin America’s 50 Best Restaurants 2024, la sua filosofia culinaria si basa sull’utilizzo di ingredienti brasiliani di alta qualit? e locali, trattati con tecniche moderne e tradizionali per esaltarne i sapori naturali, con una attenzione alle pratiche agricole etiche. Il suo approccio riflette un equilibrio tra l’estetica minimalista giapponese e la ricchezza della cultura brasiliana, mostrando un chiaro equilibrio tra tre elementi: consistenza, acidit? e temperatura.

Senza dimenticare il rapporto umano tra produttori, personale e clienti, il suo stile creativo punta all’eccellenza nel piatto, sostenendo con forza il commercio equo e solidale.

LUNED? 29 SETTEMBRE

Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote

https://www.swissdiamondhotel.com/

Egidio Iadonisi

e

GIOVED? 2 OTTOBRE

Moncucchetto, Lugano

https://moncucchetto.ch/

Andrea Muggiano

e

DOMENICA 5 OTTOBRE

Seven Toc Toc, Ascona

https://seven.ch/restaurants/seven-ascona

Nicola Leanza

ospitano

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

FELIPE SCHAEDLER, BANZEIRO, SAN PAOLO E MANAUS-AMAZZONIA

https://grupobanzeiro.com.br/

Uno dei pi? grandi nomi della cucina amazzonica e fondatore del rinomato Banzeiro, nome che si riferisce alle onde create dalle imbarcazioni mentre si muovono nel fiume. Felipe Schaedler si trasferisce con la famiglia nell’interno dell’Amazzonia all’et? di 15 anni. Due anni dopo, gi? a Manaus, abbandona l’idea di studiare legge per seguire un corso di gastronomia, influenzato dall’attivit? avviata dai genitori nella citt? di Itacoatiara, prima tappa della famiglia nello Stato. Ha deciso di dedicarsi alla cucina locale e di esplorare i sapori e i saperi della foresta, diventando il pi? grande riferimento della sua generazione nella cucina amazzonica. Da Manaus a San Paolo, Felipe ha trasformato i sapori della foresta in esperienze gastronomiche pluripremiate, lavorando a stretto contatto con i produttori locali in un’approfondita ricerca di ingredienti autoctoni, tra cui funghi coltivati dalle trib? Yanomami, formiche sa?va portate da S?o Gabriel da Cachoeira (850 km da Manaus), tuberi rustici, fiori commestibili e frutti regionali.

La sua visione della cucina amazzonica ? un approccio culinario che unisce la tradizione e l’identit? regionale alla contemporaneit?.

LUNED? 6 OTTOBRE

Meta, Lugano

https://ristorante.metaworld.ch

Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin

e

MERCOLED? 8 OTTOBRE

Ristorante La Baia, Locarno

https://www.ristorantelabaia.ch/

Salvatore Sanfilippo

ospitano

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

IVAN RALSTON, TUJU RESTAURANT, SAN PAOLO

2 stelle Michelin e 1 stella verde

https://tuju.com.br/

Nato da genitori impegnati nell’industria alimentare, Ivan si ? dedicato a un intenso lavoro di ricerca, evidenziando l’importanza degli ingredienti locali. TUJU presenta una cucina che riflette la multiculturalit? della citt? di S?o Paulo, guidata da uno studio approfondito sugli ingredienti di stagione.

Al 16? posto nella lista dei Latin America?s 50 Best Restaurants del 2024, ? il primo e unico ristorante brasiliano con un istituto di ricerca interno, diretto dalla ricercatrice alimentare Katherina Cord?s costantemente dedicato all’esplorazione dei diversi biomi del Brasile, con particolare attenzione allo stato di San Paolo. Questo impegno si riflette nella sua cucina stagionale all’avanguardia, realizzata con ingredienti unici e di provenienza locale che ispirano i menu d’autore durante tutto l’anno: Umidade (primavera), Chuva (estate), Ventania (autunno) e Seca (inverno).

DOMENICA 12 OTTOBRE

Hotel Splendide Royal, Lugano

https://www.splendide.ch/

Marco Veneruso, 1 Stella Michelin

e

MARTED? 14 OTTOBRE

Hotel Belvedere, Locarno

https://www.belvedere-locarno.com

Rosario Stipo

ospitano

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

LUIZ FILIPE SOUZA, EVVAI, SAN PAOLO

2 Stelle Michelin

https://www.evvai.com.br/

Di origini venete, Luiz Filipe Souza ? moderno, creativo e profondamente impegnato nella ricerca degli ingredienti brasiliani. Al 20? posto nella classifica Latin America’s 50 Best Restaurants 2024, ? lo chef di riferimento creativo per le connessioni gastronomiche tra Italia e Brasile.

La sua cucina ? una riuscita fusione di influenze brasiliane e italiane che si traduce in piatti non solo visivamente attraenti, ma anche ricchi di abilit?, conoscenza ed equilibrio. Un interscambio tra le culture che definisce ?Oriundi?: una proposta gastronomica che unisce i prodotti regionali brasiliani con ricette italiane, disegnando parallelismi e connessioni tra tradizione e contemporaneit?. I suoi menu traggono ispirazione dalla cultura pop, dall’eredit? dei popoli indigeni, dagli idoli, dai partner e da momenti significativi della vita dello chef. Il risultato ? una sequenza di piatti di grande impatto visivo, delicati ed evocativi, ricchi di sapori e contrasti sensoriali.

?

GIOVED? 16 OTTOBRE

Serata Lounge Casin? Lugano

https://casinolugano.ch/

Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casin? di Lugano

ospita

Emanuele Bertelli del Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Gli chef Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casin? di Lugano ed Emanuele Bertelli del Ristorante Seven di Lugano saranno insieme i protagonisti della serata, promettendo un viaggio che unisce convivialit? e alta cucina con esperienze sensoriali uniche.

Il Casin? Lugano ? una moderna struttura d??lite, un’oasi di divertimento nel cuore di Lugano. Oltre ai giochi da tavolo, alle slot machine di ultima generazione e al servizio di ristorazione molto rinomato, offre una ricca programmazione di eventi esclusivi, dai concerti agli spettacoli dal vivo. Ogni visita diventa un’esperienza indimenticabile, dove gioco e intrattenimento si fondono per creare momenti magici.

?

MARTED? 21 OTTOBRE

Serata Oltre Gottardo

B?rgenstock Resort Lake Lucerne, Obb?rgen ? Swiss Deluxe Hotel

https://burgenstockresort.com/

Mike Wehrle

ospita

  • Alessandro Boleso, Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
  • Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
  • Marco Veneruso, 1 Stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano
  • Jacopo Rovetini, 1 stella Michelin, Osteria dell?Enoteca, Losone
  • Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano

?

GIOVED? 23 OTTOBRE

Serata EOC ? Salute con Sapore

Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Emanuele Bertelli ospita gli chef delle diverse cucine degli Ospedali EOC

Una serata dedicata al progetto Salute con Sapore con piatti salutari in chiave gourmet

 

MARTED? 4 NOVEMBRE

Serata Oltre Gottardo

EHL LAUSANNE – Hospitality Business School

https://www.ehl.edu/

?

ospita

  • Cristian Moreschi, Villa Principe Leopoldo, Lugano
  • Federico Palladino, 1 Stella Michelin, Osteria Enoteca Cuntitt, Castel San Pietro
  • Loris Meot & Dario Ranza, Ristorante Ciani, Lugano

 

DOMENICA 9 NOVEMBRE

Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano

https://www.villacastagnola.com/it

Alessandro Boleso

e

MARTED? 11 NOVEMBRE

Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Emanuele Bertelli

ospitano

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

MANU BUFFARA, RISTORANTE MANU, CURITIBA

https://restaurantemanu.com.br/

Migliore cuoca dell?America Latina per la Latin America?s 50 Best del 2022, ? un?icona sudamericana che racconta i colori accesi della foresta atlantica brasiliana. Ha portato sulle mappe gastronomiche la sua citt? natale di Curitiba, focalizzandosi sulla riduzione degli sprechi e sull?ambiente.

Cresciuta in una realt? rurale del Brasile meridionale nello stato del Paran?, porta nei piatti la connessione profonda con la natura, con il suo approccio etico e sostenibile, fatto di ingredienti locali e ricerca continua dell?essenza territoriale. Dopo aver frequentato corsi di specializzazione e lavorato al fianco di professionisti in ristoranti di rilevanza internazionale, si ? concentrata sulla valorizzazione delle risorse del territorio e sul rapporto diretto con piccoli produttori che l?hanno portata a creare menu che riflettono il legame con la biodiversit? regionale e a intraprendere iniziative di formazione per le comunit?, sostenendo progetti di orti urbani ed educazione alimentare.

MERCOLED? 12 NOVEMBRE

Villa Principe Leopoldo

https://www.leopoldohotel.com/it/

Cristian Moreschi

ospita

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

RAFA COSTA E SILVA, LASAI, RIO DE JANEIRO

2 stelle MICHELIN

https://lasai.com.br/

Dopo interessanti esperienze in giro per il mondo, Rafa mescola le tecniche di cucina apprese soprattutto negli Stati Uniti e in Spagna con ingredienti locali di qualit? per creare un menu fresco e a rotazione di cucina brasiliana contemporanea.

Lavora con piccoli agricoltori e produttori locali per gli ingredienti, ma coltiva circa il 40% del suo menu dal proprio orto, dove alleva polli ruspanti per le uova e coltiva diverse verdure e legumi.

Utilizzando tecniche moderne, Rafa Costa e Silva crea piatti per lo pi? a base di verdure, ma anche con prodotti di mare e di carne. Sostiene fortemente i commercianti locali ed ? socio di diversi produttori biologici della regione montuosa fuori dalla citt? di Rio de Janeiro.

Al 7? posto nella lista dei Latin America?s 50 Best Restaurants del 2024 e al 28? posto nei Worlds 50 Best Restaurants 2025, la sua gastronomia ? allo stesso tempo inedita, vibrante, leggera, matura e sensuale.

?

DOMENICA 16 NOVEMBRE

Final Party con le Grandes Tables Suisses

Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica, Melide

https://www.swissdiamondboutiquehotel.com/

Egidio Iadonisi

ospita

  • Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
  • Alessandro Boleso, Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
  • Arturo Fragnito, 1 stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano
  • Marco Veneruso, 1 stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano

?

Gran finale per la diciannovesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino nel nuovo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica. Una nuova realt? dell?ospitalit? di lusso situata sulle sponde del suggestivo Lago di Lugano. Egidio Iadonisi ospita alcuni colleghi ticinesi delle Grandes Tables Suisses all?insegna di sapori eleganti e genuini.

Le Grandes Tables Suisses (https://www.lesgrandestablesdesuisse.ch/https://www.lesgrandestablesdesuisse.ch/) ?sono un?associazione di chef di tutto il Paese che condividono la passione per la cucina e il servizio di qualit? con l?obiettivo comune di promuovere l?industria dell?ospitalit? e la cucina gourmet in Svizzera a livello nazionale ed internazionale.

Il programma completo ? visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

L’edizione 2025 di S.Pellegrino Sapori Ticino?? realizzata grazie al contributo di:

Title partner: Acqua Panna e S.Pellegrino

Platinum Partner: UBS

Official Car Partner: Porsche ? Centri Porsche Ticino

Special Partner 2025: Svizzera Turismo

Gold partners: Diners Club International, Lugano Region, Ascona Locarno

Silver partners: Ticino Turismo, Swiss Deluxe?Hotels, Laurent-Perrier, EHL, Nespresso, Casin? Lugano

Bronze Partners: Wullschleger?Group, Pernod Ricard Swiss, Fidinam, Crossinvest, Ezio Tarchini Ingegneria, Seven Group, Unipress, Tenuta Castello di Morcote

Partners: Grandes Tables Suisses, Ticinowine, Technogym, Zegna, Zonca Lighting

Product partners: Ciao Beer, Dubno, Parmacotto, Mercato del Pesce, Tior, Schwob, Sabo&Barbera, Gr?nenfelder, Galbani, Molino Dallagiovanna

Media partners: Falstaff, Gastronomie&Tourisme, Ticino Welcome

Wine partners: Allegrini, Boucherville, Cantina Monti, Cantine Latini, Castello Luigi, Chronos Wine Cellar, Delea, Fumagalli, Gialdi, Laurent-Perrier, Magnificients, Moncucchetto, Quattromani, Tamborini, Tenuta Agricola Luigina, Tenuta Castello di Morcote, Terlan, Uvarara, Valsangiacomo Vini, Vinattieri

S.Pellegrino Sapori Ticino ? l’evento?enogastronomico d’eccellenza tra i pi? importanti d?Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi pi? conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.? Il programma completo ? visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

 

 

L'articolo S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 – XIX Edizione dal 18 Set. al 16 Nov. 2025 – ?Brazil? Un Festival a ritmo di samba! proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/10/2025, 13:33] Guida Michelin 2026 Presentazione il 19 Novembre 2025, dal Teatro Regio di Parma (PR) ? #GuidaMichelinIT #MichelinStar26

La Guida MICHELIN torna a Parma per la 71^ edizione (2026) della selezione Italia.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La cerimonia di presentazione si terr? il 19 Novembre 2025, al Teatro Regio di Parma.

Michelin ? felice di annunciare che la selezione 2026 della Guida MICHELIN Italia verr? presentata a Parma, in Emilia-Romagna.
Una conferma per la regione ? che lo scorso anno ha ospitato l?edizione dei 70 anni a Modena ? e un ritorno nella citt? ducale, capitale della Food Valley regionale e Citt? Creativa per la Gastronomia UNESCO, dopo le tre edizioni che l?hanno vista protagonista dal 2016 al 2018.

La MICHELIN Guide Ceremony Italy si terr? mercoled? 19 novembre 2025 al Teatro Regio. Durante la cerimonia verranno svelate le nuove Stelle MICHELIN, le nuove Stelle Verdi, i premi speciali Sommelier Award, Service Award, Young Chef Award e Mentor Chef Award, oltre alla distinzione Passion Dessert, il riconoscimento conferito ai ristoranti che offrono una vera e propria esperienza per l?alta qualit? della proposta dei dessert.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Gwendal Poullennec, Direttore Internazionale della Guida MICHELIN commenta: ?Siamo lieti di tornare in Emilia-Romagna e nella citt? di Parma, due destinazioni rinomate a livello internazionale per il loro ricco patrimonio culinario, per svelare la prossima selezione italiana di ristoranti della Guida MICHELIN. Dai rinomati prodotti tipici alle ricette iconiche, dalle caratteristiche vigne ai grandi ristoranti, questa terra ha dato vita ad alcuni dei tesori gastronomici pi? iconici d’Italia. Parma, con il suo status di Citt? Creativa per la Gastronomia UNESCO, incarna perfettamente l’eccellenza della regione, rendendola una cornice naturale e stimolante per la nostra celebrazione dei migliori talenti culinari del paese.?

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Roberta Frisoni, Assessora Regionale al Turismo, commenta: ?Siamo estremamente felici di poter nuovamente ospitare la presentazione della Guida MICHELIN. Per la sua continua ricerca di innovazione e grande cura dei particolari da una parte, ed esaltazione della genuinit? delle materie prime, valorizzazione e custodia della tipicit? e delle tradizioni dall?altra, la cucina stellata ha un ruolo ed un valore centrali per la tavola dell?Emilia-Romagna. Si tratta anche di un potente attrattore turistico, di portata internazionale: ogni anno sono tanti gli ospiti stranieri e non, che una volta alzati da tavola vanno alla scoperta non solo della nostra Food Valley unica, ma anche delle Citt? d?Arte, della Motor Valley e di tanto altro, generando presenze turistiche e creando un indotto rilevante per il territorio?.
?Siamo l?unica regione ? prosegue l?Assessore Regionale ad Agricoltura, Caccia, Pesca e rapporti con l?UE, Alessio Mammi ? unita da una strada, la via Emilia, da Piacenza a Rimini. La via, le comunit? che la caratterizzano con la loro accoglienza, sono un tratto distintivo unico.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

L?Emilia-Romagna ? la Food Valley d?Italia con le sue 44 produzioni DOP e IGP che valgono 3,6 miliardi di euro alla produzione su 8,5 miliardi a livello nazionale. Il comparto agro-alimentare della nostra regione nel suo complesso vale 34 miliardi di euro, di cui quasi 10 miliardi esportati, ed ? la seconda voce di export dopo la meccanica. Un patrimonio immenso che coniuga qualit?, tradizione e innovazione e che i nostri chef sanno esaltare al meglio. ? innegabile: cibo, vino e motori sono identit? del nostro territorio, una peculiarit? che garantisce occupazione, competitivit? delle imprese e benessere sociale. Un grazie alla Guida MICHELIN per aver scelto ancora una volta l?Emilia-Romagna.?
La cerimonia di presentazione della Guida MICHELIN Italia 2026 sar? trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube MICHELIN Guide e sulla pagina Facebook Michelin Italia, consentendo a tutti gli appassionati di vivere in diretta le emozioni di questo prestigioso evento. Come di consueto, al termine dell?evento la nuova selezione sar? disponibile sul sito e sull?app della Guida MICHELIN.

 

 

SEGNALIAMO ANCHE CAMBIO AL VERTICE DELLA MICHELIN ITALIANA S.P.A.?

A partire dal 14 luglio 2025, Agostino Mazzocchi ? il nuovo Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale della Michelin Italiana S.p.A.

Subentra a Matteo De Tomasi, che lascia il comando del Gruppo in Italia per diventare Presidente & CEO della Regione Europa Centrale & Asia Centrale.

Agostino Mazzocchi ? entrato in Michelin nel 1998, maturando un?importante esperienza in ambito commerciale.

Dopo 9 anni in Italia, dove ha ricoperto vari incarichi per la Linea Business Genio Civile, nel 2007 si trasferisce a Clermont-Ferrand diventando Direttore Commerciale Europa per la Linea Business Agricoltura, ruolo ricoperto fino al 2012, quando diventa Direttore Commerciale Vettura e Trasporto Leggero in Giappone e Corea. L?esperienza nel paese del Sol Levante termina nel 2016, con il rientro a Clermont-Ferrand in qualit? di Direttore Commerciale Europa di Michelin Solutions. Nel 2019 l?ultimo trasferimento, a Francoforte, per ricoprire il ruolo di Direttore Vendite B2C per il territorio Germania-Austria-Svizzera al quale, nel 2022, si aggiunge il ruolo di Vicepresidente Vendite B2C per la Regione Europa del Nord.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

About Michelin
Michelin sta diventando un produttore leader a livello mondiale nel campo dei compositi e delle esperienze che cambiano la vita. Pioniere nella progettazione di materiali innovativi da oltre 130 anni, mette a disposizione la propria esperienza per dare un contributo decisivo al progresso umano e per un mondo pi? sostenibile. Grazie al suo profondo know-how nel settore dei polimeri compositi, Michelin ? costantemente all’avanguardia nella produzione di pneumatici e componenti di alta qualit? per applicazioni critiche in settori esigenti come la mobilit?, l’edilizia, l’aeronautica, la sanit? e le energie a basse emissioni di carbonio. La qualit? dei prodotti e la profonda conoscenza del cliente consentono a Michelin di offrire le migliori esperienze: dalle soluzioni connesse basate su dati e intelligenza artificiale per le flotte professionali, alle raccomandazioni di ristoranti e hotel eccezionali selezionati dalla Guida MICHELIN. Con sede a Clermont-Ferrand, Francia, Michelin ? presente in 175 paesi ed impiega 129.800 persone. Presente in Italia dal 1906, Michelin ? oggi, con circa 3800 dipendenti, il primo produttore di pneumatici del Paese con due importanti stabilimenti produttivi: Cuneo, pneumatici vettura; e Alessandria, pneumatici autocarro. La Sede Centrale ? a Torino insieme ad un?attivit? di produzione di semi finiti e ad un importante Centro Logistico, mentre la Direzione Commerciale ? a Milano.

Link Ufficiale: https://guide.michelin.com/it/it

L'articolo Guida Michelin 2026 Presentazione il 19 Novembre 2025, dal Teatro Regio di Parma (PR) – #GuidaMichelinIT #MichelinStar26 proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
[07/09/2025, 06:39] Grand Hotel San Pietro ? Ristorante B?tu Chef Luca Miuccio ? Taormina (ME)

Ci sono luoghi in cui il tempo sembra sospeso, dove la natura parla sottovoce e il mare sussurra storie antiche. B?tu ? uno di questi. Incastonato tra i profumi della macchia mediterranea e la vista struggente sul blu del mare siciliano, nasce il ristorante gourmet del Grand Hotel San Pietro, un?esperienza pensata per chi, nel gusto, cerca ancora un?emozione autentica, primordiale, liberatoria.

Il nome ? B?tu?? ha il suono di una parola antica, misteriosa. Viene dal greco e attraversa i secoli per evocare il fiore dell?ulivo: discreto, delicato, profumato, come la cucina di Luca Miuccio, Executive Chef profondamente legato alla sua terra, ai ricordi dell?infanzia, ai sapori della Sicilia pi? vera. La sua ? una cucina sensoriale e colta, che affonda le radici nella tradizione ma sa parlare il linguaggio contemporaneo delle consistenze, della materia prima eccellente, dell?estetica del gusto.

Con lui, una squadra d?eccellenza: Luigi Bonomo alla guida del servizio, Carmelo Fam? in sala, Angela Fresta in cantina e Luca Cammaroto a firmare i dolci finali. Insieme costruiscono un racconto che non ? solo gastronomico, ma profondamente umano. Signature dish? Una ricciola alla brace con umami di pomodori che racchiude, in un gesto semplice, l?essenza stessa del Mediterraneo.

La squadra

Head Chef: Luca Miuccio
Sous Chef: Gabriele Sciacca?
Pastry Chef: Mattia Aleo?
Food & Beverage manager: Luigi Bonomo
Ma?tre: Carmelo Fam??
Sommelier: Fresta Angela?
Chef de Rang: Giulia Meli

Il Grand Hotel San Pietro ? il gioiello del gruppo Lindbergh Hotels, un esclusivo 5 stelle lusso sospeso tra il blu profondo del Mar Ionio e il fascino senza tempo della storica Taormina. Nato all?interno di una nobile villa dei primi del Novecento, finemente restaurata nel rispetto della sua eleganza originaria, l?hotel conserva intatta la sua anima aristocratica, fatta di dettagli preziosi, atmosfere d?altri tempi e uno charme inconfondibile. Immerso in un rigoglioso giardino mediterraneo, il Grand Hotel San Pietro regala agli ospiti viste spettacolari: da un lato, l?incantevole Isola Bella incorniciata dalle infinite sfumature del mare; dall?altro, la maestosit? dell?Etna, il vulcano attivo pi? alto d?Europa, che domina l?orizzonte con la sua presenza imponente. Un luogo in cui il tempo sembra sospeso, dove ogni soggiorno si trasforma in un?esperienza di autentico lusso siciliano.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il benvenuto in camera…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ogni camera ? un piccolo omaggio al territorio: sfumature vibranti di giallo, rosso e blu si intrecciano in un?armonia cromatica che richiama i fiori mediterranei, il mare cristallino e il sole della Sicilia. Le maioliche, le ceramiche artigianali e i dettagli coloniali impreziosiscono gli spazi con richiami alla tradizione e alla cultura locale, creando un dialogo visivo continuo con il paesaggio circostante.

Dettagli:? La doppia doccia ? sempre un plus.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Scendiamo per l’aperitivo

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

E un pranzo light con golosa pizza gourmet sulla terrazza panoramica vista mare. Qui nella Ulivum Terrace, dove la cucina si muove tra influenze internazionali e piatti della tradizione isolana, come gli arancini, lo spaghetto al pomodoro datterino o il pesce alla griglia, il forno a legna arricchisce l?esperienza con una selezione di pizze d?autore, ciascuna abbinata a cocktail e drink pensati ad hoc da una drink list dedicata.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ce n’? per tutti i gusti…pi? uno!

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ogni spicchio un’esplosione di sapori, come i bocconcini fritti adornati di crudit?…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Come prima cena del nostro soggiorno, proviamo Il Giardino degli Ulivi con una proposta che omaggia la cucina classica mediterranea e le tradizioni siciliane.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Calice di benvenuto niente meno di uno Aoc Champagne Extra Brut Blanc de Noirs Les Vignes Blanches 2019 – Alexandre Bonnet

Dal perlage stuzzicante, profuma di frutta a polpa bianca, agrumi e spezie con tocchi iodati a rifinitura. Il sorso ? ben calibrato, sapido e dalla carbonica carezzevole, chiudendosi con un finale lungo con richiami mentolati.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Pane homemade e burro montato.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ci facciamo viziare con qualche bocconcino che parla la lingua locale…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Spaziamo poi dalle ostriche al mosaico di crudi del Mediterraneo…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Battuto di crudi del Mediterraneo…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il servizio si distingue per le preparazioni ?live? in sala, come i piatti flamb?, tra cui la celebre pasta con le sarde o il pesce all?eoliana, che trasformano la cena in uno spettacolo per i sensi.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

L’incredibile linguina all?astice flamb?

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Servito al tavolo trancio di cernia al limone con bottarga di tonno e morbido di patate

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Concludiamo con una delicata crepes suzette con gelato.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ogni angolo di questo Hotel lascia stupefatti per la sua bellezza e meticolosit? dei dettagli…come l’ammirevole Rotonda sul mare!

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Uno spazio privato (per le cene di sera c’? una importante lista di attesa) , con affaccio sul mare, in cui si pu? godere di una delle colazioni pi? sbalorditive di tutti i tempi…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Volendo godere ancora di qualche sfizio di pu? proseguire nella sala colazioni, per una scelta veramente vasta.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Nella zona piscina si trova Rizza, il pool bar dell?hotel, con una proposta leggera e fresca: insalate gourmet, baguette artigianali, panini siciliani e centrifughe salutari, serviti in packaging sostenibili e riciclabili. A completare l?offerta, una carta di cocktail freschi e low-alcohol, perfetti per le giornate di relax al sole.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Una?grande vasca all?aperto, a picco sul luccicante mare blu della Sicilia, circondata da comodi lettini e bianchi ombrelloni.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Si avvicina l’ora di cena, e finalmente ci avviamo al ristorante B?tu! Iniziando dall’aperitivo…

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Sala e mise en place

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Il men? “Luca, ago e filo”

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Partiamo con Canap?: lo chef vuole creare un gioco di illusione, con piatti di verdure che ricordano piatti di pesce:

  1. Lenticchia nera ?beluga? di ustica con miso e lime
  2. Spuma di topinambur e umami di pomodoro
  3. Barbabietola – trattata come se fosse un tonno – cotta, marinata, affumicata, marinata con dello yuzu. Accompagnata da estratto di prezzamolo e polvere di barbabietola
  4. Crostino di pane con maionese di asparago, composta di peperone anice e finocchietto – Da completare con: Peperone sott?olio
  5. Finta seppia – Cipolla fermentata in ossidazione per 60 giorni

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Proseguiamo con l’amuse-bouche: asparago crudo, pan di zucchero, foglia di quercia, due tipologie di carota (rossa e gialla), cicoria, radicchio, piselli (12 erbe in base alla stagionalit?) e 2 baccelli. Alla base: patata e estratto di olive. Adornato con una cialda di patata.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La leggenda racconta che San Pietro viene chiamato a Taormina per proclamare primo vescovo di sicilia San Pancrazio. Alcuni anticlericali cercarono di ucciderlo per impedire la proclamazione. Fu quindi invitato a cena, in un?orto, durante la quale venne servito un piatto avvelenato. Si dice che fu guidato dallo spirito santo verso un?albero di ulivo, stacc? un ramo dalla pianta e lo avvicin? al piatto. A quel punto il piatto si illumin? e si ruppe. L?evento determin? la salvezza di San pietro. In questo piatto hanno voluto ricreare l?evento fortunato, creando una cialda di patata che v? spezzata con il cucchiaio, al di sotto della quale si trovano dei vegetali che richiamano l?orto.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Come prima portata arriva PESCE ROSSO, il signature dish di Luca: un tripudio di pomodoro con 7 lavorazioni differenti. All?esterno troviamo un pomodoro arrosto, all?interno un’estrazione pura di pomodoro ed un?estratto di prezzemolo. Nella ciotola: pomodoro fermentato alla base, aglio nero e 4 tipologie di pomodoro in gelatina (rosso, giallo,verde e datterino). Da completare con la panzanella.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Proseguiamo con Cipolla: cipolla fermentata con foglia d?argento edibile e latticello con olio al basilico. Incredibile viaggio, dalla vista al gusto!

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Segue il Radicchio: radicchio fermentato per 3 settimane con miele lacto fermentato servito con crema al miso e olio al prezzemolo. Un piatto che racconta una visione audace e consapevole della cucina contemporanea. Il radicchio, sottoposto a tre settimane di fermentazione, perde l?amaro pi? ruvido e guadagna profondit?, mineralit? e una vena acidula che stuzzica. Il miele lacto-fermentato aggiunge una dolcezza complessa, mai banale, che danza con la sapidit? decisa della crema al miso. L?olio al prezzemolo chiude il cerchio con una nota verde, fresca, quasi balsamica. Un piatto che parla di tecnica, di terra, di tempo e di equilibrio.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

CAROTA si compone di un flan di pastinaca bianca fermentata a forma di coniglietto, una carota scottata con burro chiarificato ed aromi, estratto di foglie di carote e glassa di carota acidificata con passion fruit ed umami di carota e, infine, lo scampo maturato con aglio nero ed erba cipollina.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

In abbinamento Passobianco 2022 – Passopisciaro

Il vino si presenta al calice di colore giallo paglierino intenso. Il profilo olfattivo ? elegante, con note di frutta gialla, frutta tropicale, sfumature di miele, pasticceria e sensazioni delicatamente tostate. Al palato ha un buon corpo, con aromi complessi, frutto molto espressivo e una piacevole chiusura fresca su note sapide e minerali tipiche del terroir vulcanico.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Proviamo ora il Bottone ripieno con zucca in agrodolce, accompagnato da lamelle di zucca, caviale e delicata capasanta in lamelle. Un piatto che unisce eleganza e memoria, in cui la zucca in agrodolce evoca suggestioni domestiche e mediterranee, racchiusa in un bottone dalla sfoglia precisa, una composizione armonica, raffinata, dove dolcezza e sapidit? si rincorrono con misura.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Sapientemente abbinato a Etna Rosato 2024 – Girolamo Russo

Questo vino nasce da uve Nerello Mascalese. Il bouquet richiama note di melograno e fragoline che si alternano a richiami di ginestra; il sorso ? sorretto da una grande spinta sapida e minerale, con un finale persistente e di grande freschezza.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

La tensione gustativa sale con PEPERONE ?AMMUTTUNATU?: un peperone abbottonato con mollica di pane, olive, capperi, mandorle, cipolla. Il tutto viene fermentato per due settimane e accompagnato con estratto di olive e salsa di umami di peperone e piccione.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Accompagnandoci verso il gran finale, sgrassiamo con il pre-dessert: sorbetto al frutto della passione con cialda alla mandorla e cipolla rossa caramellata.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Ed ecco la chiusura di questo spettacolo! La raccolta delle olive: souffle? alla nocciola e sorbetto alle more.?Un dolce che racconta la terra con eleganza e misura. Un finale di pasto che riesce a essere insieme confortevole e raffinato, giocando sulla stagionalit? con grande sensibilit?.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Coccole finali con caff? e piccola pasticceria:

  • Cioccolatino al caramello mou e miso
  • Cioccolatino al limone fermentato e praline al pistacchio
  • Iris con crema di banana -Cialda alla mandorla con gel? alla cannella
  • Cannolo alla ricotta con cialda alla carruba
  • Scorzetta d?arancia
  • Gel? alla fragola ed ibiscus
  • Marshmallow al bergamotto
  • Torroncino alla mandorla e pistacchio

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Caff? Morora 34 bio, torrefazione Pascucci, Origine Colombia, Guatemala e India, Blend.

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Uno scatto finale con questo incredibile team!

ViaggiatoreGourmet alias Altissimo Ceto

Un grazie immenso a tutto lo staff e..alla prossima!!

Cucina

Per un?esperienza pi? intima e sofisticata, B?tu?? un indirizzo imperdibile. Firmato dallo chef Luca Miuccio, il ristorante propone cinque menu degustazione ispirati alla terra, con una cucina creativa e contemporanea che valorizza ingredienti vegetali e prodotti locali di eccellenza.

La sua ? una cucina identitaria, che guarda al mare e alla terra con rispetto, lavorando solo materie prime stagionali di altissima qualit?, scelte con cura quasi maniacale. Il suo stile si riconosce in una sottile tensione tra tradizione e innovazione: ogni piatto custodisce una storia antica, ma viene tradotta con codici moderni, spesso sorprendenti. Le consistenze giocano tra il croccante e il vellutato, i sapori si bilanciano con precisione millimetrica, gli umami naturali sono esaltati con intelligenza.

Servizio e accoglienza

Il servizio al ristorante B?tu?riflette con eleganza la filosofia dell?intera struttura: sobria raffinatezza, cura dei dettagli e una profonda attenzione alla persona. Fin dal primo istante, l?accoglienza ? calda ma mai invadente ? un equilibrio raro, che fa sentire l?ospite immediatamente al centro di un?esperienza pensata su misura. Il personale di sala, guidato dal Ma?tre Carmelo Fam?, si distingue per professionalit? e discrezione: ogni gesto ? misurato, ogni intervento preciso, ogni spiegazione dei piatti carica di passione e competenza, senza mai sfociare nell?eccesso. La sommelier Angela Fresta accompagna il percorso gastronomico con proposte mai scontate, capaci di esaltare la cucina dello chef Luca Miuccio con accostamenti intelligenti e talvolta audaci. L?atmosfera, complice la vista mozzafiato sul mare e i profumi della macchia mediterranea, ? rilassata e rarefatta. Tutto, dalla disposizione dei tavoli all?illuminazione serale, sembra progettato per favorire un?immersione profonda nel gusto e nell?emozione del momento. Batu non ? solo un ristorante, ma un luogo dove il tempo rallenta e l?ospitalit? diventa parte integrante della narrazione culinaria.

Conclusioni

Il ristorante B?tu, fiore all?occhiello del Grand Hotel San Pietro, ? dedicato a chi dal gusto cerca ancora un?emozione autentica, primordiale, liberatoria. La sua cucina esalta la cultura siciliana, impiega materie prime di qualit? elevatissima, gioca con le consistenze, mixa i migliori prodotti stagionali. Offre?un vero?spettacolo di sapori,?assaggi di grande valore e un bellissimo ricordo da custodire nel tempo.

B?tu al San Pietro

Via Luigi Pirandello, 50 – 98039 – Taormina (Messina)

Tel: +39.366.6341175
Giorni di chiusura: domenica e luned?

L'articolo Grand Hotel San Pietro – Ristorante B?tu Chef Luca Miuccio – Taormina (ME) proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

TrackBack
Tecnorati